27 Luglio 2025
  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
  • RSS
logo Astronomia.com
  • Home
  • Cielo del Mese
  • News
  • Articoli
  • Guide
  • Risorse
    • Approfondimenti
  • Progetti
    • APOD
    • C’era una volta l’Universo
    • Costellazioni in 3D!
    • Autobiografia di un Protone
    • L’Occhio infinito di Galileo
    • Astrowiki
  • Contatti
  • Forum
  • donazioni
Ultime notizie
  • [ 24 Luglio 2025 ] La cometa 3I/ATLAS – 9° aggiornamento News
  • [ 22 Luglio 2025 ] La cometa 3I/ATLAS – 8° aggiornamento News
  • [ 19 Luglio 2025 ] La cometa 3I/ATLAS – 7° aggiornamento News
  • [ 18 Luglio 2025 ] Saturno fantastico! News
  • [ 17 Luglio 2025 ] La cometa 3I/ATLAS – 6° aggiornamento News
  1. Home
  2. 2012

Anno: 2012

stelle giovani e vecchie
Cosmologia

Gioventù vera e gioventù apparente

15 Luglio 2012 Vincenzo Zappalà 3
Rileggendo e commentando l’articolo sulle galassie nane della Via Lattea che non si vedono perché prive di stelle attive, mi è sorto un... [leggi tutto]
Galassia nana Leone IV
News

Fossili invisibili

14 Luglio 2012 Vincenzo Zappalà 20
Un passo in avanti importantissimo nello studio delle galassie primigenie che potrebbe risolvere uno dei problemi più misteriosi dei nostri... [leggi tutto]
la scoperta della quinta luna di Plutone
News

La quinta luna di Plutone

13 Luglio 2012 Pierluigi Panunzi 9
Plutone era un pianeta, poi c’è stato il declassamento a pianeta nano… Ma nano non lo è di certo, visto che i suoi satelliti... [leggi tutto]
stabilità dei nuclei atomici
Articoli

Oltre al Ferro

12 Luglio 2012 Vincenzo Zappalà 19
Questo articolo segue quello scritto da Francesca e riguarda la formazione degli elementi più pesanti del Ferro. Essendo un approfondimento... [leggi tutto]
Nessuna immagine
Comunicazioni

Buon compleanno, Astronomia.com!

12 Luglio 2012 Stefano Simoni 25
Astronomia.com compie 6 anni. A pochissimo dal restyling del Portale, ecco un breve riassunto di quanto fatto in quest’ultimo anno e... [leggi tutto]
supernova di Tipo Ia
Astrofisica

Le supernove, amiche da conoscere

10 Luglio 2012 Francesca Diodati 11
Le supernove sono uno dei fenomeni più potenti, strabilianti e importanti del nostro Universo. Ancora più importanti perché è grazie a... [leggi tutto]
la posizione delle sonde Voyager
Articoli

Stiamo uscendo da casa

9 Luglio 2012 Vincenzo Zappalà 50
Una notizia importantissima sta passando un po’ in ombra. Eppure ha un significato morale, oltre che pratico, eccezionale. Un manufatto... [leggi tutto]
triangolo magico
Curiosità

Il triangolo assurdo

9 Luglio 2012 Vincenzo Zappalà 42
La matematica e la geometria sono il linguaggio della fisica e quindi dell’astronomia. Non mi vergogno quindi a prospettarvi questo... [leggi tutto]
TYC 8241 2652 ieri e oggi
News

Houdini tra le stelle

7 Luglio 2012 Vincenzo Zappalà 13
Chi non ricorda il celebre illusionista Houdini o il più recente David Copperfield, in grado di fare sparire interi palazzi e monumenti... [leggi tutto]
teoria della relatività e osservazioni
Cosmologia

Einstein continua ad avere ragione…

7 Luglio 2012 Vincenzo Zappalà 3
Tutte le osservazioni astronomiche sono basate sulla radiazione elettromagnetica (luce) emessa da un oggetto celeste e, secondo la teoria... [leggi tutto]

Navigazione articoli

« 1 … 19 20 21 … 33 »
Questa immagine riprende un’area di cielo nella regione dello Scorpione circostante la stella Jabbah, che da vita alla nebulosa a riflessione IC 4592, soprannominata Testa di Cavallo Blu - Copyright: Leo Pires

Apod

Testa di Cavallo Blu

Autore: Leo Pires
Dettagli e Full-res: https://apod.astronomia.com/?p=6634
Nebulosa Fiamma e Testa di Cavallo
CIELO DEL MESE

Il cielo di Luglio 2025

Guida al cielo di Luglio 2025. Costellazioni, congiunzioni, posizione dei pianeti, mappe stellari, comete e asteroidi [leggi tutto]

Notizie flash

  • L’incontro tra la sonda Lucy e l’asteroide Donaldjohanson
    21 Aprile 2025 0
  • Il telescopio Euclid svela i campi profondi da 26 milioni di galassie
    19 Marzo 2025 1
  • L’asteroide Bennu rivela gli ingredienti della vita
    30 Gennaio 2025 0

categorie

Archivi

Newsletter

  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter

Tags

88cost (74) aldebaran (35) asteroidi (39) buchi neri (30) buco nero (30) callisto (38) celestia (42) cielo del mese (101) comete (113) congiunzioni (28) costellazioni (73) eclissi (26) effemeridi (104) ESA (61) esopianeti (43) europa (50) formazione stellare (27) ganimede (41) giove (132) Io (42) JWST (31) luna (162) mappe stellari (44) Marte (90) materia oscura (38) Mercurio (35) NASA (112) Occult 4 (34) onde gravitazionali (38) orione (27) PHEMU (29) pianeti (85) pulsar (27) recensioni (33) relatività generale (28) saturno (79) Sirio (34) sistema solare (26) sole (124) Stellarium (89) Terra (40) urano (27) venere (38) Via Lattea (37) WinJUPOS (30)

About US

Dal 1997 migliaia di appassionati si incontrano su Astronomia.com per discutere di Astronomia, Astrofisica, Cosmologia e altro ancora. E tu… sei dei nostri?
  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
Links utili
  • Contattaci
  • Cookie Policy
  • Note sul Copyright
  • Forum
ultime pubblicazioni
  • La cometa 3I/ATLAS – 9° aggiornamento
    24 Luglio 2025 0
  • La cometa 3I/ATLAS – 8° aggiornamento
    22 Luglio 2025 0
  • La cometa 3I/ATLAS – 7° aggiornamento
    19 Luglio 2025 1
  • Saturno fantastico!
    18 Luglio 2025 1
Unisciti a noi
  • Stefano Simoni

    pubblicati 646 articoli

  • Pierluigi Panunzi

    pubblicati 569 articoli

  • Red Hanuman

    pubblicati 300 articoli

  • Enrico Corsaro

    pubblicati 88 articoli

  • Gabriella Bernardi

    pubblicati 75 articoli

  • Antonio Piras

    pubblicati 72 articoli

  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Forum

Copyright © 2025 | sviluppato da Stefano Simoni - Astronomia.com