Riporto pari pari un grafico pubblicato dal Global Snow Laboratory della Rutgers University (qui), che riporta la neve caduta nell’emisfero nord negli ultimi 45 anni. Negli anni ’70 si diceva che i picchi erano dovuti al raffreddamento (questa era l’idea in voga, allora). I picchi degli ultimi anni sono, invece, coralmente attribuiti al riscaldamento globale. Vorrei porre una semplice domanda, alla quale gradirei che qualche esperto del clima rispondesse in modo chiaro e scientifico: “Quali sono le caratteristiche fisiche che stabiliscono la differenza tra una neve dovuta al caldo e una dovuta al freddo?”. Sicuramente l’IPCC deve sapere la risposta, visto che costruisce dei modelli giudicati perfetti. E probabilmente anche tutti quelli che caldeggiano il Global Warming. Attendo, speranzoso, una risposta esauriente e scientifica.
Grazie…

..... domanda più che pertinente direi....
Eccezionale
Semplicemente una semplice domanda che resterà senza semplice (o meno semplice) risposta
.
in queste occasioni sfodero la mia risposta standard, il mio motto, tratto dal cavallo di battaglia di un certo Bob Dylan
the answer my friend is blowin'in the wind...
come vorrei conoscerla anche io questa dannata risposta...
Da non esperto ....potrebbe essere che l' aumento anche minimo della temperatura degli oceani sia causa di un aumento delle perturbazioni atmosferiche ... e queste portano neve nei mesi invernali ...credo !!!??
Eheh...domanda da un milione di dollari!
Una semplice risposta...: STIMA!