L’immagine ripresa all’ESO con il telescopio da 2.2 metri mostra due formazioni che sembrano l’una l’opposta dell’altra. A sinistra vi è una specie di “colonna” scura e fredda di polvere cosmica, a destra uno sparuto gruppetto di stelle, tra cui ne emergono due veramente brillanti. Noi non ci facciamo certo trarre in inganno. Sappiamo benissimo che le stelle nascono proprio all’interno di nuvole dense e scure di gas e polvere. La nube è conosciuta come Lupus 3 e si trova a soli 600 Anni Luce da noi, nella costellazione dello Scorpione. L’intero campo dell’immagine non supera i 5 anni luce. E’ una regione di nascita stellare poco conosciuta anche se può essere osservata con un modesto telescopio o, addirittura, con un binocolo.

La luce delle stelle azzurre è riuscita da poco a perforare il denso gas che le ha nascoste mentre si andavano formando. In realtà, le stelle non sono ancora stelle, non avendo ancora innescato la reazione di fusione dell’idrogeno. Sono oggetti di pre-sequenza appartenenti al gruppo degli oggetti Herbig Ae-Be. Essi diventeranno astri poche volte più massicci del Sole e le sigle A e B stanno proprio per la loro futura classe spettrale. La loro nascita non supera il milione di anni: veramente dei neonati! Attorno a loro, anche se non ben visibili, vi sono stelle più piccole, simili al Sole. Probabilmente la nostra stella è nata proprio in gruppo così piccolo. Anche senza arrivare a estensioni enormi, come quelle della nebulosa Tarantola o di Orione, i luoghi di formazione stellare sono sempre emozionanti. Insomma, anche piccolo è bello!
L’immagine che segue mostra la stessa nebulosa immersa in un campo molto più grande
Articolo interessantissimo ed immagini stupefacenti. E' sempre bello poter vedere una delle "nursery" dell'Universo.
Ciao e grazie per gli articoli che ci regali, sono sempre molto interessanti ed istruttivi.
Buona serata
Scusa se mi permetto, Vincenzo, ma vorrei farti notare un piccolo errore all'inizio dell'articolo, dove illustri la prima foto: dici due volte "a sinistra".
"A sinistra vi è una specie di colonna scura e fredda di polvere cosmica, a sinistra uno sparuto gruppetto di stelle, tra cui ne emergono due veramente brillanti."
Come al solito bellissimo e interessantissimo articolo Enzo.....scusa se te lo chiedo....ma hai già scritto un qualche articolo\approfondimento sulle nebulose oscure????ho letto due o tre cose in rete,ma una mi ha mandato a quel paese quello descritto dall'altra....forse ho un pò di confusione in merito :\....
ooooooooooook........Recepito il messaggio