Il cielo nel mese di Aprile 2013

Proviamo ad osservare la cometa Lemmon! Costellazioni osservabili, posizioni dei pianeti, congiunzioni, effemeridi di Sole, Luna e pianeti, mappe stellari dettagliate. Tutti gli eventi astronomici del mese di Aprile 2013!

Sole

Sole
Si trova nella costellazione dei Pesci fino al giorno 18, quando entra nella costellazione dell’Ariete.

  • 1 aprile: sorge alle 06:53, tramonta alle 19:36
  • 15 aprile: sorge alle 06:30, tramonta alle 19:51
  • 30 aprile: sorge alle 06:08, tramonta alle 20:08
  • Effemeridi complete

La durata del giorno aumenta di circa 1 ora e 17 minuti dall’inizio del mese.

Luna

Luna
Il giorno 15 alle ore 21:58 la Luna raggiunge l’apogeo (404.865 Km di distanza), mentre il giorno 27 alle ore 20:13 si troverà nel punto più vicino alla Terra nel corso della sua orbita, il perigeo (362.265 km).

  • Ultimo Quarto il 3 (ore 04:39)
  • Luna Nuova il 10 (ore 09:38)
  • Primo Quarto il 18 (ore 12:33)
  • Luna Piena il 25 (ore 20:00)

Sorgere e Tramontare:

  • 1 aprile: sorge alle 00:31 , tramonta alle 10:08
  • 15 aprile: sorge alle 09:39
  • 30 aprile:  sorge alle 00:10, tramonta alle 10:16
  • Effemeridi complete

Come ruota la Luna?
di Vincenzo Zappalà

Posizione dei pianeti

Mercurio

Mercurio
Mercurio

Questo mese non è molto favorevole all’osservazione di Mercurio. Il pianeta si trovava alla massima elongazione dal Sole alla fine dello scorso 31 marzo, giorno a partire dal quale la distanza angolare dalla nostra stella si riduce costantemente. Mercurio appare quindi all’alba, ma già nella seconda metà del mese sorge circa mezz’ora prima del Sole, un intervallo di tempo troppo breve per riuscire a distinguerlo tra le prime luci del mattino sull’orizzonte orientale.

ATTENZIONE: se si usa uno strumento ottico per osservare il pianeta, NON inquadrare MAI il Sole se non si è dotati di apposito filtro. Ciò comporterebbe danni irreparabili alla vista! [Per saperne di più]

Venere

Venere
Venere

Dopo la congiunzione con il Sole dello scorso 28 marzo, Venere è ancora praticamente inosservabile, data la ridotta distanza angolare dalla nostra stella. Venere è comunque destinato a ricomparire nei cieli della sera. A fine mese tramonta circa mezz’ora dopo il Sole, ancora immerso nelle luci del crepuscolo. Il giorno 15 Venere lascia la costellazione dei Pesci per entrare nell’Ariete. [Per saperne di più]

Marte

Marte
Marte

Dopo un lungo avvicinamento che per diversi mesi ha relegato Marte ad una condizione di difficile osservabilità, sempre estremamente basso sull’orizzonte occidentale, finalmente si verifica, il 18 aprile, la congiunzione tra il pianeta rosso e il Sole. Dovremo attendere qualche settimana per rivederlo comparire prima dell’alba nel cielo del mattino. Da segnalare, il 19, il passaggio dalla costellazione dei Pesci a quella dell’Ariete. [Per saperne di più]

Giove

Giove
Giove

Al calare del Sole Giove si trova già in direzione Ovest dove è possibile seguirlo solo nelle prime ore della notte prima di vederlo tramontare sull’orizzonte occidentale. E’ ancora l’astro più luminoso della sera, ma il periodo di osservabilità serale sta per volgere al termine. Il pianeta si trova ancora nella costellazione del Toro.

Sempre degni di nota i 4 satelliti galileiani (Io, Europa, Ganimede e Callisto), che si mostrano come piccoli puntini bianchi che danzano da un lato all’altro del pianeta sulla linea dell’equatore creando spettacolari configurazioni. [Per saperne di più]

Saturno

Saturno
Saturno

Il pianeta più suggestivo del sistema solare, futuro protagonista, con i suoi anelli, delle osservazioni planetarie primaverili ed estive, si accinge a sostituire Giove nel ruolo di oggetto più ammirato della volta celeste. Il 28 aprile si trova all’opposizione, iniziando il periodo di migliore osservabilità. Un pianeta all’opposizione è infatti osservabile per tutta la notte (nel nostro Forum potete ammirare alcune riprese del pianeta prossimo all’opposizione) Quando il Sole tramonta, ad oriente compare Saturno. Lo si può individuare nella costellazione della Bilancia, dove si sta muovendo di moto retrogrado, avvicinandosi al limite con la Vergine. [Per saperne di più]

Urano

Urano
Urano

Dopo la congiunzione con il Sole dello scorso 29 marzo è ancora troppo vicino al Sole per poterlo osservare. Solo nelle settimane successive comparirà sull’orizzonte orientale poco prima del sorgere del Sole. Dopo un periodo passato nella costellazione della Balena (consultare in proposito l’approfondimento dedicato alle costellazioni zodiacali ) ad aprile il pianeta si trova nella costellazione dei Pesci. La luminosità di Urano è al limite della visibilità occhio nudo e per poterlo osservare è necessario l’uso di un telescopio. [Per saperne di più]

Nettuno

Nettuno
Nettuno

Il pianeta sorge prima del Sole e si trova quindi ad Est poco prima dell’alba. L’osservazione è comunque ancora difficoltosa a causa della modesta altezza sull’orizzonte. Nettuno si avvicina appena alla soglia della percezione ad occhio nudo e per poterlo individuare è comunque indispensabile ricorrere all’ausilio di un telescopio. Nettuno si trova ancora nella costellazione dell’Acquario, dove è destinato a rimanere molto a lungo, fino all’anno 2022. [Per saperne di più]

Plutone

Plutone
Plutone

Preso atto della riclassificazione di Plutone a plutoide da parte della IAU (Parigi, Giugno 2008), la nostra rubrica includerà comunque l’osservabilità dell’astro.

Plutone continua ad anticipare l’orario del proprio sorgere. Diventa così osservabile praticamente per tutta la seconda parte della notte, inizialmente basso sull’orizzonte orientale, per poi elevarsi fino alla culminazione a Sud che si verifica al comparire delle prime luci dell’alba. Plutone si trova ancora nella parte alta della costellazione del Sagittario, costellazione che lo ospiterà ancora nei prossimi 10 anni, fino al 2023.

In condizioni favorevoli all’osservazione sono necessari un cielo scuro, una buona carta stellare e almeno un telescopio da 8″ di apertura (200mm), data la sua magnitudo 14. [Per saperne di più]

Proviamo ad osservare la $Cometa$ Lemmon

La Cometa Lemmon
La Cometa Lemmon

In dicembre aveva già raggiunto una buona luminosità e poco prima di immergersi profondamente nell’ emisfero australe, dove è stata vista ad occhio nudo, c’era stata la possibilità di darle un occhiata anche dai nostri luoghi. Passata al perielio verso fine marzo, sembra essere scesa di poco al di sotto della quinta magnitudine.

Posizione Lemmon, 28 aprile ore 05:30
Posizione Lemmon, 28 aprile ore 05:30

Ora sta risalendo in declinazione ma nonostante la discreta luminosità prevista (probabilmente quinta magnitudine) in aprile sarà quasi impossibile scorgerla, dato che farà capolino bassissima tra le luci dell’alba. Chi vuole provare l’impresa, sperando magari di trovarla più luminosa del previsto, dovrà aspettare gli ultimi giorni del mese.

Per tutti gli altri l’appuntamento è posticipato a maggio, quando le condizioni osservative miglioreranno decisamente e la cometa dovrebbe continuare a mantenersi mediamente brillante.

Congiunzioni

Luna – Pleiadi

Congiunzione Luna - Pleiadi, giorno 13 ore 21:30
Luna – Pleiadi, giorno 13 ore 21:30

La costellazione del Toro è sempre più bassa ad occidente, ma nelle prime ore della sera del 13 aprile possiamo ancora osservare agevolmente la falce di Luna crescente nel suo passaggio tra la stella Aldebaran e l’ammasso stellare delle Pleiadi.

Luna – Giove

Congiunzione Luna - Giove, giorno 14 ore 21:30
Luna – Giove, giorno 14 ore 21:30

Il giorno successivo, la sera del 14 aprile, la falce di Luna è ulteriormente cresciuta ed ha quasi completato l’attraversamento della costellazione del Toro. Ormai oltrepassate le Pleiadi e le Iadi con Aldebaran, la possiamo ammirare in una bella congiunzione con il pianeta Giove.

Luna – Saturno

Congiunzione Luna - Saturno, giorno 25 ore 21:30
Luna – Saturno, giorno 25 ore 21:30

La notte tra il 25 ed il 26 aprile Saturno è ormai prossimo all’opposizione, mentre la Luna è Piena. Possiamo quindi osservare per quasi tutta la notte l’avvicinamento tra il pianeta con gli anelli e il luminoso disco della Luna. Nel corso della notte la Luna attraversa il limite tra la costellazione della Vergine e la Bilancia.

Costellazioni

Il mese di aprile inizia il vero e proprio passaggio dal cielo invernale a quello estivo. Al calare del crepuscolo infatti possiamo ancora scorgere per qualche ora le costellazioni che hanno dominato il cielo invernale: il cacciatore Orione con le sue splendide stelle Betelgeuse e Rigel, i Gemelli con Castore e Polluce, il Toro con la luminosa Aldebaran e l’Auriga con Capella.

Dalla parte opposta, nel cielo orientale, osserviamo invece le costellazioni che caratterizzeranno il cielo estivo. Ecco allora che al tramontare a Sud-Ovest di Sirio (la stella più luminosa del cielo boreale) nella costellazione del Cane Maggiore, corrisponde il sorgere a Nord-Est di Vega – nella costellazione della Lira – la stella più luminosa del cielo estivo, insieme ad Arturo del Bootes, la costellazione del Bifolco. Vega sarà un vertice del triangolo estivo assieme a Deneb della costellazione del Cigno e ad Altair dell’Aquila. Nei mesi estivi la troveremo proprio sopra le nostre teste, allo zenit.

Corona Boreale e Bootes

Corona Boreale e Bootes

Vicino al Bootes è individuabile una piccola costellazione dalla forma a semicerchio, la Corona Boreale. Le stelle che la compongono sono di magnitudine abbastanza ridotta, pertanto, se si riesce ad osservarla nella sua interezza, possiamo essere certi di avere a disposizione un cielo discreto. La costellazione non contiene alcun oggetto del profondo cielo degno di nota: le galassie in questa regione di cielo sono tutte molto lontane e deboli, ma nella parte sudoccidentale della costellazione è presente un celebre ammasso di galassie, noto come Abell 2065, che conta decine di galassie.

L'ammasso M13 nella costellazione di Ercole

L’ammasso stellare M13

Tra la Corona Boreale e la Lira si trova la gigante ma debole costellazione di Ercole, molto nota agli astrofili in quanto in essa si trova M13, un ricchissimo ammasso stellare facilmente individuabile con piccoli strumenti, alla portata quindi dei neofiti. Con telescopi di una certa apertura è possibile risolvere tale ammasso fino al nucleo, mostrando la miriade di stelle di cui è composto.

Nel corso della notte le costellazioni invernali tramontano del tutto per lasciare spazio al vero e proprio cielo estivo. Abbiamo quindi il Cancro e il Leone, con la brillante Regolo e nei pressi del quale troviamo Saturno. Nel cielo di sud-est, a notte inoltrata, sorgono la Bilancia e successivamente lo Scorpione, caratterizzato dalla $gigante$ rossa Antares.

Terminiamo il tour con una breve descrizione del cielo settentrionale, caratterizzato dalle classiche costellazioni circumpolari (che ruotano attorno al Polo Nord Celeste). Il periodo è favorevole all’osservazione dell’ Orsa Maggiore (riferimento per trovare la stella polare) poichè si trova nel punto di massima altezza sull’orizzonte, definito “culminazione”. Si prosegue con Cassiopea, dalla classica forma a “W”, a seguire Cefeo e il Dragone.

Mappe del cielo ed eventi del mese

Nota: Le mappe del cielo sono realizzate con Stellarium e riferite alla metà del mese alle ore 22:00 circa ora italiana, latitudine media (Roma), ad esclusione di congiunzioni ed eventi particolari. Gli orari delle congiunzioni sono scelti valutando le condizioni di migliore osservazione.

Informazioni su Stefano Simoni 632 Articoli
Di professione informatico, è nato e vive a Roma dove lavora come system engineer presso una grande azienda nel settore IT. E' l'ideatore e sviluppatore di Astronomia.com, portale nato dal connubio tra due delle sue più grandi passioni: "bit" e stelle. Da anni coltiva l’interesse per la progettazione e lo sviluppo di siti web aderenti agli standard e per il posizionamento sui motori di ricerca.

Ti ricordiamo che per commentare devi essere registrato. Iscriviti al Forum di Astronomia.com ed entra a far parte della nostra community. Ti aspettiamo! : )

7 Commenti    |    Aggiungi un Commento

  1. Io tutti i mesi sono ansioso di leggere questo articolo ....Tante grazie,lo trovo davvero utilissimo,un pò come promemoria e un pò come anticipazione.....se magari riusciamo a far cambiare questo tempo,a Marzo non ho avuto una notte buona ....dai primavera.....apriti a noi

  2. Come sempre un ottimo e completo articolo, utile a tutti noi astrofili. Ora veramente ci manca solo un cielo appena appena decente.... A marzo non ho avuto una serata degna da invogliarti a tirare fuori il set-up. Ora aspettiamo veramente la primavera .... VERA !!!

  3. Ottimo lavoro. Grazie mille!

    Da neofita aspettavo con trepidazione l'articolo: è molto d'aiuto.

    Però, come dice GALASSIA60, ci vuole un cielo decente! :-(

  4. Speriamo che questo mese il tempo sia piu' clemente.
    Sono convinto che la cometa Lemmon sara' comunque molto difficile da osservare per chi non sarà ben organizzato... anche perchè avra' una magnitudine veramente modesta.

    Il 25 ci sarà l' eclisse lunare parziale che rimane un evento astronomico non scientificamente di rilievo ma comunque sempre affascinante da osservare.

  5. Citazione Originariamente Scritto da Gianluigi Visualizza Messaggio
    Il 25 ci sarà l' eclisse lunare parziale che rimane un evento astronomico non scientificamente di rilievo ma comunque sempre affascinante da osservare.
    E' appena uscito l'articolo di Pier in merito.
    Grazie