15 Ottobre 2025
  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
  • RSS
logo Astronomia.com
  • Home
  • Cielo del Mese
  • News
  • Articoli
  • Guide
  • Risorse
    • Approfondimenti
  • Progetti
    • APOD
    • C’era una volta l’Universo
    • Costellazioni in 3D!
    • Autobiografia di un Protone
    • L’Occhio infinito di Galileo
    • Astrowiki
  • Contatti
  • Forum
  • donazioni
Ultime notizie
  • [ 8 Ottobre 2025 ] La cometa 3I/ATLAS – 22° aggiornamento News
  • [ 7 Ottobre 2025 ] La cometa 3I/ATLAS – 21° aggiornamento News
  • [ 2 Ottobre 2025 ] La cometa 3I/ATLAS – 20° aggiornamento News
  • [ 24 Settembre 2025 ] La cometa 3I/ATLAS – 19° aggiornamento News
  • [ 19 Settembre 2025 ] La cometa 3I/ATLAS – 18° aggiornamento News
  1. Home
  2. 2013
  3. Aprile

Mese: Aprile 2013

fig. 1
News

Gli anelli di Saturno vanno a pesca di meteoriti

30 Aprile 2013 Vincenzo Zappalà 2
Le meteoriti colpiscono tutti gli oggetti del Sistema Solare. Sarebbe bello mettere una rete nello spazio e cercare di catturarne il più... [leggi tutto]
fig. 1
Osservazioni

Raccogliere luce o ingrandire?

30 Aprile 2013 Vincenzo Zappalà 18
Il telescopio subisce ancora il fascino di Galileo Galilei. Malgrado siano passati secoli, molti continuano a pensare che esso serva per... [leggi tutto]
un'eclissi di luna microscopica, per giunta con la Luna al tramonto
Eclissi

Un’eclissi di Luna davvero piccola, quasi da record

28 Aprile 2013 Pierluigi Panunzi 12
Siete rimasti delusi dall’eclissi del 25 aprile, soprattutto per la copertura nuvolosa che l’ha contraddistinta (salvo alcune... [leggi tutto]
Congiunzione Luna - Giove, giorno 12 ore 21
Cielo del Mese

Il cielo nel mese di Maggio 2013

28 Aprile 2013 Stefano Simoni 15
Costellazioni osservabili, posizioni dei pianeti, congiunzioni, mappe stellari dettagliate, effemeridi di Sole, Luna e pianeti. Eclissi... [leggi tutto]
News

Hubble e la ISON

27 Aprile 2013 Vincenzo Zappalà 15
Mentre noi aspettiamo con impazienza, Hubble ci regala una bellissima immagine della cometa con tanto di chioma e di coda. Un’attenta... [leggi tutto]
Nessuna immagine
News

Misuriamo l’Universo: dopo le supernove i buchi neri

25 Aprile 2013 Vincenzo Zappalà 2
Ormai i buchi neri galattici sono ben conosciuti e vi sono vari metodi che permettono di calcolare la loro massa. Sembra giunto il momento... [leggi tutto]
Europa
News

Le finestre sull’oceano di Europa

24 Aprile 2013 Vincenzo Zappalà 6
Un’analisi accurata di vecchi dati osservativi di Europa ha permesso di evidenziare le migliori finestre per guardare verso l’oceano di... [leggi tutto]
fig. 7
Osservazioni

Applichiamo la diffrazione al telescopio

24 Aprile 2013 Vincenzo Zappalà 11
Il discorso fatto la volta scorsa è decisamente uno dei più importanti per capire come si formano le immagini al fuoco di un telescopio.... [leggi tutto]
fig. 12
Osservazioni

la diffrazione e il suo dischetto insormontabile

23 Aprile 2013 Vincenzo Zappalà 24
Il pescatore non solo ha cambiato modo di passare il tempo, ma è diventato estremamente attento e riflessivo. Le brutte avventure vissute a... [leggi tutto]
News

Cometa ISON: attenti al Sole

21 Aprile 2013 Vincenzo Zappalà 3
La Cometa Ison ha avuto un innalzamento della magnitudine. Niente di grave, ma… è meglio buttare acqua sul fuoco. Oltretutto,... [leggi tutto]

Navigazione articoli

1 2 … 4 »
LA Cometa C/2025 A6 Lemmon ripresa il 12 ottobre 2025, dal cielo di Taranto - Copyright: Raffaele Calcagno

Apod

C/2025 A6 Lemmon

Autore: Raffaele Calcagno
Dettagli e Full-res: https://apod.astronomia.com/?p=6732
Carlotta roda
CIELO DEL MESE

Il cielo di Ottobre 2025

Guida al cielo di ottobre 2025. Video del mese, costellazioni osservabili, pianeti, congiunzioni, mappe stellari, effemeridi, comete e... [leggi tutto]

Notizie flash

  • Occultazione di Venere in pieno giorno
    17 Settembre 2025 0
  • L’incontro tra la sonda Lucy e l’asteroide Donaldjohanson
    21 Aprile 2025 0
  • Il telescopio Euclid svela i campi profondi da 26 milioni di galassie
    19 Marzo 2025 1

categorie

Archivi

Newsletter

  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter

Tags

88cost (74) aldebaran (35) asteroidi (39) buchi neri (30) buco nero (30) callisto (39) celestia (43) cielo del mese (104) cometa (34) comete (115) congiunzioni (30) costellazioni (73) eclissi (27) effemeridi (106) ESA (69) esopianeti (43) europa (51) formazione stellare (27) ganimede (42) giove (137) Io (43) JWST (37) luna (170) mappe stellari (46) Marte (99) materia oscura (38) Mercurio (35) NASA (121) Occult 4 (35) onde gravitazionali (38) orione (27) PHEMU (30) pianeti (87) pulsar (27) recensioni (34) relatività generale (28) saturno (86) Sirio (34) sole (128) Stellarium (96) Terra (42) urano (29) venere (40) Via Lattea (37) WinJUPOS (33)

About US

Dal 1997 migliaia di appassionati si incontrano su Astronomia.com per discutere di Astronomia, Astrofisica, Cosmologia e altro ancora. E tu… sei dei nostri?
  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
Links utili
  • Contattaci
  • Cookie Policy
  • Note sul Copyright
  • Forum
ultime pubblicazioni
  • Tutte le incognite di una missione spaziale su Marte
    14 Ottobre 2025 0
  • Congiunzione Luna - Giove, giorno 14 ore 01:00
    Congiunzione Luna – Giove: data, ora e come vederla il 14 Ottobre 2025
    13 Ottobre 2025 0
  • La cometa 3I/ATLAS – 22° aggiornamento
    8 Ottobre 2025 0
  • La cometa 3I/ATLAS – 21° aggiornamento
    7 Ottobre 2025 0
Unisciti a noi
  • Stefano Simoni

    pubblicati 651 articoli

  • Pierluigi Panunzi

    pubblicati 594 articoli

  • Red Hanuman

    pubblicati 300 articoli

  • Enrico Corsaro

    pubblicati 88 articoli

  • Gabriella Bernardi

    pubblicati 75 articoli

  • Antonio Piras

    pubblicati 72 articoli

  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Forum

Copyright © 2025 | sviluppato da Stefano Simoni - Astronomia.com