17 Luglio 2025
  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
  • RSS
logo Astronomia.com
MENU
  • Home
  • Cielo del Mese
  • News
  • Articoli
  • Guide
  • Risorse ►
    • Approfondimenti
  • Progetti ►
    • APOD
    • C’era una volta l’Universo
    • Costellazioni in 3D!
    • Autobiografia di un Protone
    • L’Occhio infinito di Galileo
    • Astrowiki
  • Contatti
  • Forum
  • donazioni
  • Home
  • Cielo del Mese
  • News
  • Articoli
  • Guide
  • Risorse
    • Approfondimenti
  • Progetti
    • APOD
    • C’era una volta l’Universo
    • Costellazioni in 3D!
    • Autobiografia di un Protone
    • L’Occhio infinito di Galileo
    • Astrowiki
  • Contatti
  • Forum
  • donazioni
Ultime notizie
  • [ 17 Luglio 2025 ] La cometa 3I/ATLAS – 6° aggiornamento News
  • [ 16 Luglio 2025 ] La cometa 3I/ATLAS – 5° aggiornamento News
  • [ 12 Luglio 2025 ] Il Sole ripreso da vicinissimo dalla sonda Parker Solar Probe News
  • [ 9 Luglio 2025 ] La cometa 3I/ATLAS – 4° aggiornamento News
  • [ 8 Luglio 2025 ] La cometa 3I/ATLAS – 3° aggiornamento News
  1. Home
  2. 2013
  3. Luglio

Mese: Luglio 2013

collisione di stelle di neutroni
News

Stelle d’oro

20 Luglio 2013 Vincenzo Zappalà 14
L’oro continua a essere un bene prezioso per gli uomini. Lo si deve alla sua lucentezza, al suo utilizzo in gioielleria, e alla sua... [leggi tutto]
luogo di formazione planetaria
News

ALMA ci dà ragione e ci spiega il perché

18 Luglio 2013 Vincenzo Zappalà 4
ALMA ha “guardato” attentamente attorno a una giovane stella e ha scoperto … ciò che già sapevamo ma non riuscivamo a dimostrare.... [leggi tutto]
Nessuna immagine
Curiosità

L’origine della matematica: il cervello o l’Universo?

18 Luglio 2013 Vincenzo Zappalà 37
Siamo d’estate e a qualcuno potrebbe piacere trascorrere il tempo pensando e discutendo in pace e tranquillità. Magari con... [leggi tutto]
anapolo
Cosmologia

Majorana e la materia oscura

17 Luglio 2013 Vincenzo Zappalà 10
Majorana, il grande fisico scomparso nel nulla, allievo di Fermi, aveva ipotizzato un fermione (una particella elementare) molto... [leggi tutto]
fig. 1
Curiosità

Halton Arp e Fred Hoyle: due casi molto diversi

15 Luglio 2013 Vincenzo Zappalà 8
Spesso gruppi di astronomi dilettanti (ma non solo) sono attratti dalle idee rivoluzionarie di Halton Arp. Soprattutto, perché in lui... [leggi tutto]
Nessuna immagine
News

Facciamo il punto sulla nuova astrofisica

14 Luglio 2013 Vincenzo Zappalà 10
Questo articolo, molto personale e quindi limitato, vuole essere un mio piccolo regalo per il compleanno del NOSTRO sito. Nel giro di pochi... [leggi tutto]
Astronomia.com settimo anno
Comunicazioni

Astronomia.com compie 7 anni!

12 Luglio 2013 Stefano Simoni 27
Cari amici, oggi Astronomia.com soffia sulle candeline del suo settimo compleanno! Stavolta, però, non voglio ripercorrere tutta la strada... [leggi tutto]
Torre Argentina
Pianeta Terra

Si può distruggere la Natura?

12 Luglio 2013 Vincenzo Zappalà 19
A Bosa (in Sardegna) ci stanno provando. Campi di golf a ridosso di una costa fantastica, sfrattando le volpi e i cinghiali che oggi è... [leggi tutto]
Il Sole appena nato
Astrofisica

La nascita del Sole

11 Luglio 2013 Vincenzo Zappalà 5
Se possedessimo una macchina del tempo avremmo molti desideri da esaudire. Qualcuno vorrebbe tornare indietro di poche centinaia di milioni... [leggi tutto]
supergigante
News

ALMA e la supergigante

10 Luglio 2013 Vincenzo Zappalà 21
ALMA ha potuto osservare la nascita di una super stella, ben 500 volte più massiccia del Sole. L’eccezionale strumento oltre che bravo è... [leggi tutto]

Navigazione articoli

« 1 2 3 »
L'ammasso globulare M13, noto come Grande Ammasso di Ercole, ospita circa 300.000 stelle, per lo più vecchie e rosse, legate insieme in un alone sferico che sfida la gravità. Situato a circa 25.000 anni luce da noi, questo spettacolare raggruppamento stellare è uno dei più luminosi e studiati del cielo boreale - Copyright: Riccardo Maria Maffioli

Apod

Awaiting the Response

Autore: Riccardo Maria Maffioli
Dettagli e Full-res: https://apod.astronomia.com/?p=6603
Nebulosa Fiamma e Testa di Cavallo
CIELO DEL MESE

Il cielo di Luglio 2025

Guida al cielo di Luglio 2025. Costellazioni, congiunzioni, posizione dei pianeti, mappe stellari, comete e asteroidi [leggi tutto]

Notizie flash

  • L’incontro tra la sonda Lucy e l’asteroide Donaldjohanson
    21 Aprile 2025 0
  • Il telescopio Euclid svela i campi profondi da 26 milioni di galassie
    19 Marzo 2025 1
  • L’asteroide Bennu rivela gli ingredienti della vita
    30 Gennaio 2025 0

categorie

Archivi

Newsletter

  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter

Tags

88cost (74) aldebaran (35) asteroidi (39) buchi neri (30) buco nero (30) callisto (38) celestia (42) cielo del mese (101) comete (113) congiunzioni (28) costellazioni (73) eclissi (26) effemeridi (104) ESA (61) esopianeti (43) europa (50) formazione stellare (27) ganimede (41) giove (132) Io (42) JWST (30) luna (162) mappe stellari (44) Marte (90) materia oscura (38) Mercurio (35) NASA (110) Occult 4 (34) onde gravitazionali (38) orione (27) PHEMU (29) pianeti (85) pulsar (27) recensioni (33) relatività generale (28) saturno (78) Sirio (34) sistema solare (26) sole (124) Stellarium (89) Terra (40) urano (27) venere (38) Via Lattea (36) WinJUPOS (30)

About US

Dal 1997 migliaia di appassionati si incontrano su Astronomia.com per discutere di Astronomia, Astrofisica, Cosmologia e altro ancora. E tu… sei dei nostri?
  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
Links utili
  • Contattaci
  • Cookie Policy
  • Note sul Copyright
  • Forum
ultime pubblicazioni
  • La cometa 3I/ATLAS – 6° aggiornamento
    17 Luglio 2025 0
  • La cometa 3I/ATLAS – 5° aggiornamento
    16 Luglio 2025 0
  • Un satellite inglese potrà osservare eclissi solari ogni mese
    15 Luglio 2025 0
  • Altri effetti dell’impatto della sonda DART sull’asteroide Dimorphos
    14 Luglio 2025 0
Unisciti a noi
  • Stefano Simoni

    pubblicati 646 articoli

  • Pierluigi Panunzi

    pubblicati 565 articoli

  • Red Hanuman

    pubblicati 300 articoli

  • Enrico Corsaro

    pubblicati 88 articoli

  • Gabriella Bernardi

    pubblicati 75 articoli

  • Antonio Piras

    pubblicati 72 articoli

MENU
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Forum
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Forum

Copyright © 2025 | sviluppato da Stefano Simoni - Astronomia.com