17 Settembre 2025
  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
  • RSS
logo Astronomia.com
  • Home
  • Cielo del Mese
  • News
  • Articoli
  • Guide
  • Risorse
    • Approfondimenti
  • Progetti
    • APOD
    • C’era una volta l’Universo
    • Costellazioni in 3D!
    • Autobiografia di un Protone
    • L’Occhio infinito di Galileo
    • Astrowiki
  • Contatti
  • Forum
  • donazioni
Ultime notizie
  • [ 16 Settembre 2025 ] La cometa 3I/ATLAS – 17° aggiornamento News
  • [ 11 Settembre 2025 ] Preoccupante : previsti nuovi lanci di satelliti luminosissimi News
  • [ 9 Settembre 2025 ] La cometa 3I/ATLAS – 16° aggiornamento News
  • [ 4 Settembre 2025 ] La cometa 3I/ATLAS – 15° aggiornamento News
  • [ 28 Agosto 2025 ] La cometa 3I/ATLAS – 14° aggiornamento News
  1. Home
  2. 2013
  3. Novembre

Mese: Novembre 2013

Nessuna immagine
News

SOHO cattura la cometa ISON a 2 ore dal perielio

29 Novembre 2013 Stefano Simoni 0
L’immagine ripresa da SOHO due ore prima del passaggio al perielio. Purtroppo la magnitudine sembra aumentare. In ogni modo, tentate... [leggi tutto]
Cometa ISON
Cielo del Mese

Il cielo nel mese di Dicembre 2013

28 Novembre 2013 Stefano Simoni 4
Osserviamo la Cometa ISON! Il solstizio d’inverno segna l’inizio dell’inverno astronomico. Posizioni dei pianeti, mappe stellari... [leggi tutto]
Nessuna immagine
Matematica

5. Nuove stazioni unite fra loro

25 Novembre 2013 Stefano Simoni 0
Ci siamo costruiti un sistema di riferimento semplice e utilissimo. Vedremo subito come utilizzarlo. Prima inseriremo nuove stazioni un... [leggi tutto]
Nessuna immagine
News

Tre fari nella nebbia

23 Novembre 2013 Stefano Simoni 0
Eccezionale osservazione eseguita nell’Universo primitivo, quando le galassie stavano formandosi, illuminando la densa nebbia della fase... [leggi tutto]
Nessuna immagine
Matematica

Prodotti degni di nota, anzi… notevoli

22 Novembre 2013 Stefano Simoni 0
Questo articolo è, in realtà, un piccolo libro o manuale che dir si voglia. Cerca di sintetizzare l’algebra che può essere più utile... [leggi tutto]
Nessuna immagine
News

Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fior…

21 Novembre 2013 Stefano Simoni 0
Non abbiate paura, non è un articolo filosofico o sociale. E’ solo un ridimensionamento riguardo a una notizia data tempo fa e che aveva... [leggi tutto]
Nessuna immagine
Galassie

Una fortuna davvero galattica

21 Novembre 2013 Stefano Simoni 0
E’ stata scoperta la lente gravitazionale più distante (ossia, più lontana nel tempo). Essa mostra un bellissimo anello di Einstein,... [leggi tutto]
Nessuna immagine
Sistema Solare

Il vero volto di Venere

21 Novembre 2013 Stefano Simoni 0
Mi è stato chiesto di parlare di Venere e lo faccio volentieri, soprattutto per sfatare alcune “leggende” che si sono create su di lei... [leggi tutto]
La sonda MAVEN
Science@Nasa

Cos’è successo a Marte? Un mistero da svelare

18 Novembre 2013 Francesca Diodati 8
Ormai non possiamo più illuderci, i marziani non esistono. Ma perché? La NASA ha appena lanciato una missione che potrebbe svelare questo... [leggi tutto]
la galassia a spirale NGC 1511
Costellazioni

Due costellazioni australi circumpolari: il Pavone e l’Idra Maschio

17 Novembre 2013 Pierluigi Panunzi 1
Se non conoscete queste due costellazioni, il motivo si può capire dal titolo. Si tratta infatti di due costellazioni circumpolari... [leggi tutto]

Navigazione articoli

1 2 »
La nebulosa Giraffa (Cataloghi LBN 603, LDN 1295, LDN 1296) è individuabile nella costellazione di Cassiopea e fa parte di un agglomerato di polveri la cui distanza precisa dal nostro sistema solare è ancora ignota. - Copyright: Jandro Rguez

Apod

Nebulosa Giraffa (LDN 1295)

Autore: Jandro Rguez
Dettagli e Full-res: https://apod.astronomia.com/?p=6698
M16
CIELO DEL MESE

Il cielo di Settembre 2025

7 settembre: eclissi totale di Luna visibile dall’Italia! Equinozio d’autunno, video del mese, posizione dei pianeti,... [leggi tutto]

Notizie flash

  • L’incontro tra la sonda Lucy e l’asteroide Donaldjohanson
    21 Aprile 2025 0
  • Il telescopio Euclid svela i campi profondi da 26 milioni di galassie
    19 Marzo 2025 1
  • L’asteroide Bennu rivela gli ingredienti della vita
    30 Gennaio 2025 0

categorie

Archivi

Newsletter

  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter

Tags

88cost (74) aldebaran (35) asteroidi (39) buchi neri (30) buco nero (30) callisto (39) celestia (42) cielo del mese (103) cometa (29) comete (114) congiunzioni (30) costellazioni (73) eclissi (27) effemeridi (105) ESA (67) esopianeti (43) europa (51) formazione stellare (27) ganimede (42) giove (136) Io (43) JWST (36) luna (166) mappe stellari (45) Marte (95) materia oscura (38) Mercurio (35) NASA (119) Occult 4 (34) onde gravitazionali (38) orione (27) PHEMU (30) pianeti (87) pulsar (27) recensioni (34) relatività generale (28) saturno (86) Sirio (34) sole (126) Stellarium (92) Terra (42) urano (29) venere (38) Via Lattea (37) WinJUPOS (33)

About US

Dal 1997 migliaia di appassionati si incontrano su Astronomia.com per discutere di Astronomia, Astrofisica, Cosmologia e altro ancora. E tu… sei dei nostri?
  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
Links utili
  • Contattaci
  • Cookie Policy
  • Note sul Copyright
  • Forum
ultime pubblicazioni
  • La cometa 3I/ATLAS – 17° aggiornamento
    16 Settembre 2025 0
  • Preoccupante : previsti nuovi lanci di satelliti luminosissimi
    11 Settembre 2025 1
  • La cometa 3I/ATLAS – 16° aggiornamento
    9 Settembre 2025 0
  • La cometa 3I/ATLAS – 15° aggiornamento
    4 Settembre 2025 1
Unisciti a noi
  • Stefano Simoni

    pubblicati 648 articoli

  • Pierluigi Panunzi

    pubblicati 587 articoli

  • Red Hanuman

    pubblicati 300 articoli

  • Enrico Corsaro

    pubblicati 88 articoli

  • Gabriella Bernardi

    pubblicati 75 articoli

  • Antonio Piras

    pubblicati 72 articoli

  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Forum

Copyright © 2025 | sviluppato da Stefano Simoni - Astronomia.com