17 Settembre 2025
  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
  • RSS
logo Astronomia.com
  • Home
  • Cielo del Mese
  • News
  • Articoli
  • Guide
  • Risorse
    • Approfondimenti
  • Progetti
    • APOD
    • C’era una volta l’Universo
    • Costellazioni in 3D!
    • Autobiografia di un Protone
    • L’Occhio infinito di Galileo
    • Astrowiki
  • Contatti
  • Forum
  • donazioni
Ultime notizie
  • [ 16 Settembre 2025 ] La cometa 3I/ATLAS – 17° aggiornamento News
  • [ 11 Settembre 2025 ] Preoccupante : previsti nuovi lanci di satelliti luminosissimi News
  • [ 9 Settembre 2025 ] La cometa 3I/ATLAS – 16° aggiornamento News
  • [ 4 Settembre 2025 ] La cometa 3I/ATLAS – 15° aggiornamento News
  • [ 28 Agosto 2025 ] La cometa 3I/ATLAS – 14° aggiornamento News
  1. Home
  2. 2013

Anno: 2013

Nessuna immagine
Cosmologia

Un vuoto molto affollato

26 Marzo 2013 Vincenzo Zappalà 8
Prima di iniziare a descrivervi in modo estremamente semplificato la nuova scoperta teorica sulla velocità della luce è bene chiarirci un... [leggi tutto]
Nessuna immagine
News

Il manifesto di Astronomia.com

25 Marzo 2013 Vincenzo Zappalà 18
Mario Fiori, uno dei più saggi, pacati, riflessivi e costruttivi lettori del sito, ha avuto un’idea veramente brillante e universale (nel... [leggi tutto]
Nessuna immagine
News

Cometa ISON: è tutto oro ciò che luccica?

24 Marzo 2013 Vincenzo Zappalà 6
Ho dato un’occhiata “seria” alle previsioni sul prossimo passaggio della ormai celeberrima cometa ISON. Dappertutto si legge che, se... [leggi tutto]
distribuzione del metano idrato
Pianeta Terra

Il metano idrato: stuzzicare il can che dorme? Sì, ma con attenzione.

24 Marzo 2013 Vincenzo Zappalà 20
Continuo la mia personale visione del metano idrato, basata sui dati scientifici che ho recuperato e sulla mia esperienza di planetologo.... [leggi tutto]
l'effetto lente sfruttato da ALMA
News

Scoperte le fabbriche più attive

24 Marzo 2013 Vincenzo Zappalà 4
ALMA è appena stato inaugurato, ma le sue scoperte sono già al top. Ha già trovato le galassie antiche più attive nella formazione... [leggi tutto]
figura 10
Cosmologia

Tesoro, mi si è allargato il … paesino!

23 Marzo 2013 Vincenzo Zappalà 7
Forse questo secondo articolo necessita di un po’ più di attenzione. Non abbiate fretta e seguite bene le figure. D’altra parte, uno... [leggi tutto]
Figura 9
Cosmologia

Un cono di luce casalingo

21 Marzo 2013 Vincenzo Zappalà 71
Questo articolo (e quello che seguirà) vogliono essere due piccoli regali per coloro che non hanno avuto problemi a cercare di conoscere... [leggi tutto]
Nessuna immagine
News

versione cartacea di Rosetta

21 Marzo 2013 Vincenzo Zappalà 14
E’ prenotabile nelle librerie Feltrinelli il libro di Rosetta. Tuttavia, il prezzo è uguale a quello della vendita on-line... [leggi tutto]
il ghiaccio che brucia
Pianeta Terra

Il metano idrato: immensa riserva di energia e possibile dominatore del clima terrestre.

20 Marzo 2013 Vincenzo Zappalà 22
Il metano idrato sta diventando un personaggio fondamentale per il futuro dell’umanità. Prima che i media se ne approprino, deformando le... [leggi tutto]
Nessuna immagine
News

Chiarimenti e un compromesso

20 Marzo 2013 Vincenzo Zappalà 18
La lunga serie di commenti ricevuti, oltre che un discorso avuto a tu per tu con la “saggia” Francesca, mi inducono a concludere lo... [leggi tutto]

Navigazione articoli

« 1 … 22 23 24 … 32 »
La nebulosa Giraffa (Cataloghi LBN 603, LDN 1295, LDN 1296) è individuabile nella costellazione di Cassiopea e fa parte di un agglomerato di polveri la cui distanza precisa dal nostro sistema solare è ancora ignota. - Copyright: Jandro Rguez

Apod

Nebulosa Giraffa (LDN 1295)

Autore: Jandro Rguez
Dettagli e Full-res: https://apod.astronomia.com/?p=6698
M16
CIELO DEL MESE

Il cielo di Settembre 2025

7 settembre: eclissi totale di Luna visibile dall’Italia! Equinozio d’autunno, video del mese, posizione dei pianeti,... [leggi tutto]

Notizie flash

  • L’incontro tra la sonda Lucy e l’asteroide Donaldjohanson
    21 Aprile 2025 0
  • Il telescopio Euclid svela i campi profondi da 26 milioni di galassie
    19 Marzo 2025 1
  • L’asteroide Bennu rivela gli ingredienti della vita
    30 Gennaio 2025 0

categorie

Archivi

Newsletter

  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter

Tags

88cost (74) aldebaran (35) asteroidi (39) buchi neri (30) buco nero (30) callisto (39) celestia (42) cielo del mese (103) cometa (29) comete (114) congiunzioni (30) costellazioni (73) eclissi (27) effemeridi (105) ESA (67) esopianeti (43) europa (51) formazione stellare (27) ganimede (42) giove (136) Io (43) JWST (36) luna (166) mappe stellari (45) Marte (95) materia oscura (38) Mercurio (35) NASA (119) Occult 4 (34) onde gravitazionali (38) orione (27) PHEMU (30) pianeti (87) pulsar (27) recensioni (34) relatività generale (28) saturno (86) Sirio (34) sole (126) Stellarium (92) Terra (42) urano (29) venere (38) Via Lattea (37) WinJUPOS (33)

About US

Dal 1997 migliaia di appassionati si incontrano su Astronomia.com per discutere di Astronomia, Astrofisica, Cosmologia e altro ancora. E tu… sei dei nostri?
  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
Links utili
  • Contattaci
  • Cookie Policy
  • Note sul Copyright
  • Forum
ultime pubblicazioni
  • La cometa 3I/ATLAS – 17° aggiornamento
    16 Settembre 2025 0
  • Preoccupante : previsti nuovi lanci di satelliti luminosissimi
    11 Settembre 2025 1
  • La cometa 3I/ATLAS – 16° aggiornamento
    9 Settembre 2025 0
  • La cometa 3I/ATLAS – 15° aggiornamento
    4 Settembre 2025 1
Unisciti a noi
  • Stefano Simoni

    pubblicati 648 articoli

  • Pierluigi Panunzi

    pubblicati 587 articoli

  • Red Hanuman

    pubblicati 300 articoli

  • Enrico Corsaro

    pubblicati 88 articoli

  • Gabriella Bernardi

    pubblicati 75 articoli

  • Antonio Piras

    pubblicati 72 articoli

  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Forum

Copyright © 2025 | sviluppato da Stefano Simoni - Astronomia.com