La Costellazione della Lucertola

“Ma come? Esiste anche la Costellazione della Lucertola?” Se vi state ponendo questa domanda proseguite nella lettura!
Insieme incontreremo alcuni oggetti particolarmente interessanti!


Questa serie di articoli fa uso del Simulatore di costellazioni in 3D, descritto in questo articolo. Se si dovessero riscontrare problemi nel caricamento delle pagine, scaricare manualmente l’ultima versione di JRE (Java Runtime Environment) all’indirizzo:
http://www.java.com/it/download/index.jsp


La Lucertola

la Costellazione della Lucertola
la Costellazione della Lucertola

Nelle belle serate estive, di solito si viene attratti da costellazioni molto note, quali Cassiopea, il Cigno, Cefeo, Andromeda e Pegaso, senza magari sapere che al centro di queste 5 costellazioni c’è proprio la Lucertola, con stelle poco appariscenti, ma con la testa che sembra adagiata sulla Via Lattea. Grazie al diagramma realizzato come sempre grazie a Stellarium, possiamo vedere esattamente dove si trovi questa costellazione, che come vedremo ha in serbo una grande caratteristica.

l'applet 3D della costellazione
l’applet 3D della costellazione

Per mezzo dell’applet 3D possiamo vedere le stelle componenti della costellazione, poche di numero e poco luminose, che si distaccano dal foglio virtuale, come iniziamo a girarlo (grazie alle frecce destra e sinistra), mentre cliccando “f” il disegno cambia leggermente, presentando ora un corpo, oltre alla testa ed alla coda. Si tratta della rappresentazione del compianto H.A.Rey, i cui disegni ci accompagnano in quasi tutte le costellazioni con risultati alcune volte nettamente migliori dell’originale.

Fra poco vedremo che la costellazione non presenta molti oggetti deep sky, ma possiede un paio di stelle eccezionali.

La rappresentazione della Lucertola non presenta sorprese, sia secondo Hevelius

la Lucertola secondo Hevelius
la Lucertola secondo Hevelius

che secondo Stellarium

la Lucertola secondo Stellarium
la Lucertola secondo Stellarium

Le stelle della Lucertola

confronto tra le stelle della Lucertola ed altre stelle note
confronto tra le stelle della Lucertola ed altre stelle note

Basta una semplice occhiata al diagramma qui a fianco (realizzato come sempre dal sottoscritto con l’aiuto di Illustrator) per capire che all’interno di questa simpatica costellazione è presente una stella davvero interessante, al secolo la 5 Lac, una fantastica supergigante rossa di classe M0, che ha un diametro di bel 295 volte quello del nostro Sole.

I miei amici Laconici mi hanno inviato la foto della loro stella dalla distanza di 10 UA: uno spettacolo che lascia senza parole, soprattutto loro

A parte scherzi, pensate che a questa stessa distanza (quella di Saturno dal Sole) la nostra stella appare invece come un dischetto di appena 3′ di diametro, esattamente un decimo di come appaia dalla Terra, visto che ora la distanza è decuplicata: nella foto potete vedere il drammatico confronto tra le due stelle viste alla stessa distanza.

Nella Lucertola è presente l’immancabile gigante di classe K3, 1 Lac, sorella maggiore della solita Aldebaran, con un diametro esattamente doppio della più blasonata e luminosa stella del Toro: la notorietà di quest’ultima famosissima stella è data dall’indubbio vantaggio di trovarsi ad appena 66 al di distanza rispetto ai 621 della stellona.

I miei amici Lacunosi, da me interpellati per ricevere una foto della loro stella, si sono dimenticati di inviarmela in tempo utile per la pubblicazione, ma già il loro nome dovrebbe suggerire il fatto che avrebbero bisogno di una buona cura di fosforo, che purtroppo scarseggia nel loro pianeta.

Terza stella grande (che si intravvede appena nel diagramma) è la 15 Lac, anche questa di classe M0, che con un  diametro pari a 35 volte quello del Sole è anche lei, seppur di poco, più grande di Aldebaran.

I miei amici Lacrimosi hanno da sempre sofferto questo fatto, perché avrebbero voluto anche loro una stella $gigante$ come quella dei Laconici: davvero incontentabili… e nemmeno tanto simpatici.

Tornando ancora una volta seri, all’interno della costellazione è presente una stella molto vicina, la stella EV Lac, di classe spettrale M3, posta ad una distanza da noi di appena 16 al.

La foto inviatami dai solerti Evlacidi mostra la nostra stella in una zona di cielo ricca di stelle del nostro emisfero australe, di costellazioni delle Vele, del Centauro e della Carena, come è lecito aspettarsi visto che alle nostre latitudini la stella si trova in una costellazione Boreale.

Oggetti deep sky

La costellazione della Lucertola presenta due oggetti interessanti. Il primo è l’open cluster NGC 7243

l'open cluster $NGC$ 7243
l’open cluster $NGC$ 7243

mentre il secondo oggetto è BL Lac, che dal nome indica che era stata dapprima considerata una stella variabile, mentre in realtà si tratta del nucleo attivo di una galassia, sorgente variabile di onde radio.

l'oggetto BL lac, il nucleo di una $galassia$
l’oggetto BL lac, il nucleo di una $galassia$

Nomi di stelle e visibilità

Nessuna stella di questa piccola costellazione ha mai ricevuto una denominazione.

Per quanto riguarda la visibilità della Lucertola, c’è da dire che si tratta in pratica di una costellazione circumpolare, che perciò alle nostre latitudini non tramonta mai del tutto: solamente ai primi di maggio, alle ore 21, si trova bassa sull’orizzonte Nord, mostrando solamente la testa, mentre a fine ottobre la troviamo allo zenit.

Per questo motivo invito tutti gli appassionati a ricordarsi della sua esistenza, quando si osservano le costellazioni che la circondano nel cielo: se è buio, ad esempio in montagna, allora anche lei diventa facilmente riconoscibile. E non si dimentica!

Buone osservazioni!

 

Informazioni su Pierluigi Panunzi 537 Articoli
Classe 1955, sono nato e vivo a Roma, laureato in Ingegneria Elettronica, in pensione dopo aver lavorato per anni nel campo del software, ma avrei voluto laurearmi in Astronomia. Coltivo la passione per l’astronomia dal giorno successivo allo sbarco dell’uomo sulla Luna, maturando un interesse sempre crescente per la Meccanica Celeste, il moto dei pianeti, la Luna e i satelliti. Da molti anni sono divulgatore scientifico e in passato ho presieduto a serate astronomiche organizzate a Roma e paesi vicini. Da parecchi anni mi sto perfezionando nell’astrofotografia grazie all’auto-regalo di varie apparecchiature digitali

Ti ricordiamo che per commentare devi essere registrato. Iscriviti al Forum di Astronomia.com ed entra a far parte della nostra community. Ti aspettiamo! : )

Commenta per primo!

Aggiungi un Commento