16 Maggio 2025
  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
  • RSS
logo Astronomia.com
  • Home
  • Cielo del Mese
  • News
  • Articoli
  • Guide
  • Risorse
    • Approfondimenti
  • Progetti
    • APOD
    • C’era una volta l’Universo
    • Costellazioni in 3D!
    • Autobiografia di un Protone
    • L’Occhio infinito di Galileo
    • Astrowiki
  • Contatti
  • Forum
  • donazioni
Ultime notizie
  • [ 2 Maggio 2025 ] La macchia solare 4079 in tutto il suo splendore News
  • [ 2 Maggio 2025 ] Continua la gara tra Saturno e Giove, per chi possiede più satelliti News
  • [ 30 Aprile 2025 ] Il blackout in Spagna, Portogallo e Francia meridionale News
  • [ 22 Aprile 2025 ] Le prime immagini dell’asteroide Donaldjohanson News
  • [ 21 Aprile 2025 ] L’incontro tra la sonda Lucy e l’asteroide Donaldjohanson Notizie Flash
  1. Home
  2. 2015

Anno: 2015

News

Antiche catastrofiche tempeste solari

28 Ottobre 2015 Red Hanuman 18
Ricercatori delle Università svedesi di Lund e Uppsala hanno pubblicato oggi uno studio su Nature Communications che dimostrerebbe come... [leggi tutto]
News

Molte più Terre nel futuro

25 Ottobre 2015 Red Hanuman 5
Stando a quanto afferma un recente studio teorico, sembrerebbe che la maggior parte dei pianeti simili alla Terra, per dimensioni e... [leggi tutto]
Recensioni

Marte secondo Ridley Scott

24 Ottobre 2015 Pierluigi Panunzi 10
Si tratta di una prova, un esperimento: tento una personalissima analisi di un famoso film attualmente nelle sale cinematografiche… Se... [leggi tutto]
News

È crollato il realismo locale

22 Ottobre 2015 Red Hanuman 16
Ottenuta a Delft, in Olanda, la prima verifica sperimentale loophole-free (senza scappatoie) di violazione della disuguaglianza di Bell. I... [leggi tutto]
News

La Luna si sta restringendo

21 Ottobre 2015 Red Hanuman 1
La forza gravitazionale della Terra ha influenzato e influenza ancora l’orientamento di migliaia di strutture che caratterizzano... [leggi tutto]
News

L’Ammasso della Fenice abbatte nuovi record

19 Ottobre 2015 Red Hanuman 0
Uno studio recente, effettuato osservando l’Ammasso della Fenice nella banda radio, ottica e dei raggi X, ha mostrato una nuova... [leggi tutto]
News

Tesori nascosti nell’archivio di Chandra

14 Ottobre 2015 Red Hanuman 7
Una raccolta di immagini provenienti dal database Chandra Data Archive: da resti di supernove, a cluster di galassie, passando per nebulose... [leggi tutto]
News

Il passato della Luna nelle fontane di fuoco

13 Ottobre 2015 Red Hanuman 0
Un team di ricercatori statunitensi ha analizzato il materiale vulcanico lunare utilizzando NanoSIMS, uno strumento in grado di rivelare la... [leggi tutto]
News

Hubble: ali di farfalla

12 Ottobre 2015 Red Hanuman 8
Il telescopio ESA / NASA ci regala uno scintillante ritratto della nebulosa Twin Jet. Il materiale espulso da una stella del sistema binario... [leggi tutto]
Osservazioni

Occultazione di Aldebaran del 29 ottobre

11 Ottobre 2015 Pierluigi Panunzi 4
Tempo permettendo (visto che ultimamente il meteo è stato alquanto negativo per noi appassionati del cielo) la notte del 29, in un orario... [leggi tutto]

Navigazione articoli

« 1 … 3 4 5 … 16 »
NGC 2403 (conosciuta anche come Caldwell 7) è una galassia a spirale intermedia nella costellazione della Giraffa ed è stata scoperta da William Herschel nel 1788. È un membro periferico del gruppo M81 ed è distante circa 8 milioni di luce - Copyright: Emil Andronic

Apod

Galassia NGC 2403

Autore: Emil Andronic
Dettagli e Full-res: https://apod.astronomia.com/?p=6528
Galassia di Bode M81
CIELO DEL MESE

Il cielo di Maggio 2025

Guida al cielo di Maggio 2025. Mappe del cielo dettagliate ed effemeridi di Sole, Luna e Pianeti. Congiunzioni e comete. [leggi tutto]

Notizie flash

  • L’incontro tra la sonda Lucy e l’asteroide Donaldjohanson
    21 Aprile 2025 0
  • Il telescopio Euclid svela i campi profondi da 26 milioni di galassie
    19 Marzo 2025 1
  • L’asteroide Bennu rivela gli ingredienti della vita
    30 Gennaio 2025 0

categorie

Archivi

Newsletter

  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter

Tags

88cost (74) aldebaran (35) asteroidi (38) buchi neri (30) buco nero (30) callisto (38) celestia (41) cielo del mese (99) comete (110) congiunzioni (28) costellazioni (72) eclissi (25) effemeridi (102) ESA (58) esopianeti (42) europa (50) formazione stellare (27) ganimede (41) giove (128) Io (42) JWST (27) luna (155) mappe stellari (43) Marte (87) materia oscura (38) Mercurio (35) NASA (105) Occult 4 (34) onde gravitazionali (38) orione (27) PHEMU (29) pianeti (83) pulsar (27) recensioni (26) relatività generale (28) saturno (76) Sirio (34) sistema solare (26) sole (114) Stellarium (88) Terra (36) urano (25) venere (38) Via Lattea (35) WinJUPOS (29)

About US

Dal 1997 migliaia di appassionati si incontrano su Astronomia.com per discutere di Astronomia, Astrofisica, Cosmologia e altro ancora. E tu… sei dei nostri?
  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
Links utili
  • Contattaci
  • Cookie Policy
  • Note sul Copyright
  • Pubblicità
  • Forum
ultime pubblicazioni
  • Osserviamo i 2 nuovi satelliti di Giove
    6 Maggio 2025 3
  • La macchia solare 4079 in tutto il suo splendore
    2 Maggio 2025 7
  • Continua la gara tra Saturno e Giove, per chi possiede più satelliti
    2 Maggio 2025 0
  • Galassia di Bode M81
    Il cielo di Maggio 2025
    1 Maggio 2025 0
Unisciti a noi
  • Stefano Simoni

    pubblicati 644 articoli

  • Pierluigi Panunzi

    pubblicati 540 articoli

  • Red Hanuman

    pubblicati 300 articoli

  • Enrico Corsaro

    pubblicati 88 articoli

  • Gabriella Bernardi

    pubblicati 75 articoli

  • Antonio Piras

    pubblicati 72 articoli

  • Cookie Policy
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Forum

Copyright © 2025 | sviluppato da Stefano Simoni - Astronomia.com