Proprio stamattina, svegliandomi alle 5 ho visto un bellissimo spicchio di Luna immerso nelle prime luci azzurrine dell’alba: ho subito fotografato la scena e a tarda mattinata, controllando le foto, ho notato la presenza di un puntino luminoso, che il mio fido assistente Stellarium mi ha indicato essere Aldebaran.

La foto non è granché, anche perché scattata a mano, al volo, con la mia fida Nikon D90 (aka Nikoletta), ma guardando bene si vede pure Aldebaran, purtroppo non proprio a fuoco…
Sospettando che si trattasse di qualche fenomeno interessante, ho lanciato l’altro programma fantastico che è Occult 4 per verificare i prossimi incontri ravvicinati tra Luna ed Aldebaran (aka 692SK5): quest’anno ce ne sono parecchi che si manifesteranno come occultazioni in strette fasce di territorio terrestre, con tempi e caratteristiche fornite da questo programma. Occult 4 viene utilizzato in tutto il mondo da Astronomi professionisti e non, soprattutto per la previsione di occultazioni ed i più attenti di voi si ricorderanno che l’ho utilizzato parecchie volte nei miei articoli. In alcuni casi ho addirittura segnalato all’autore, il bravo Dave Herald, delle discrepanze se non errori nelle previsioni. Errori prontamente corretti dall’instancabile appassionato australiano, che tempo fa se n’era andato in vacanza nientemeno che in Antartide…
Detto che l’occultazione di oggi 2 luglio si sarebbe vista durante il giorno solo nell’estremo sud dell’Italia, anticipo le raccomandazioni del caso dal momento che le occultazioni di giorno non sono visibili ad occhio nudo (forse solo quelle di Venere), ma con telescopi dotati di opportuni filtri e ovviamente motorizzati: la forte luce del Sole compromette le osservazioni e bisogna avere la cautela di non puntare assolutamente il telescopio verso il Sole.
L’$Occultazione$ del 29 luglio
La fascia di visibilità sulla Terra è rappresentata da quella specie di tubo tracciato da Occult 4 e che interessa tutta l’Italia, però nella parte rossa tratteggiata, indicante un evento che svolge di giorno

Nella tabella vediamo gli orari di sparizione e riapparizione della stella, espressi in ora locale (quella dei nostri orologi, ora che tiene conto del fuso orario e dell’ora legale): spicca il fatto che il Sole è sempre ben al di sopra dell’orizzonte (colonna Alt Sole), mentre la Luna è già abbastanza bassa sull’orizzonte (Alt Luna)

La Luna ha una percentuale di illuminazione del 23%: in quest’altro diagramma vediamo la traiettoria apparente della stella rispetto al bordo lunare, considerando la Luna ferma.

I numeri che si intravvedono (molto difficili da leggere!) corrispondono alle 23 città italiane da me prescelte.
L’$Occultazione$ del 19 ottobre
Anche in questo caso il diagramma di visibilità interessa tutta l’Italia nella parte rossa tratteggiata

e gli orari dell’evento per l’Italia sono i seguenti

qui possiamo vedere che sia il Sole che la Luna sono molto bassi rispetto al’orizzonte, tant’è vero che per alcune città non viene fornita l’ora (locale, legale) del fenomeno, proprio perché la Luna è già tramontata. In questa occasione la Luna ha una percentuale di illuminazione dell’86%, fatto questo che renderebbe comunque difficile l’osservazione del fenomeno anche se avvenisse durante la notte, data l’alta luminosità della Luna rispetto alla stella, di magnitudine 0.9.

in questo diagramma alcuni segmenti che iniziano a sinistra non proseguono sul lato destro, per il motivo che ho detto prima e cioè perché la Luna tramonta nel frattempo.
L’$Occultazione$ del 13 dicembre
Per quest’ultima $occultazione$ che avviene nel giorno di Santa Lucia, il diagramma mostra una situazione nettamente sfavorevole per l’Italia, interessata solo parzialmente dal fenomeno e praticamente quasi al tramonto della Luna

La tabella degli orari stavolta è particolarmente ridotta: gli orari sono espressi in ora solare, visto che a dicembre abbiamo solo il fuso orario rispetto all’ora di Greenwich e in nessun caso c’è la riapparizione della stella, con un evento particolarmente difficile da osservare in cui il Sole è sempre sotto l’orizzonte mentre la Luna ne è vicinissima

Il diagramma finale è altrettanto scarno, con pochi tratti sulla sinistra e nessuno sulla destra

ed in questo caso la percentuale di illuminazione della Luna è pari al 99%, con la Luna quasi piena che sta per per tramontare ed il Sole quasi al sorgere.
Per quanto possibile, buone osservazioni!
Visto che ci sono…
Parlando di Aldebaran e del Toro non si può non pensare al favoloso ammasso delle Pleiadi ed al fatto che anche loro possono essere occultate dalla Luna. Per avere la prima $occultazione$ visibile (da Roma e considerando la stella principale Alcione) dobbiamo aspettare il 26 agosto 2024. Ne riparleremo…
Posso ricordarlo?
La sera del 21 settembre la Luna quasi allUltimo quarto festeggerà lequinozio di autunno (il 22 settembre, alle 14:21 UTC, 16:21 ora italiana ) sorgendo dallorizzonte est in congiunzione stretta con Aldebaran, la stella alfa del Toro. Lavvicinamento massimo si avrà verso le 23:30, quando la stella disterà meno di 30′ dal centro del disco lunare e meno di 14′ dal bordo. A quellora i due oggetti saranno alti soltanto +8° e converrà attendere ancora una mezzora per dare il via a riprese fotografiche capaci di valorizzare anche il paesaggio al contorno.
If you are rich enough to spend money on slots and live normally, then check out wheres the gold pokie app. If you are interested, you can also read the information.