29 Settembre 2023
  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
  • RSS
logo Astronomia.com
  • Home
  • Cielo del Mese
  • News
  • Articoli
  • Guide
  • Risorse
    • Approfondimenti
  • Progetti
    • APOD
    • C’era una volta l’Universo
    • Costellazioni in 3D!
    • Autobiografia di un Protone
    • L’Occhio infinito di Galileo
    • Astrowiki
  • Contatti
  • Forum
  • donazioni
Notizie Flash
  • [ 12 Luglio 2023 ] Primo anno di lavoro concluso per il telescopio James Webb Notizie Flash
  • [ 2 Luglio 2023 ] Inizia il viaggio di Euclid: osserverà l’Universo “oscuro” Notizie Flash
  • [ 28 Giugno 2023 ] Il primo Saturno del James Webb Notizie Flash
  • [ 22 Giugno 2023 ] L’ESA festeggia il compleanno di Mars Express Notizie Flash
  • [ 12 Aprile 2023 ] JUICE pronta a partire verso Giove e le sue lune Notizie Flash
  1. Home
  2. 2022
  3. agosto

Mese: agosto 2022

Piccola rosa sul Teide
Cielo del Mese

Il cielo di Settembre 2022

31 Agosto 2022 Stefano Simoni 13.392 6
Guida al cielo di Settembre 2022. Equinozio d’Autunno, effemeridi, costellazioni e pianeti osservabili, congiunzioni, mappe stellari. ... [leggi tutto]
Notizie Flash

Artemis 1, nuova possibile data di lancio e le ragioni dello scrub

31 Agosto 2022 Antonio Piras 1.480 0
Si proverà a lanciare sabato, con l’incognita del meteo e un problema a un motore. [leggi tutto]
Sistema Solare

Occultazione di Urano (14 settembre 2022)

30 Agosto 2022 Pierluigi Panunzi 1.996 4
ecco un’altra occultazione di Urano parecchio difficile, da seguire dall’inizio alla fine in tutta l’Italia [leggi tutto]
Notizie Flash

Artemis 1 è in partenza: stiamo davvero per tornare sulla Luna

28 Agosto 2022 Antonio Piras 1.874 2
Dopo interminabili test, cronici ritardi e sporadici problemi non sembra vero ma l’umanità, dopo oltre 50 anni, è di nuovo vicina a... [leggi tutto]
News

Le aurore di Giove

24 Agosto 2022 Pierluigi Panunzi 1.628 1
Una spiegazione tecnica di come si formano le aurore di Giove, a differenza di quelle terrestri [leggi tutto]
Sistema Solare

Comparazione tra i telescopi spaziali Webb e Hubble

21 Agosto 2022 Pierluigi Panunzi 3.191 0
Da un articolo della NASA vediamo quali sono le principali differenze tra l’HST (Hubble Space Telescope) ed il JWST (James Webb Space... [leggi tutto]
News

Novità su Betelgeuse

14 Agosto 2022 Pierluigi Panunzi 3.165 3
Traduco una notizia riguardante Betelgeuse, la splendida stella della costellazione di Orione [leggi tutto]
Sistema Solare

Eventi dei satelliti di Saturno: Giapeto (agosto)

5 Agosto 2022 Pierluigi Panunzi 2.090 0
Continuiamo l’analisi degli eventi che vedono coinvolto Giapeto… [leggi tutto]
News

JWST, il telescopio delle meraviglie

4 Agosto 2022 Pierluigi Panunzi 1.746 0
Ecco un sito dove è possibile confrontare le immagini del JWST con quelle dell’HST (Hubble Space Telescope) [leggi tutto]
News

Tiangong e sprite

2 Agosto 2022 Pierluigi Panunzi 1.449 0
Dal sito spaceweather ecco la traduzione di un paio di post di oggi [leggi tutto]

aiutaci a crescere

La Superluna dello scorso luglio in versione minerale. La Mineral Moon è una tecnica di fotografia che consiste nel catturare immagini a grande campo del nostro satellite con sensori a colori, e di applicare una semplice tecnica di elaborazione che permette di estrapolare una grande quantità di informazioni. - Copyright: Marco Firenzuoli

Apod

Superluna minerale

Autore: Marco Firenzuoli
Dettagli e Full-res: https://apod.astronomia.com/?p=5297
IC1396
CIELO DEL MESE

Il cielo di Settembre 2023

Guida al cielo di Settembre 2023. Equinozio d’Autunno, effemeridi, costellazioni e pianeti osservabili, congiunzioni, mappe stellari. ... [leggi tutto]

Notizie flash

  • Primo anno di lavoro concluso per il telescopio James Webb
    12 Luglio 2023 3
  • Inizia il viaggio di Euclid: osserverà l’Universo “oscuro”
    2 Luglio 2023 1
  • Il primo Saturno del James Webb
    28 Giugno 2023 1

categorie

Archivi

Newsletter

  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter

Tags

aldebaran (33) asteroidi (32) astronautica (21) Big Bang (24) buchi neri (30) buco nero (30) callisto (36) celestia (40) cielo del mese (88) comete (94) cosmologia (20) costellazioni (45) eclissi (20) effemeridi (82) ESA (35) esopianeti (42) europa (46) formazione stellare (27) ganimede (37) giove (86) Io (40) JWST (24) Kepler (20) luna (112) mappe stellari (29) Marte (65) materia oscura (35) Mercurio (27) NASA (71) Occult 4 (25) onde gravitazionali (37) orione (24) PHEMU (24) pianeti (70) pulsar (27) quasar (22) relatività generale (28) saturno (51) Sirio (32) sole (81) Stellarium (63) supernova (22) Terra (22) venere (28) Via Lattea (33)

About US

Dal 1997 migliaia di appassionati si incontrano su Astronomia.com per discutere di Astronomia, Astrofisica, Cosmologia e altro ancora. E tu… sei dei nostri?
  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
Links utili
  • Contattaci
  • Cookie Policy
  • Note sul Copyright
  • Pubblicità
  • Forum
ultime pubblicazioni
  • Proposte per un ipertelescopio lunare
    18 Settembre 2023 0
  • Primo incontro della sonda Lucy con un asteroide
    13 Settembre 2023 0
  • Ulteriori sviluppi dell’impatto della sonda DART
    9 Settembre 2023 0
  • IC1396
    Il cielo di Settembre 2023
    1 Settembre 2023 0
Unisciti a noi
  • Pierluigi Panunzi

    pubblicati 430 articoli

  • Francesca Diodati

    pubblicati 69 articoli

  • Antonio Piras

    pubblicati 64 articoli

  • Corrado Mascia

    pubblicati 51 articoli

  • Edoardo Feudatari

    pubblicati 12 articoli

  • Cookie Policy
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Forum

Copyright © 2023 | sviluppato da Stefano Simoni - Astronomia.com