22 Ottobre 2025
  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
  • RSS
logo Astronomia.com
  • Home
  • Cielo del Mese
  • News
  • Articoli
  • Guide
  • Risorse
    • Approfondimenti
  • Progetti
    • APOD
    • C’era una volta l’Universo
    • Costellazioni in 3D!
    • Autobiografia di un Protone
    • L’Occhio infinito di Galileo
    • Astrowiki
  • Contatti
  • Forum
  • donazioni
Ultime notizie
  • [ 22 Ottobre 2025 ] La cometa 3I/ATLAS – 24° aggiornamento – Due sonde spaziali attraverseranno la coda News
  • [ 15 Ottobre 2025 ] La cometa 3I/ATLAS – 23° aggiornamento – Trovata molta acqua!! News
  • [ 8 Ottobre 2025 ] La cometa 3I/ATLAS – 22° aggiornamento – Foto dal rover su Marte: era Phobos News
  • [ 7 Ottobre 2025 ] La cometa 3I/ATLAS – 21° aggiornamento – Foto dal rover su Marte: non è la cometa! News
  • [ 2 Ottobre 2025 ] La cometa 3I/ATLAS – 20° aggiornamento – Due comete molto vicine nel cielo! News
  1. Home
  2. 2016

Anno: 2016

Costellazioni

La Costellazione dello Scultore

23 Gennaio 2016 Pierluigi Panunzi 6
Questa costellazione non è molto nota a causa della mancanza di stelle brillanti che attirino la nostra attenzione notturna: ma come sempre... [leggi tutto]
News

Planet Nine: tracce d’un nono pianeta

21 Gennaio 2016 Enrico Corsaro 24
Se c’è, è un gigante: circa 10 volte la massa della Terra. L’esistenza di “Planet Nine” è per ora avvalorata solo dai risultati... [leggi tutto]
Nessuna immagine
News

Nuova mappa di età della Via Lattea

20 Gennaio 2016 Red Hanuman 11
Combinando i dati raccolti dall’Apache Point Observatory Galaxy Evolution Experiment della SDSS e dal telescopio spaziale Kepler della... [leggi tutto]
News

I fisici trovano un modo per ottenere informazioni da un buco nero

18 Gennaio 2016 Enrico Corsaro 0
Cosa succede all’informazione che cade dentro un buco nero? Il ben noto problema dell’informazione è un grattacapo su cui gli... [leggi tutto]
News

Onde gravitazionali, fra rumors e “big dogs”

17 Gennaio 2016 Red Hanuman 8
In attesa che le indiscrezioni sulla possibilità che l’interferometro LIGO possa aver captato un segnale di onda gravitazionale ricevano... [leggi tutto]
Costellazioni

La Costellazione dell’Indiano

17 Gennaio 2016 Pierluigi Panunzi 4
Ecco un’altra costellazione che può lasciare perplessi: ma esiste veramente? Ovviamente sì: si tratta di una costellazione australe,... [leggi tutto]
News

Segnali infrarossi dalle stelle in fuga

15 Gennaio 2016 Red Hanuman 0
I due telescopi spaziali della NASA hanno osservato il comportamento di alcune stelle fuggitive, espulse a velocità supersonica dai loro... [leggi tutto]
News

Lo strano caso del quasar mancante

12 Gennaio 2016 Red Hanuman 1
Grazie alla lunga durata della Sloan Digital Sky Survey è stato possibile osservare un quasar a distanza di dodici anni. Il risultato è... [leggi tutto]
News

A caccia di reliquie stellari

11 Gennaio 2016 Red Hanuman 0
Con il VLT dell’ESO, un gruppo di ricercatori ha scoperto una nube di gas distante e antica che potrebbe contenere la firma delle... [leggi tutto]
Nessuna immagine
Science@Nasa

La “omica” dei viaggi spaziali

9 Gennaio 2016 Francesca Diodati 8
L’uomo sogna già di partire per raggiungere le stelle. Ma per farlo, è essenziale prevedere gli effetti di una lunga permanenza nello... [leggi tutto]

Navigazione articoli

« 1 … 12 13 14 »
Questa immagine mostra Sh2-115 e le strutture di emissione adiacenti, situate nella costellazione del Cigno, a circa 7.500 anni luce di distanza. - Copyright: Martin McCormack

Apod

Strutture cosmiche nella Regione Sh2-115

Autore: Martin McCormack
Dettagli e Full-res: https://apod.astronomia.com/?p=6746
Carlotta roda
CIELO DEL MESE

Il cielo di Ottobre 2025

Guida al cielo di ottobre 2025. Video del mese, costellazioni osservabili, pianeti, congiunzioni, mappe stellari, effemeridi, comete e... [leggi tutto]

Notizie flash

  • Occultazione di Venere in pieno giorno
    17 Settembre 2025 0
  • L’incontro tra la sonda Lucy e l’asteroide Donaldjohanson
    21 Aprile 2025 0
  • Il telescopio Euclid svela i campi profondi da 26 milioni di galassie
    19 Marzo 2025 1

categorie

Archivi

Newsletter

  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter

Tags

88cost (74) aldebaran (35) asteroidi (39) buchi neri (30) buco nero (30) callisto (39) celestia (43) cielo del mese (104) cometa (36) comete (115) congiunzioni (30) costellazioni (73) eclissi (27) effemeridi (106) ESA (70) esopianeti (43) europa (52) formazione stellare (27) ganimede (42) giove (138) Io (43) JWST (37) luna (170) mappe stellari (46) Marte (100) materia oscura (38) Mercurio (35) NASA (123) Occult 4 (35) onde gravitazionali (38) orione (27) PHEMU (30) pianeti (87) pulsar (27) recensioni (34) relatività generale (28) saturno (86) Sirio (34) sole (128) Stellarium (96) Terra (42) urano (29) venere (40) Via Lattea (37) WinJUPOS (33)

About US

Dal 1997 migliaia di appassionati si incontrano su Astronomia.com per discutere di Astronomia, Astrofisica, Cosmologia e altro ancora. E tu… sei dei nostri?
  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
Links utili
  • Contattaci
  • Cookie Policy
  • Note sul Copyright
  • Forum
ultime pubblicazioni
  • Cometa 3i atlas
    La cometa 3I/ATLAS – 24° aggiornamento – Due sonde spaziali attraverseranno la coda
    22 Ottobre 2025 0
  • Cometa 3i atlas
    La cometa 3I/ATLAS – 23° aggiornamento – Trovata molta acqua!!
    15 Ottobre 2025 0
  • Tutte le incognite di una missione spaziale su Marte
    14 Ottobre 2025 0
  • Congiunzione Luna - Giove, giorno 14 ore 01:00
    Congiunzione Luna – Giove: data, ora e come vederla il 14 Ottobre 2025
    13 Ottobre 2025 0
Unisciti a noi
  • Stefano Simoni

    pubblicati 651 articoli

  • Pierluigi Panunzi

    pubblicati 596 articoli

  • Red Hanuman

    pubblicati 300 articoli

  • Enrico Corsaro

    pubblicati 88 articoli

  • Gabriella Bernardi

    pubblicati 75 articoli

  • Antonio Piras

    pubblicati 72 articoli

  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Forum

Copyright © 2025 | sviluppato da Stefano Simoni - Astronomia.com