In questa seconda parte della mia recensione, mostrerò quello che più mi ha colpito nel corso delle varie puntate della prima stagione: ho sintetizzato le rimanenti nove puntate in un gran numero di immagini e filmati. Già si parla di una seconda stagione che dovrebbe partire quest’anno: se come spero verrà realizzata, penso che non mancherò di recensirla.
Puntata 2
In questa puntata viene immortalata Terra (sempre senza l’articolo!) con visibile Luna e qualche astronave di passaggio
mentre ho scelto per voi l’attracco, non proprio indolore, della navicella spaziale dei nostri eroi da parte della grandissima astronave marziana Donnager.
Puntata 3
Qui possiamo vedere una intrigante immagine in cui mappe planetarie orbitali vengono proiettate olograficamente e manipolate (aperte, spostate, ingrandite e chiuse) con semplici movimenti delle mani: è un deja vu di quanto accadeva nel film Minority Report, dove però Tom Cruise aveva dei guanti, non più necessari nel 23° secolo… Osservando meglio l’immagine non si può non notare una gradita conoscenza, la cometa 67P (che non a caso avevo citato nella scorsa puntata), la gloriosa Churyumov-Gerasimenko che in 200 anni continua ovviamente ad orbitare intorno al Sole.
In questo minifilmato vediamo invece Cerere circondata da astronavi che vanno e vengono
Puntata 4
Dalla quarta puntata vi mostro una scena alla Star Wars con astronavi che sfrecciano avendo sullo sfondo la mitica costellazione di Orione, con la stella Sirio che in 200 anni non si sposta nel cielo nonostante la sua vicinanza da noi (8 anni luce)
Qui invece vediamo l’enorme base spaziale Tycho, nella quale stanno costruendo la grande nave spaziale Nauvoo che di li a poco affronterà un viaggio interplanetario molto intrigante: complimenti ancora per la dovizia nel rappresentare i ricchissimi dettagli che vengono mostrati
Ciao.
La sto seguendo ed effettivamente è ben fatta.
Diciamo che sapientemente l'attenzione è catalizzata sulla tensione cinturiani-Marte-Terra e sulla
figura dell'antieroe Joe Miller (vagamente ripreso da Harrison Ford di Blade Runner) piuttosto che sul campo minato degli aspetti meramente tecnologici dove si rischia continuamente lo sfondone.
Ora mi piacerebbe avere un parere da un esperto sul comportamento del corpo umano nello spazio extraterrestre. Il ribelle cinturiano torturato nella gravità terrestre che non sopporta, per avere conforto, viene messo in acqua. Ma la gravità c'è (fino a prova contraria) anche in acqua.
Altrimenti nessuna nave affonderebbe.
O no ?
il link non funziona, ma sì, sono proprio i Mormoni di cui ad esempio trovi notizie qui:
https://it.wikipedia.org/wiki/Mormonismo
A me funziona, comunque grazie per la risposta, ma perché proprio loro?
L'ho guardata tutta, carina ma non mi ha entusiasmato. Ho solo una domanda, a quanto corrisponde un "click"?
No dai.
All'ottava puntata la bava flaccida che si nutre di energia.
Caduta di stile.
E' fantascienza anni 60-70 del secolo scorso :
"Ciò che uscì dal lago Michigan" R.Lovin 1977
"Dalle fogne di Chicago" T. Lockard 1965
"Strisciava sulla sabbia" H. Clement addirittura 1949
etc...etc....etc....
Su su.... un po di originalità......
@ncrndr
a 10 "clock" , è un suo multiplo.
Direi che la seconda stagione già visibile su syfy Usa
Con i primi 2 episodi
Per l'Italia ancora non si sa quando andrà in onda su netflix
io sto leggendo la serie di libri, sono al quarto e mi hanno preso parecchio! Quindi la serie TV la guarderò dopo aver letto tutto per evitare spoiler