
La sonda cinese Chang’e-4 è atterrata con successo sul lato nascosto della Luna alle 3:26 di oggi giovedì 3 gennaio. Lo riporta il sito online CGTN. E’ il primo atterraggio morbido su questa area mai esplorata prima. La foto che apre l’articolo ci mostra il lato sud del sito scelto per atterrare, la zona subito nei pressi del cratere Von Karman del Bacino di Aitken.
La sonda ha rimandato la prima immagine ravvicinata tramite il satellite Queqiao che opera nell’orbita intorno al secondo punto lagrangiano (L2) del sistema Terra-Luna.

L’esatta area di atterraggio è chiamata cratere Von Karman del Bacino di Aitken. Gli scienziati cinesi ritengono che l’atterraggio della sonda su questo enorme cratere consentirà loro di raccogliere alcune nuove informazioni sulla composizione dello strato della Luna più prossimo alla superficie. Grande soddisfazione inoltre per il successo della comunicazione tra la Change’-4 e il satellite Queqiao lanciato lo scorso maggio per consentire la comunicazione tra i controller di terra e la sonda Chang’e-4.
Come riporta MediaInaf in un articolo del 7 dicembre scorso, “gli obiettivi scientifici della missione sono stati descritti in uno studio pubblicato poche settimane fa sulla rivista Planetary and Space Science dal gruppo di Yingzhuo Jia, dell’Università dell’Accademia delle scienze cinese a Pechino. Secondo quanto riporta il documento, la missione Chang’e-4 eseguirà uno studio radio-astronomico a bassa frequenza della superficie lunare ed esplorerà la faccia nascosta della Luna nel campo d’azione del rover, studiandone la topografia e la composizione mineralogica. A bordo della missione ci sarà anche tanta tecnologia europea, con strumenti realizzati da Germania, Svezia e Paesi Bassi.
Secondo una notizia diffusa in primavera dall’agenzia di stampa cinese Xinhua, Chang’e-4 porterà sulla Luna anche una mini ‘biosfera’ con semi di patata e Arabidopsis, una pianta da fiore e uova del baco da seta, per testarne la coltivazione attraverso un esperimento biologico progettato da 28 università cinesi.”
Permettete un'intromissione?
Edit: ci ho ripensato...
@Corrado973 Non c'è possibilità di avere una conferma esterna, vero? Intorno alla Luna ci sono solo due satelliti cinesi o sbaglio?
Intendi da altre agenzie? Non trovo nulla. Le sonde che orbitano sono 3 credo... Quelle in attività. Più tardi metto un link che permette ai radioamatori di frugare nei dati e di scaricare immagini. Ora piuttosto deliziamoci con questa Allegato 32918
Corrado
Bellissima!
Esattamente.
LRO con Queqiao e uno dei 2 micro satelliti di questo. Quando Queqiao è stato lanciato si è portato appresso Longjiang-1 e 2 e putroppo solo il 2 ha avuto successo in orbita. Longjiang-2 è equipaggiato con una piccola fotocamera CMOS costruita da degli studenti e soprannominata "Inory Eye" e con ricetrasmettitore VHF / UHF
I test di trasmisisone UHF hanno permesso praticamente a qualunque radio operatore in ascolto di scaricare e decodificare i dati trasmessi a Terra. In taluni casi si tratta di immagini spettacolari.
Sono molti gli appassionati di tracking via radio e via satellite in tutto il mondo che hanno potuto scaricare le immagini trasmesse dal piccolo Longjiang-2.
https://amsat-uk.org/tag/lunar/
Ho letto che tra esposto al sole e in ombra c'è un'escursione termica che va da +123° C a - 233°C (naturalmente vale per tutte e due le facce). Può essere un problema per le attrezzature e come le proteggono?
Altre fonti danno temperature diverse, comunque tutte con escursioni che si aggirano sui 300°C.
Sono schermate ad hoc!
https://space.skyrocket.de/doc_sdat/change-3.htm