Fenomeni mutui dei satelliti di Giove: un mese di giugno spettacolare!

Come sempre i PHEMU sono molto elusivi, ma in questo mese potremo osservare altri fenomeni più comuni, sempre molto affascinanti!


Eventi più comuni dei satelliti di Giove

A parte i PHEMU che si verificano solo ogni circa sei anni, c’è tutta una serie di eventi che si verificano quotidianamente, indipendentemente dalla geometria delle orbite della Terra, di Giove e dei suoi satelliti.

Mi sto riferendo ad eventi del tipo comune (1, 2 e 3) ai quali aggiungo gli eventi dei PHEMU (5 e 6)

1) transiti dei satelliti e delle loro ombre sul disco di Giove

2) eclissi dei satelliti da parte dell’ombra di Giove

3) occultazioni dei satelliti da parte di Giove

4) eclissi dei satelliti da parte di altri satelliti

5) occultazioni di satelliti da parte di altri satelliti

Un bell’esempio del punto 1) l’abbiamo appena visto, con ombre che si rincorrono e eclissano, del punto 2) ho parlato in un commento alla scorsa puntata, mentre del punto 3) ancora non mi ero occupato quest’anno.

Gli eventi del punto 1) si differenziano parecchio nei periodi dei PHEMU rispetto a quelli generici a causa della differenza di latitudine del percorso dell’ombra sul disco di Giove: in questo periodo di PHEMU le ombre viaggiano praticamente lungo l’equatore di Giove, mentre in altri periodi, a causa della geometria delle orbite, le ombre viaggiano a differenti latitudini, positive o negative, rendendo impossibili rincorse e eclissi tra ombre.

Per ottenere un elenco dei 3 tipi di eventi più comuni si può ovviamente fare ricorso ad Occult 4 oppure al sito dell’IMCCE, ma anche noi abbiamo una nostra versione di un programma, il cui output ho utilizzato parecchie volte parlando di Giove: semplice ma tutto sommato preciso, può dare un’idea di quello che succede osservando il pianeta gigante, con un diagramma grafico piuttosto che una tabella numerica.

Riferito a quello che dicevo sulle ombre (ma anche i satelliti) che transitano sul disco di Giove ad elevate latitudini, vi mostro il diagramma per un giorno qualsiasi del 2024.

Ganimede e la sua ombra viaggiano a latitudini molto elevate

Ci sono pure dei periodi, sempre a seconda della geometria delle orbite di Terra Giove e satelliti, in cui un certo satellite non transita nemmeno sul disco Giove: sono casi che magari analizzeremo nel seguito.

A partire da una versione base, anni fa avevo aggiunto nuove funzioni, quali ad esempio la stampa dell’elenco di eventi per un certo lasso di tempo a scelta, come pure la visualizzazione di situazioni particolarissime (Giove senza satelliti!) di cui parlerò nell’articolo per i PHEMU di agosto.

Rimandando per i dettagli ad un eventuale articolo in cui parlerei del programma (se interessa agli amici astrofili), iniziamo col vedere per questo mese di giugno 2021 l’elenco di eventi interessanti dei primi 3 tipi con una tabella ben più ricca di quella dei PHEMU

tabella di eventi interessanti dei satelliti di Giove

le colonne hanno il seguente significato:

  • Vis: un “*” significa che l’evento è visibile (Giove alto sull’orizzonte e Sole sotto l’orizzonte)
  • Data: la data dell’evento con accanto indicato il giorno della settimana
  • Ora locale: l’istante locale in cui inizia il fenomeno
  • Altezza Giove: l’altezza di Giove sull’orizzonte
  • Altezza Sole: l’altezza del Sole sull’orizzonte
  • Satellite: il satellite interessato dall’evento
  • Evento: il fenomeno che si verifica (transito satellite o ombra, Eclissi o occultazione da parte di Giove, congiunzione tra satelliti)

Prima di passare all’analisi di questi eventi, segnalo che tutti quanti possono essere osservati anche con un semplice binocolo a differenza dei PHEMU, che richiedono almeno un telescopio.

Primo giugno

Vediamo quello che succederà la mattina presto un minuto prima dell’inizio dell’eclissi di Callisto

controllate Callisto!

ed un minuto dopo

scomparso!

considerate che nel programma il satellite eclissato l’ho colorato in blu, mentre in realtà sarebbe nero, completamente invisibile, dato che non c’è nessuna luce cinerea proveniente da Giove a rischiararlo!

Dalla tabella vediamo che l’emersione dall’ombra non è visibile, perché alle 8:30 il Sole è già bello alto da parecchie ore: però vediamo insieme dove Callisto riapparirebbe per magia

Callisto è tornato

Eventi della mattina del 5 giugno

Analizziamo in particolare gli eventi della mattina di cui abbiamo visto i filmati: ritroviamo infatti

  • l’inizio e la fine del transito dell’ombra di Ganimede
  • l’inizio e la fine del transito dell’ombra di Io
  • l’inizio e la fine del transito di Io

mancano ovviamente gli eventi di tipo 4) e 5) , cioè l’eclissi di Io da parte di Ganimede e l’eclisse dell’ombra di Io da parte dell’ombra di Ganimede, dato che il programma non prevede il calcolo dei PHEMU.

due ombre e un satellite sul disco di Giove

per le 2:50 di quella notte possiamo vedere che ci sono le due ombre vicinissime (che qualche minuto prima si erano fuse), il satellite Io in transito ed il satellite Ganimede sulla destra.

La mattina del 18 giugno

Iniziamo con la situazione dei satelliti di Giove all’1:39

Callisto è già invisibile mentre Europa sta per scomparire

e poi all’1:40

Giove con solo 2 satelliti

già vediamo che Callisto è eclissato da Giove (dalle 21:51 della sera precedente), mentre alle 2:37 Callisto ricompare.

ora Giove ha 3 satelliti visibili

Eventi del 27 giugno

È una domenica, quindi abbiamo la possibilità di fare osservazioni senza problemi!

Alle 2:03 ci si presenterà un quadretto simpatico ed entusiasmante

Giove e i suoi 4 satelliti

Europa è in transito su Giove e la sua ombra sta per abbandonare il disco, mentre è interessante la congiunzione tra Io e Ganimede: particolare è la differenza di posizione dei due satelliti nonché di Callisto rispetto al piano equatoriale di Giove.

Ovviamente non è un errore del programma, ma è semplicemente dovuto alla configurazione delle orbite di Terra, Giove e satelliti che fa sì che nel periodo dei PHEMU i satelliti possano viaggiare non lungo una stessa linea: vediamo infatti che alle 2:46

tre satelliti in configurazione a freccia

Io è in congiunzione stavolta con Callisto.

Passano quasi due ore ed alle 4:22 Giove ha tutti e 4 i satelliti da un lato

satelliti di Giove a zig-zag

mentre un minuto dopo già sono diventati tre…

il satellite Io è scomparso

Fine giugno

Concludiamo con un paio di eventi del 30 giugno: alle 2:34 Io e Ganimede sono in congiunzione verticale

congiunzione verticale

mentre alle 2:42 Ganimede sta per scomparire all’interno dell’ombra di Giove.

Ganimede prima di essere eclissato da Giove

Conclusione

Vi do l’appuntamento alla prossima puntata: dato che a luglio ci saranno 4 PHEMU assolutamente elusivi (4 eclissi in penombra) ci rifaremo senz’altro con una bella serie di eventi da non perdere: mi raccomando!

Rimanete sintonizzati!

Informazioni su Pierluigi Panunzi 584 Articoli
Classe 1955, sono nato e vivo a Roma, laureato in Ingegneria Elettronica, in pensione dopo aver lavorato per anni nel campo del software, ma avrei voluto laurearmi in Astronomia. Coltivo la passione per l’astronomia dal giorno successivo allo sbarco dell’uomo sulla Luna, maturando un interesse sempre crescente per la Meccanica Celeste, il moto dei pianeti, la Luna e i satelliti. Da molti anni sono divulgatore scientifico e in passato ho presieduto a serate astronomiche organizzate a Roma e paesi vicini. Da parecchi anni mi sto perfezionando nell’astrofotografia grazie all’auto-regalo di varie apparecchiature digitali

Ti ricordiamo che per commentare devi essere registrato. Iscriviti al Forum di Astronomia.com ed entra a far parte della nostra community. Ti aspettiamo! : )

4 Commenti    |    Aggiungi un Commento

  1. Sempre preciso e meticoloso

    Un altro fenomeno bello da vedere è successo stamattina attorno alle 4:00, anche se è relativo al mese di maggio. Punto su Giove e lo vedo lì bello con le sue 4 lune principali, una ad est e le altre ad ovest; però mi accorgo di un punto sulla banda centrale, che non poteva essere l'ombra della luna più vicina dato che non era allineata al sole, così guardo la mappa e scopro che il puntino era Ganimede, con la stella HD 210845 a fare da quinto incomodo.

  2. Il primo giugno, l'astronomo australiano Anthony Wesley ha registrato questo video straordinario
    Allegato 43851
    con il suo telescopio da 16".
    Nel filmato si vede Ganimede (che viene eclissato da Europa), mentre Callisto sta appena spuntando da dietro Giove, uscendo così dall'occultazione.
    Possiamo verificare il tutto con l'immagine creata con il mio programma sui satelliti di Giove
    Allegato 43852

    Ovviamente il PHEMU in questione non era visibile dall'Italia...

  3. Anthony Wesley ha fatto tante belle immagini su Giove,un altra occultazione l'aveva filmata il 21 Aprile tra Callisto e Ganimede, ha anche ripreso l'impatto di una meteora sempre con il suo 16 pollici:

    Allegato 43860

    Allegato 43858

    Un altro bel phemu del 2009,giusto per vedere dove si può arrivare nella risoluzione,per me irraggiungibile, tra Io e Ganimede ,di Christopher Go:

    Allegato 43859