Nell’ultimo mese del 2021, Giove potrà essere osservato di sera, dal tramonto del Sole in poi, per sempre meno ore, dato che il suo moto apparente nel cielo lo porterà sempre più vicino all’astro diurno.
Come ho detto più volte negli scorsi articoli di questa categoria, l’intervallo di tempo, in cui è possibile effettuare osservazioni di Giove e dei suoi 4 satelliti Medicei, sta sempre più diminuendo per poi diventare praticamente nullo quando Giove arriverà alla congiunzione col Sole il 5 marzo prossimo.
Dopodiché, per un certo tempo si potrà osservare solamente al mattino, subito prima dell’alba.
Con il passare dei mesi guadagnerà sempre un maggiore spazio di visibilità nel cielo notturno, raggiungendo il massimo la notte del 26 settembre 2022, quando si troverà in opposizione : Giove sorgerà quando il Sole tramonta e tramonterà quando il Sole sorge.
Da quel giorno in poi la finestra di visibilità inizierà inesorabilmente a diminuire fino alla successiva congiunzione con il Sole, secondo un ciclo che si ripete incessantemente negli anni.
Cosa si osserverà a dicembre?
Come in ogni puntata vi mostro ora la tabella che contiene tutti e soli gli eventi visibili nell’arco di tempo che va dal tramonto del Sole fino al tramonto di Giove stesso.
Data Ora Altezza Altezza satellite Evento Locale Giove Sole ---------------------------------------------------------------------------- 01/12/2021 Me 18:12 35.4 -16.6 Io (1) fine Eclissi 03/12/2021 V 18:01 35.4 -14.7 Eur(2) inizio transito 03/12/2021 V 20:37 21.0 -43.5 Eur(2) inizio Transito ombra 03/12/2021 V 20:53 18.7 -46.3 Eur(2) fine Transito 04/12/2021 S 18:08 35.1 -15.9 Gan(3) inizio Eclissi 04/12/2021 S 21:39 10.9 -54.5 Gan(3) fine Eclissi 05/12/2021 D 18:35 33.4 -20.8 Eur(2) fine Eclissi 05/12/2021 D 20:50 17.9 -45.9 Io (1) Cong. con Eur(2) 07/12/2021 Ma 19:27 28.0 -30.4 Io (1) inizio Transito 07/12/2021 Ma 20:43 17.8 -44.5 Io (1) inizio Transito ombra 08/12/2021 Me 17:24 35.8 -8.3 Eur(2) Cong. con Gan(3) 08/12/2021 Me 20:08 22.4 -38.0 Io (1) fine Eclissi 09/12/2021 G 17:30 35.6 -9.4 Io (1) fine Transito ombra 10/12/2021 V 19:13 28.2 -27.8 Cal(4) inizio Transito ombra 10/12/2021 V 20:44 15.9 -44.6 Eur(2) inizio Transito 11/12/2021 S 20:45 15.1 -44.9 Gan(3) fine occultazione 12/12/2021 D 21:12 10.1 -49.7 Eur(2) fine Eclissi 15/12/2021 Me 18:34 30.2 -20.4 Io (1) inizio Occultazione 15/12/2021 Me 20:54 11.1 -46.3 Eur(2) Cong. con Gan(3) 16/12/2021 G 18:14 31.7 -16.8 Io (1) fine Transito 16/12/2021 G 19:24 24.0 -29.5 Io (1) fine Transito ombra 17/12/2021 V 19:06 25.8 -26.1 Io (1) Cong. con Eur(2) 18/12/2021 S 18:07 31.7 -15.3 Cal(4) inizio Occultazione 19/12/2021 D 18:40 28.0 -21.2 Eur(2) inizio Occultazione 21/12/2021 Ma 18:00 31.2 -13.8 Eur(2) fine Transito ombra 22/12/2021 Me 18:29 27.9 -19.0 Io (1) Cong. con Gan(3) 22/12/2021 Me 19:49 17.1 -33.7 Gan(3) fine Transito ombra 23/12/2021 G 17:56 30.9 -12.9 Io (1) inizio Transito 23/12/2021 G 19:03 23.1 -25.1 Io (1) inizio Transito ombra 23/12/2021 G 20:14 12.5 -38.2 Io (1) fine Transito 24/12/2021 V 18:29 26.9 -18.8 Io (1) fine Eclissi 25/12/2021 S 19:20 19.7 -27.9 Io (1) Cong. con Gan(3) 27/12/2021 L 17:31 31.7 -8.3 Cal(4) fine Transito ombra 27/12/2021 L 19:35 16.2 -30.5 Io (1) Cong. con Cal(4) 28/12/2021 Ma 17:49 29.6 -11.3 Eur(2) inizio Transito ombra 28/12/2021 Ma 18:30 24.9 -18.6 Eur(2) fine Transito 29/12/2021 Me 19:38 14.5 -30.8 Gan(3) fine Transito 30/12/2021 G 19:56 11.0 -34.0 Io (1) inizio Transito
Le colonne della tabella hanno il solito significato:
- Data: la data dell’evento, con l’indicazione del giorno della settimana
- Ora Locale: l’ora in cui avviene o inizia il fenomeno, espressa in tempo locale, quello dei nostri orologi
- Altezza Giove: l’altezza di Giove sull’orizzonte
- Altezza Sole: l’altezza del Sole sull’orizzonte
- Satellite: il satellite coinvolto nell’evento (1: Io, 2: Eur, 3: Gan e 4: Cal )
- Evento: quello che succede (transito, eclissi, occultazione, congiunzione con l’altro satellite coinvolto).
Come già sapete questa tabella l’ho ricavata dal mio programma su Giove e i suoi satelliti , che fornisce mese per mese le date e gli orari degli eventi che coinvolgono i quattro satelliti principali (Io, Europa, Ganimede e Callisto), segnalando con un asterisco quelli visibili dall’Italia.
Nei prossimi paragrafi vi mostrerò l’anteprima (il trailer !) di quello che si verificherà sera dopo sera dalle parti di Giove, almeno per quegli eventi che a mio giudizio sono degni di nota. Iniziamo l’analisi.
3 Dicembre
Questa sera Europa genera degli eventi interessanti: avvicinandosi a Giove, possiamo seguire per intero il suo transito sul disco del pianeta gassoso, mentre verso la fine del transito, l’ombra di Europa inizia a sua volta il proprio transito.
Il termine di questo secondo transito avviene quando il pianeta è già tramontato.
4 Dicembre
Questa sera è Ganimede a dare spettacolo: uscito da poco dall’occultazione da parte di Giove ed allontanatosi lentamente dal pianeta

ad un certo punto entra nell’ombra del pianeta, rimanendo così eclissato ed invisibile.
Dopo tre ore e mezzo il satellite esce di nuovo alla vista ed in questo momento la configurazione dei satelliti è la seguente

molto simile alla situazione iniziale, con gli altri tre satelliti nella stessa configurazione.
5 Dicembre
Stavolta abbiamo Europa che appare all’improvviso terminando l’eclissi nell’ombra di Giove
e subito si dirige verso Io, con il quale ha una larga congiunzione.
7 Dicembre
Parlando di Io, questa sera si avvicina sempre più al pianeta iniziando il transito sul disco di Giove
seguito dopo un’oretta e mezza dalla sua ombra che inizia anche lei il transito.
Il tramonto del pianeta interrompe questo spettacolo.
8 Dicembre
All’inizio di questa sera osservativa Giove sembra accompagnato da solo due satelliti

ma in realtà abbiamo da un lato Callisto, lontano, e dall’altro lato Europa e Ganimede in stretta congiunzione. Questa situazione evolve con l’allontanamento visuale dei due satelliti e successivamente, dopo due ore e mezzo, con la riapparizione dal nulla di Io, uscito dall’eclissi
La configurazione finale è la seguente, ben diversa da quella di inizio serata.

10 Dicembre
Stavolta possiamo vedere Callisto, o meglio la sua ombra, iniziare il transito sul disco di Giove
Dopo un’ora e mezza possiamo invece seguire il transito di Europa: da notare le differenti latitudini (sul disco del pianeta) alle quali avvengono i due transiti.
Nonostante le orbite dei quattro satelliti siano inclinate di pochissimo (meno di mezzo grado), Callisto è il più lontano dei quattro da Giove ed è proprio per un complesso gioco di prospettive che la sua ombra si proietta a sud dell’equatore del pianeta.
Se qualche appassionato volesse approfondire questo tema, lo scriva nel forum e così poi mi organizzerò per creare un altro articolo, sicuramente ricco di diagrammi ed immagini, anche da Celestia e Stellarium.
16 Dicembre
Questa sera inizia con due strane presenze sul disco di Giove: sono Io e la sua ombra in transito

Nel corso della serata possiamo seguire la fine del transito di Io sul disco di Giove, seguito dopo più di un’ora dalla sua ombra che termina il suo transito.
22 Dicembre
La serata osservativa inizia con un’ombra sul disco di Giove ed un paio di satelliti che si spostano velocemente
Si tratta di Ganimede e di Io che vanno in larga congiunzione seguiti dopo più di un’ora dall’uscita dell’ombra di Ganimede al termine del transito.
23 Dicembre
Si tratta della “sera di Io” , il quale dà spettacolo: possiamo seguire in successione l’inizio del transito del satellite, l’inizio del transito della sua ombra (dopo un’ora) e la fine del transito di Io (dopo un’altra ora).
Con Giove oramai prossimo al tramonto non è possibile osservare l’uscita dell’ombra.
27 Dicembre
In questa sera possiamo forse fare a tempo a scorgere l’ombra di Callisto uscire dal transito sul disco di Giove, mentre viceversa seguiamo il progressivo avvicinamento di Callisto ad Io, con il quale ha una larga congiunzione.
Avete notato il moto di Io? Dapprima si allontana da Giove, poi si ferma (diventa stazionario) ed infine inverte il suo moto, adesso verso il pianeta.
28 Dicembre
Questa invece è la “sera di Europa“, che inizia con il satellite al centro del disco di Giove, in transito.
Nel corso delle ore vediamo la fine di questo transito, inframmezzata dall’apparizione della sua ombra sul disco di Giove, in un transito che possiamo seguire fino alla sua fine, praticamente al tramonto del pianeta.
Concludiamo il 2021
In definitiva anche in questo mese ci sono alcuni eventi parecchio interessanti, soprattutto i transiti dei satelliti e delle loro ombre.
Ricordo che dopo dicembre abbiamo praticamente solo un altro mese per compiere osservazioni di Giove e dei suoi satelliti, dopodiché dovremo rivolgere la nostra attenzione di appassionati ad altri oggetti celesti: c’è solo l’imbarazzo della scelta!
Buone osservazioni!
Commenta per primo!
Aggiungi un Commento