Al salvataggio! O forse no…
I nostri poveri e bistrattati eroi (jlaw e il prof scrivi-formule un tanto al chilo ) sono riusciti a convincere chi di dovere della pericolosità della minaccia incombente: verso la cometa viene lanciato uno stormo di missili

ma dopo qualche minuto il ripensamento… La cometa contiene materiali troppo preziosi per essere abbattuta ! Dietro front!

Quel simpaticone miliardario (non proprio sveglio) ha deciso che è meglio appropriarsi dei minerali rari contenuti nel nucleo della cometa: l’idea in sè non sarebbe male, ma peccato che già l’argomento è stato trattato in The Expanse, nei riguardi degli asteroidi, con effetti collaterali non certo catastrofici per la Terra, ma come attività di routine!
Cometa minacciosa
La cometa inizia a vedersi ad occhio nudo, ma solo per chi la vuole vedere!

bella! ma non è un deja vu? a me ricorda un’altra cometa…

la C/2020 F3 NEOWISE… Ma guarda tu la Natura a volte come si ripete!
Almeno nella costruzione del nucleo si sono sbizzarriti

Se ricordate, esiste anche un vecchio plugin di PhotoShop che permette di disegnare i propri asteroidi e se ben ricordo anche le comete… basta aggiungere poi una coda. Ma questo è un altro discorso!
Non tutte le ciambelle…
Nonostante la buona volontà e le tecnologie impiegate (i robot trivellatori non vi ricordano un po’ Robocop?), era alquanto scontato che che il metodo del simpaticone non avrebbe funzionato: la cometa perciò continua imperterrita ed indisturbata la rotta verso la Terra

e dal nostro pianeta gli umani rassegnati, increduli ed ignari la vedono arrivare così: ma questa scena quante volte l’avremo vista? Centinaia di volte, a cominciare dai documentari catastrofici di Focus ed in altri film

ed alla fine succede l’inevitabile, alla faccia dei negazionisti…

Ma non tutto è perduto!
E qui scatta un altro deja vu…
Il gran simpaticone miliardario aveva pronto da tempo un asso nella manica: un’astronave pronta per salpare verso l’ignoto, verso un esopianeta da raggiungere dopo migliaia di anni, non prima di aver ibernato i Passengers…
Non a caso ho citato proprio l’altro film della mitica jlaw , in cui i passeggeri ibernati vengono inviati verso un pianeta lontanissimo dove ricreare una nuova popolazione di terrestri.
E potrei citare anche ad esempio la serie TV di fantascienza Ascension (con una trama leggermente differente, però) e perfino la mitica The Expanse, con l’astronave dei Mormoni che anche lei era originariamente diretta verso l’infinito.
Mi domando: ma idee nuove, no?!
La conclusione della vicenda
Nelle scene finali si vede la gigantesca astronave che si allontana e viene mostrata alla partenza del suo lunghissimo viaggio nell’infinito alla ricerca di una meta…

E mentre sfreccia accanto alla telecamera, guardiamo questo particolare della struttura circolare, per confrontarla con un’altra immagine successiva.

Dopo pochissimo tempo l’astronave passa accanto alla Luna ed in lontananza si vede una terra sconquassata

Inizia così il viaggio nell’infinito e alle belle immagini vengono sovrapposte scritte di titoli di coda enormi e colorate: ma qualcosa sono riuscito a prendere

Ennesimo deja vu : quante volte abbiamo visto scene simili negli innumerevoli viaggi quinquennali di esplorazione della Enterprise di Star Trek, oppure nella parte finale del già citato 2001 Odissea nello spazio ? Repetita iuvant…
In una sequenza successiva appare invece questa immagine (che io ho ricavato da due foto, eliminando le scritte dei titoli di coda…)

È un’immagine molto bella, ma alquanto improbabile: ricordo che le foto che ben conosciamo di nebulose e galassie sono il frutto di ore di posa e di successive elaborazioni. Avendo la possibilità di effettuare un viaggio del genere nell’infinito, avvicinandoci ad una nebulosa sarà praticamente impossibile vederla con tutta quella varietà di colori che abbiamo in fotografia.
Dopo un po’ di tempo si vede questa immagine emblematica ed inquietante

Bisogna constatare che in più di 20000 anni, appositi robot intelligenti (visto che l’equipaggio è ibernato) avranno avuto tutto il tempo di costruire una serie di navicelle da sbarco, cilindriche e bombate, che nell’altra immagine non esistevano!
Sarà sicuramente così, perché non posso credere che gli sceneggiatori si siano dimenticati di inserirle nelle prime sequenze del viaggio…
Queste navicelle si staccano dall’astronave madre per dirigersi verso l’agognata meta, un esopianeta abitabile, dotato com’è di atmosfera respirabile.

Su quello che succede da qui alla fine del film calo il classico velo pietoso, per pura decenza.
Interessante analisi. Ho visto il film appena uscito su Netflix, di cui non conoscevo assolutamente l'esistenza, sono stato stato incuriosito dalla descrizione e ho deciso di vederlo.
A me il film é piaciuto, in fondo é una commedia satirica , che fa riflettere (se pur in maniera sproporzionalmente esagerata) a che punto é arrivata la società di oggi.
La cometa é secondo me un escamotage, per rendere chiaro a chi guarda il film che un grosso problema non viene affrontato coerentemente da chi sta al vertice e la gente viene distratta da ciò che gli si mette sotto il naso, o presa da vicende che sono tutt'altro che cose serie.
Se avrebbero fatto un film che parla del cambiamento climatico che già é in corso, non avrebbe suscitato più di tanto interesse e forse sarebbe stato ripetitivo e noioso per i non più. Ma ci sono scene in cui é chiaro il messaggio che si vuole inviare.
Detto questo, hai notato la scena quando Jlaw vede per la prima volta la cometa nel cielo ? Dice espressamente una cosa del genere" li c'è il gran carro, Venere e li la Polare... Secondo me un po' improbabile che Venere si trovasse li vicino. Che ne pensi?
Sarebbe bello, se avessero fatto riferimento in qualche modo anche al problema dell' inquinamento luminoso, ma in fin dei conti non si può chiedere più di tanto.
Tuttavia reputo questo un buon film, divertente( non troppo) e con molti spunti di riflessione, sulla società di oggi. A me é piaciuto e l'ho rivisto altre due volte.
La scena finale dopo i titoli quando il figlio del presidente esce dalla struttura a pezzi e si trova quello scenario apocalittico e paradossale, ma molto profonda.
La cometa è come dice Salvatore una metafora molto attuale sui tanti problemi che affliggono l'umanità.
Oggi abbiamo la fornuta, almeno quella parte del mondo istruita e libera, di farci una opinione anche diversa da quella spesso che si vuol far passare.
Purtroppo credo che sia la qualità politica generale, non solo in Italia, ad essersi molto impoverita.
Di conseguenza problemi grandi vengono affrontati con piccole idee.
Tornando al film, sotto il profilo scientifico ed astronomico, mi sembra che sia stato promosso... a me è piacuto.
E' il caso di augurarci 'cieli sereni'
A me è piaciuto parecchio, a parte il finale. Il regista ha distribuito sberle a tutti, dai politici Rep e Dem ai tycoon dell'informazione progressista o conservatrice fino agli Elon Musk/Zuckerberg.
E tutto riuscendo a coinvolgere e divertire.
Ciao!
@Salvatore
sì, l'avevo notato.
però ho fatto qualche prova con Stellarium
ho trovato ad esempio questa situazione (in una sera di luglio) dove si vedono la stella polare, il grande carro e l'eclittica
Allegato 46449
con l'apposito tool di stellarium si vede che l'Orsa Maggiore dista una cinquantina di gradi dall'eclittica (costellazione del Leone proprio a Sud dell'Orsa Maggiore).
in questo caso l'orizzonte è centrato su NW, quindi basta una sera in cui Venere si trova nel Leone
ma anche una mattina, verso NE, sempre con Venere in Leone
quindi direi che jlaw è salva!!
Ooops - non posso più editare, ma "amaro" non dà indicazioni, dai ;-) è la morale del film a essere amara.
Grazie per il feedback Pierluigi
L’ho visto ieri e sinceramente sono rimasto molto deluso. Visto il cast mi sarei aspettato di meglio.
Magari andrò controcorrente ma dopo aver letto l’articolo di @Pierluigi Panunzi, mi sento di sottoscrivere una delle recensioni citate: “avrebbe potuto essere un film molto divertente, se solo fosse stato girato con un po’ di rispetto per la nostra intelligenza e con la voglia di fare satira pungente anziché superficiale nichilismo”.
Il film è effettivamente divertente, ma come detto da altri troppo caricaturale.
A proposito di "tamponamenti" tra Terra e comete, sarei curioso di leggere una tua recensione del film Greenland, il finale di questo film è sì, un insulto all'intelligenza (e alla dinamica degli impatti).
Non conosco questo film...
Vediamo quello che posso fare!
...
passa qualche ora
...
scaricato e visto!
beh ... tutta un'altra cosa... un film catastrofico sì, ma serio, non una commedia musicale!!
qui ci scappa, più che una recensione, un confronto...
rimanete sintonizzati !!