16 Settembre 2025
  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
  • RSS
logo Astronomia.com
  • Home
  • Cielo del Mese
  • News
  • Articoli
  • Guide
  • Risorse
    • Approfondimenti
  • Progetti
    • APOD
    • C’era una volta l’Universo
    • Costellazioni in 3D!
    • Autobiografia di un Protone
    • L’Occhio infinito di Galileo
    • Astrowiki
  • Contatti
  • Forum
  • donazioni
Ultime notizie
  • [ 11 Settembre 2025 ] Preoccupante : previsti nuovi lanci di satelliti luminosissimi News
  • [ 9 Settembre 2025 ] La cometa 3I/ATLAS – 16° aggiornamento News
  • [ 4 Settembre 2025 ] La cometa 3I/ATLAS – 15° aggiornamento News
  • [ 28 Agosto 2025 ] La cometa 3I/ATLAS – 14° aggiornamento News
  • [ 25 Agosto 2025 ] La cometa 3I/ATLAS – 13° aggiornamento News
  1. Home
  2. 2023

Anno: 2023

Osservazioni

Due astronomi dilettanti scoprono il satellite di un asteroide

29 Novembre 2023 Pierluigi Panunzi 3
Due astrofili hanno scoperto il satellite di un asteroide osservando l’occultazione di una stella da parte del piccolo oggetto del... [leggi tutto]
Notizie Flash

Il telescopio Euclid ci mostra come vede l’Universo

7 Novembre 2023 Antonio Piras 1
Sono state presentate le prime immagini del telescopio Euclid! Sono straordinarie e ve le descrivo in questo articolo. [leggi tutto]
Notizie Flash

Lucy sorvola il suo primo asteroide, ma sono due

3 Novembre 2023 Antonio Piras 3
La sonda Lucy della NASA sorvola il suo primo asteroide ma c’è una sorpresa: gli asteroidi sono due, Dinkinesh è un corpo binario. [leggi tutto]
Nebulosa Crescente
Cielo del Mese

Il cielo di Novembre 2023

31 Ottobre 2023 Stefano Simoni 0
Sciami meteorici di Leonidi e Tauridi, effemeridi, congiunzioni, posizione dei pianeti, mappe stellari dettagliate, comete e asteroidi.... [leggi tutto]
Modelli 3D

La sonda Psyche è stata lanciata verso un asteroide ricco di metalli

21 Ottobre 2023 Pierluigi Panunzi 1
Qualche giorno fa la NASA ha lanciato la sonda Psyche verso l’asteroide omonimo, che orbita intorno al Sole, nella Fascia Principale,... [leggi tutto]
Sistema Solare

Il futuro della sonda New Horizons: seconda parte. Alla ricerca di KBO da sorvolare

16 Ottobre 2023 Pierluigi Panunzi 0
Con la sonda New Horizons che si sta sempre più allontanando, verso i confini del Sistema Solare ed oltre, il team di tecnici cerca almeno... [leggi tutto]
Science@Nasa

Il futuro della sonda New Horizons: prima parte. Problemi di finanziamenti

12 Ottobre 2023 Pierluigi Panunzi 0
La sonda New Horizons dovrebbe ricevere ulteriori fondi che le consentirebbero altre esplorazioni di oggetti lontanissimi. Ma la situazione... [leggi tutto]
Sistema Solare

Una sonda della NASA a caccia dell’acqua sulla Luna

9 Ottobre 2023 Pierluigi Panunzi 0
Per fine 2023 la NASA ha schedulato il lancio di una nuova sonda verso la Luna, con lo scopo di ricercare l’acqua sul nostro satellite... [leggi tutto]
Sistema Solare

Il viaggio della sonda OSIRIS-REx continua

6 Ottobre 2023 Pierluigi Panunzi 0
Dopo un viaggio durato tantissimi anni, la sonda OSIRIS-REx della NASA ha inviato alla Terra un contenitore con un carico prezioso di... [leggi tutto]
Sistema Solare

Occultazione di Venere del 9 novembre 2023

4 Ottobre 2023 Pierluigi Panunzi 17
Le occultazioni di pianeti da parte della Luna sono eventi particolarmente suggestivi. [leggi tutto]

Navigazione articoli

« 1 2 3 … 8 »
Conosciuta come la Nebulosa Chela di Granchio, Sh2-157 (questo il suo nome ufficiale) si trova in direzione della costellazione di Cassiopea, a circa 8.000 anni luce da noi. È una regione H II, cioè una vasta nube di idrogeno ionizzato, dove la nascita stellare è ancora in corso. - Copyright: Raffaele Calcagno

Apod

Sh2-157 Lobster Claw Nebula

Autore: Raffaele Calcagno
Dettagli e Full-res: https://apod.astronomia.com/?p=6695
M16
CIELO DEL MESE

Il cielo di Settembre 2025

7 settembre: eclissi totale di Luna visibile dall’Italia! Equinozio d’autunno, video del mese, posizione dei pianeti,... [leggi tutto]

Notizie flash

  • L’incontro tra la sonda Lucy e l’asteroide Donaldjohanson
    21 Aprile 2025 0
  • Il telescopio Euclid svela i campi profondi da 26 milioni di galassie
    19 Marzo 2025 1
  • L’asteroide Bennu rivela gli ingredienti della vita
    30 Gennaio 2025 0

categorie

Archivi

Newsletter

  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter

Tags

88cost (74) aldebaran (35) asteroidi (39) buchi neri (30) buco nero (30) callisto (39) celestia (42) cielo del mese (103) cometa (28) comete (114) congiunzioni (30) costellazioni (73) eclissi (27) effemeridi (105) ESA (66) esopianeti (43) europa (51) formazione stellare (27) ganimede (42) giove (136) Io (43) JWST (36) luna (166) mappe stellari (45) Marte (95) materia oscura (38) Mercurio (35) NASA (119) Occult 4 (34) onde gravitazionali (38) orione (27) PHEMU (30) pianeti (87) pulsar (27) recensioni (34) relatività generale (28) saturno (86) Sirio (34) sole (126) Stellarium (91) Terra (42) urano (29) venere (38) Via Lattea (37) WinJUPOS (33)

About US

Dal 1997 migliaia di appassionati si incontrano su Astronomia.com per discutere di Astronomia, Astrofisica, Cosmologia e altro ancora. E tu… sei dei nostri?
  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
Links utili
  • Contattaci
  • Cookie Policy
  • Note sul Copyright
  • Forum
ultime pubblicazioni
  • Preoccupante : previsti nuovi lanci di satelliti luminosissimi
    11 Settembre 2025 1
  • La cometa 3I/ATLAS – 16° aggiornamento
    9 Settembre 2025 0
  • La cometa 3I/ATLAS – 15° aggiornamento
    4 Settembre 2025 1
  • Avete mai sentito parlare di un telescopio spaziale rettangolare?
    3 Settembre 2025 0
Unisciti a noi
  • Stefano Simoni

    pubblicati 648 articoli

  • Pierluigi Panunzi

    pubblicati 586 articoli

  • Red Hanuman

    pubblicati 300 articoli

  • Enrico Corsaro

    pubblicati 88 articoli

  • Gabriella Bernardi

    pubblicati 75 articoli

  • Antonio Piras

    pubblicati 72 articoli

  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Forum

Copyright © 2025 | sviluppato da Stefano Simoni - Astronomia.com