In questa puntata vi presento i modelli MOC (My Own Creations), realizzati da appassionati dei mattoncini LEGO, relativi a due sonde appena lanciate nello spazio : la sonda Hera dell’ESA, di cui ho parlato in questo articolo e la sonda Europa Clipper della NASA di cui ho parlato in quest’altro articolo.
Iniziamo dalla sonda Hera
Tecnicamente si tratta di una sonda lanciata verso la coppia di asteroidi Didymos/Dimorphos per verificarne lo stato dopo che qualche anno fa erano stati oggetto di incontro ravvicinato e contatto da parte di un’altra sonda della NASA, DART : questa sonda aveva impattato il piccolo asteroide Dimorphos per verificare la possibilità, riuscita, di modificarne i parametri orbitali.
Il modello MOC della sonda Hera è già stato presentato qualche anno fa dall’appassionato di LEGO BrickSat che in questa pagina ha reso disponibile a tutti gli interessati le informazioni ed il file pdf contenente le istruzioni per il montaggio.
Il modello consta di 165 parti appena, ma nel modulo centrale presenta tanti particolari costruttivi relativi all’hardware della sonda stessa. Una volta realizzato le sue dimensioni sono di 5 x 28 x 5 cm, non piccole a causa dei pannelli solari.

Il modello presentato dall’autore appare installato in una piattaforma in cui spicca un dinosaurino e la spiegazione è nel divertente logo della missione, creato dai tecnici dell’ESA :
in questo logo viene ricordato che la Terra ed in particolare i dinosauri scomparsi 65 milioni di anni fa a causa dell’impatto con un asteroide, non avevano un’agenzia spaziale che li proteggesse!
Nel modello che ho costruito digitalmente seguendo passo passo le istruzioni, come consuetudine delle sonde, non ho messo la piattaforma, pensando appunto alla sonda in volo nello spazio profondo e nero.
Come sempre basta cliccare la figura seguente

con il che si apre una nuova pagina del browser con all’interno il visualizzatore 3D interattivo della sonda Hera, che potremo come sempre analizzare da tutte le angolazioni.
La sonda Europa Clipper
Di ben altra portata è la missione della sonda Europa Clipper che, arrivando nel 2030 nei pressi di Giove, studierà da vicino il suo satellite Europa per verificarne le possibilità di ospitare forme di vita nel suo oceano presente al di sotto della crosta ghiacciata superficiale.
Anche in questo caso il modello MOC dell’Europa Clipper era già stato realizzato da vari autori e tra i modelli presentati ne ho scelti due, il primo dei quali da parte di PedroJ, che fornisce i piani di montaggio in un pdf nonché il formato digitale LEGO , in formato io.

La parte centrale del modello, il modulo di sistema, presenta anche in questo caso una particolare dovizia di dettagli e la sonda stessa presenta una generosa coppia di pannelli solari.
Il modello è formato stavolta da 516 pezzi LEGO mentre non viene fornita una piattaforma, dato che la sonda può essere facilmente appoggiata su di un piano. Una volta realizzato, le sue dimensioni sono imponenti a causa dei due grandi pannelli solari (42 x 50 x 25 cm), ma comunque il modello potrebbe far bella mostra di sé nella nostra libreria.
Cliccando l’immagine successiva

si aprirà una nuova pagina del browser dove potremo analizzare questo bel modello da tutte le angolazioni e con lo zoom che desideriamo.
Un modellino più piccolo
E’ stato presentato almeno tre anni fa da parte di RAPTOR BRICKS che ha realizzato un modellino essenziale della sonda, dotandola stavolta di una piattaforma ricca di pezzi LEGO che stilizzano i particolari superficiali del satellite galileiano : in totale sono 223 parti, delle quali appena 62 costituiscono la sonda stessa, che montata misura 19 x 10 x 7 cm.
In questa immagine da parte dell’autore

vediamo la sonda, mentre cliccando l’immagine seguente

potremo analizzare da ogni punto di vista questo simpatico modellino in un’altra pagina del browser, grazie al mio programma di visualizzazione 3D interattiva.
Disclaimer
© 2023 Rebrickable® – LEGO® is a trademark of the LEGO Group of companies
Commenta per primo!
Aggiungi un Commento