“For all Mankind” (3) – La conquista della Luna e delle sue risorse

In questa puntata seguiamo le missioni Apollo alla conquista della Luna e delle sue risorse, tra incidenti ed errori di doppiaggio : nasce il sospetto che i bravi traduttori non conoscano l’argomento trattato.


In questa terza parte della mia recensione della serie “For All Mankind” continuiamo a seguire le vicende degli astronauti che stanno per arrivare secondi sulla Luna, dietro ai vincitori sovietici: inevitabilmente effettuerò degli spoiler sulle vicende di cui parlerò.

Per questo motivo invito chi non l’avesse ancora fatto, a seguire la serie TV, che trovo particolarmente interessante e aderente a quelli che sono stati i fatti degli anni della corsa alla Luna, ma accuratamente stravolti e rivisti per creare una nuova sorta di realtà alternativa.

Ricordo infatti che la serie TV è ucronica, cioè è una serie storica che prende spunto da una situazione iniziale vera per poi allontanarsi del tutto da quella che è la realtà.

L’abilità di sceneggiatori e regista della serie consiste pure nel proporre situazioni, scoperte scientifiche e conoscenze attuali, proprio come se fossero già presenti in quegli anni: anche in questi casi troverete la mia segnalazione positiva.

Seguiamo dunque le peripezie dell’Apollo 11, che anche nella nostra realtà in sede di sbarco sulla Luna aveva avuto alcuni problemi, brillantemente risolti grazie all’aiuto dei tecnici di Houston.

In questo articolo arriviamo al termine della puntata 1×03, mentre in questa pagina troverete l’elenco di tutte le recensioni di “For all mankind“, elenco che si aggiorna automaticamente a mano a mano che pubblico le parti successive.

Informazioni su Pierluigi Panunzi 529 Articoli
Classe 1955, sono nato e vivo a Roma, laureato in Ingegneria Elettronica, in pensione dopo aver lavorato per anni nel campo del software, ma avrei voluto laurearmi in Astronomia. Coltivo la passione per l’astronomia dal giorno successivo allo sbarco dell’uomo sulla Luna, maturando un interesse sempre crescente per la Meccanica Celeste, il moto dei pianeti, la Luna e i satelliti. Da molti anni sono divulgatore scientifico e in passato ho presieduto a serate astronomiche organizzate a Roma e paesi vicini. Da parecchi anni mi sto perfezionando nell’astrofotografia grazie all’auto-regalo di varie apparecchiature digitali

Ti ricordiamo che per commentare devi essere registrato. Iscriviti al Forum di Astronomia.com ed entra a far parte della nostra community. Ti aspettiamo! : )

Commenta per primo!

Aggiungi un Commento