I primi vagiti di una binaria X

Un record assoluto scoperto nella nostra galassia: la binaria X più giovane mai individuata. Essa è formata da una stella evoluta e da una stella di neutroni che è ancora circondata dalla materia espulsa durante la fase di supernova. Un colpo davvero eccezionale.


Ne abbiamo parlato spesso e ormai conosciamo l’estrema importanza (e anche rarità) di un sistema binario X. Esso è formato da una stella evoluta che regala materia a una compagna degenere, normalmente una stella di neutroni o un buco nero.

E’ sempre una situazione estremamente interessante, in quanto si può seguire il continuo pasto della stella super densa e le sue reazioni. Tuttavia, l’ideale sarebbe poter vedere tutte le fasi evolutive del sistema, soprattutto i suoi momenti iniziali. Vi è un solo modo per essere sicuri di osservare istanti molto prossimi all’ora zero: quello di vedere attorno alla stella di neutroni o buco nero la materia espulsa dalla supernova che l’ha formata. Ciò che viene espulso in quel fatidico momento è un segno inconfondibile, ma di brevissima durata, non più di 100 000 anni.

la più giovane binaria X
Circinus X-1, la sorgente X che mostra un sistema binario ancora circondato dal materiale espulso dall’esplosione di supernova della componente, ora stella di neutroni. Fonte: X-ray: NASA/CXC/UW-Madison/S. Heinz et al; Optical: DSS; Radio: CSIRO/ATNF/ATCA

Riuscire a cogliere una binaria X con ancora entrambe le stelle al loro posto e con una nebulosa attorno è come vincere alla lotteria. Ancora meglio sarebbe se il colpo di fortuna appartenesse alla nostra galassia. In realtà è ciò che è accaduto. Questa volta il merito è di Chandra, specialista nei raggi X. La sorgente si trova nella costellazione del Compasso a circa 25-30 000 anni luce da noi. L’esplosione, invece, non dovrebbe essere più vecchia di 2500 anni, un battito di ciglia nell’evoluzione di una stella. Che fantastica possibilità di studio!

Al momento è il record assoluto di giovinezza per una binaria X. Forse proprio questa giovane età spiega alcuni fenomeni un po’ strani, come il fatto che la stella di neutroni abbia un campo magnetico un po’ troppo debole. Ancora una volta, i primi anni di vita sono sempre i più intriganti.

Articolo originale QUI (gratis e abbastanza comprensibile)

di Vincenzo Zappalà – tratto da: L’Infinito Teatro del Cosmo

Informazioni su Stefano Simoni 644 Articoli
Di professione informatico, è nato e vive a Roma dove lavora come system engineer presso una grande azienda nel settore IT. E' l'ideatore e sviluppatore di Astronomia.com, portale nato dal connubio tra due delle sue più grandi passioni: "bit" e stelle. Da anni coltiva l’interesse per la progettazione e lo sviluppo di siti web aderenti agli standard e per il posizionamento sui motori di ricerca.