Cronaca di un’eclissi di Luna

La sera del 16 agosto si è verificato un evento astronomico decisamente interessante, ovviamente dimenticato, bistrattato dalla televisione e dai media in genere, ma viceversa seguito da moltissimi astrofili in tutta Italia…


La sera del 16 agosto si è verificato un evento astronomico decisamente interessante, ovviamente dimenticato, bistrattato dalla televisione e dai media in genere, ma viceversa seguito da moltissimi astrofili in tutta Italia…

C’è da dire che pur essendo in agosto, le condizioni meteo sono state non sempre favorevoli, ma tutto sommato non mi posso lamentare: io mi trovavo ad Ovindoli, in Abruzzo, e come vedremo dalla sequenza di foto, solo la prima parte del fenomeno è stata disturbata da una coltre di nubi nere e minacciose… Ma la costanza e la perseveranza è una virtù che contraddistingue gli astronomi e gli astrofili, per cui è bastato aspettare un po’ di tempo per avere poi a disposizione un cielo finalmente stellato (luna permettendo!).

Iniziamo la serata osservativa

In abbondante ritardo con i ruolini di marcia (inizio della fase d’ombra per le 21:36) ecco una delle prime foto che sono riuscito a scattare alle 21:56, con la mia Nikon D50 (una reflex digitale), dotata di un tele da 210mm: ma è la luna? No! Purtroppo sono solo le nuvole illuminate da dietro dalla Luna, già eclissata! Meglio di così non era possibile…

Passa il tempo ma la situazione non cambia: alle 22:01 (foto), 22:02 (foto), 22:05 (foto) e fino alle 22:22 (foto) non c’è stato verso: sono riuscito ad immortalare la Luna mentre stentava a fare capolino tra le perfide nuvole. In più anche le condizioni della temperatura non sono molto propizie: 14° non sono l’ideale per starsene seduti a fotografare un evento astronomico. Ma imbacuccati con strati di felpe e giacche (come una cipolla) ecco che l’attesa ha portato i suoi frutti…

Alle 22:25 (a circa un ora dall’inizio dell’evento!) ecco che finalmente le nuvole hanno abbandonato il terreno di gioco! Questa foto mostra l’eclissi ad una fase di poco meno del 50%.

Qualche dettaglio tecnico…

Tecnicamente tutte le foto le ho ottenute così: la Nikon era posta su di un treppiede ed era collegata con un cavetto USB al mio nuovo microportatile (un ASUS EEEPC, tanto per non fare pubblicità!). Sul PC avevo il programma “Camera Control Pro 2”, della Nikon, che consente di avere il controllo totale della reflex: si può scegliere l’apertura del diaframma, il tempo d’esposizione, l’ISO equivalente, il formato del file e un’altra milionata di parametri che avevo avuto modo di testare nei giorni precedenti per arrivare ad una combinazione ottimale. Per non appesantire troppo la lettura, ho lavorato quasi sempre con diaframma f/16 ed un tempo di esposizione di 1/100 (sceso poi a 1/250 verso la fine dell’eclissi) con una sensibilità di ISO 200, la minima consentita dalla mia Nikoletta… Se vi interessasse il dettaglio di ogni singola foto, posso senz’altro aggiungere tutte le informazioni dettagliate! Dicevo dunque del PC… Basta schiacciare un apposito pulsante e voilà, la foto è fatta! Qualche secondo per scaricarla sull’hard disk allo stato solido dell’EEEPC ed ecco che la foto appena scattata è lì, ben visibile! E in questo modo si è di nuovo pronti alla foto successiva…

Come è consuetudine, vi mostro ora una foto della luna sovraesposta (tempo di posa pari a 2 secondi) per permettere di vedere, alle 22:28, anche la parte di luna oscurata dall’ombra della terra, che ad occhio nudo viceversa era ben visibile e di un bel colore rosso scuro.

Dato l’alto contrasto tra la parte illuminata e la parte in ombra, bisogna infatti decidere se vedere bene la luna oppure immortalare la parte scura: con le moderme macchine fotografiche digitali questo non è più un problema, dato che basta scattare due (o più foto) una successiva all’altra, cambiando ogni volta il tempo di esposizione, senza sprecare pellicola…

Alle 22:37 (foto) abbiamo superato il 50% per avvicinarci alla fase massima. Nelle successive (foto 1 e foto 2), scattate rispettivamente alle 23:05 e 23:07 (una liscia e l’altra sovraesposta) ecco che manca poco alla fase massima: ma…

Un inconveniente inatteso…

Insieme all’ultima foto appare un messaggio minaccioso (come le nuvole di prima) che dice più o meno che la batteria della reflex è quasi scarica e dunque bisogna sostituirla, altrimenti non si possono più realizzare le foto… Dramma… Come diciamo a Roma: “E mo’? Che faccio?

Ovviamente acquistando la D50 a suo tempo non ho comprato anche una batteria di ricambio… Errore gravissimo!

Calma e sangue freddo… Purtroppo la fase massima salterà… Posso comunque ricaricare la batteria per una decina di minuti e riprovare di nuovo… Oramai queste batterie si ricaricano in circa 2 ore (a volte anche meno…) e forse magari così riesco a proseguire…

Attaccata dunque la batteria al suo caricabatterie, me ne giro sconsolato tra gli amici dell’albergo, che nel frattempo non hanno mai smesso di ballare, cantare o giocare a carte nel salone dell’albergo stesso. Non sapevano cosa si stavano perdendo, nonostante li avessi più volte invitati ad affacciarsi almeno ogni tanto a vedere un fenomeno della natura… Contenti loro…

Ma ecco che dopo un quarto d’ora lo stato di carica della batteria è di nuovo accettabile e posso così riprendere a scattare le foto: alle 23:25 scatto la solita coppia di foto (foto 1 e foto 2). Veramente affascinanti! La fase massima è già passata, ma non importa!

Passa più di mezz’ora: nel frattempo sono rimasto solo nella mia postazione, oramai illuminata da un diabolico faro al quarzo che ero riuscito a far tenere spento fino ad allora… A questo punto salgo in camera ed ecco che alle 00:11 immortalo il nostro satellite nella consueta coppia di foto (foto 1 e foto 2).

Ed è proprio in quel momento che mi viene in mente che in prossimità della luna in eclisse c’è pure Nettuno: riuscire a fotografarlo è una sfida interessantissima!

Grazie dunque al mio fido “Stellarium” ottengo un’indicazione esatta del $campo$ stellare detto… fatto… Scatto dunque qualche foto delle vicinanze della luna, che già con la sua luce disturba non poco!

Ecco dunque la foto delle 00:18: siete in grado di trovare Nettuno? Aspettate!

Alle 00:27 scatto un’altra foto dove Nettuno è ora pienamente visibile: per facilitarvi la ricerca, ecco che ho aggiunto un marker per individuare il pianeta stesso (foto). Va bene che la foto contiene parecchia grana, ma notate come il puntino è nettamente azzurrino, come sappiamo? Fantastico!

Passa ancora il tempo e la fine della fase d’ombra si avvicina: alle 00:35 scatto questa foto.

Alle 00:45 l’ombra abbandona il nostro satellite, almeno ad occhio nudo: mentre infatti visivamente la luna riappare in tutto il suo splendore, ecco che fotografandola ancora si vede che è in penombra! Alle 00:57 (foto) e alle 01:05 (foto) la parte più scura della penombra dà ancora mostra di sè.

Alle ore 01:16 scatto l’ennesima foto, ma a questo punto la stanchezza vince sulla possibilità di stare svegli per almeno un’altra oretta… Mi ritengo comunque veramente soddisfatto! In totale ho scattato più di 150 foto!!!

Conclusioni

A conclusione di questa serata e nottata astronomica, un proposito: non appena torno a Roma mi riprometto di correre subito a comprare una batteria di ricambio!

Informazioni su Pierluigi Panunzi 539 Articoli
Classe 1955, sono nato e vivo a Roma, laureato in Ingegneria Elettronica, in pensione dopo aver lavorato per anni nel campo del software, ma avrei voluto laurearmi in Astronomia. Coltivo la passione per l’astronomia dal giorno successivo allo sbarco dell’uomo sulla Luna, maturando un interesse sempre crescente per la Meccanica Celeste, il moto dei pianeti, la Luna e i satelliti. Da molti anni sono divulgatore scientifico e in passato ho presieduto a serate astronomiche organizzate a Roma e paesi vicini. Da parecchi anni mi sto perfezionando nell’astrofotografia grazie all’auto-regalo di varie apparecchiature digitali

I commenti di questo post sono in sola lettura poichè precedenti al restyling del 2012. Iscriviti al Forum di Astronomia.com ed entra a far parte della nostra community. Ti aspettiamo! : )

25 Commenti

  1. Non sai come ti invidio !!
    Sono riuscito a seguire l’eclissi fino a poco prima delle 23:00, poi….tutto nuvole !! Che Rabbia !! 👿

    Bellissime le foto !

  2. 😯 150 foto??
    Complimenti per la costanza!!
    Io ho potuto gotermi appieno l’eclisse, nonostante fossi andato con degli in un paesino dove c’erano i fuochi d’artificio…è stato bellissimo, 4000 persone a guardare i fuochi in una direzione e io girato di spalle a fotografare la luna!! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
    Meno male che dalle mie parti il tempo è stato clemente 😛

  3. Purtroppo dalle mie parti non si è visto nulla, ma propio nulla per tutta la serata, la notte succesiva c’era una luna stupenda….che ingiustizia!!! 😈

  4. affascinante falcetta “stranamente orientata” :mrgreen:
    luna perfetta, come una palla da golf sospesa nel vuoto
    sorrisiterzabuca
    daria

  5. Ho seguito anch’io all’eclissi. Che dire… STUPENDA!! 😆
    L’ho osservata con il mio Seben Big Boss 150/1400 Oculare 25.5 mm e con un giubbotto addosso. Il cielo era sereno, tutto stellato, insomma bella serata! Ho fatto qualche foto con una Nikon Coolpix 4600. Non so come pubblicare le foto… qualcuno mi potrebbe aiutare, perfavore?
    Cieli Sereni
    Ciao!!! 😆 😆 😆

  6. Ciao…complimenti per la pazienza nell’aver scattato tutte quelle foto!In particolare le foto scattate alle 00:11, 00:57, 01:05 e 01:16 sono perfette….complimenti!
    Non vedo l’ora di attrezzarmi anch’io per l’osservazione del cielo…
    Buona giornata…

  7. mi servirebbe una guida su come muovermi in ImageShack, è tutto in inglese… mi potreste aiutare?

  8. Ciao a tutti! io fortunatamente sono riuscito a vedere benissimo questa fantastica eclisse, dalle campagne di Monopoli in Puglia, il cielo era nitidissimo, temperatura sui 26-27° abbondanti, io ero addirittura a maniche corte. L’unico intoppo è che non avendo la strumentazione fotografica necessaria non ho potuto immortalare l’evento. L’ho però osservato alla grande con il mio Skywatcher Newton 254/1250 l’immagine suggestiva l’ho ottenuta con oculari a largo campo, xo anche ingrandendo fino ai piccoli mari della luna le immagini sono state molto affascinanti.

    Un saluto a tutti.
    Cieli e giorni sereni

    S1M0N3

  9. E’ facilissimo. Basta cliccare “Browse” e scegliere la foto che desideri caricare (inserisci anche il tuo email così ti crei un account fisso) poi clicchi sul pulsante con bordo arancio “host it”.

    Sulla nuova pagina che ti viene caricata, basta andare in fondo e copiare l’ultimo indirizzo segnalato (quello dopo la scritta rossa per intenderci), e poi incollarlo qui.

  10. Ecco le immagini dell’ eclissi di luna:
    http://img137.imageshack.us/img137/4042/dscn3141yx6.jpg
    http://img185.imageshack.us/img185/5245/dscn3144sg3.jpg
    http://img185.imageshack.us/img185/4456/dscn3146uz1.jpg
    http://img177.imageshack.us/img177/5261/dscn3148sg3.jpg

    Spero che le abbia fatte bene, queste foto. Le ho fatte con una Nikon Coolpix 4600, attaccata al suo treppiede piccolo, a sua volta attaccato ad un supporto, per rendere stabile l’immagine. Il telescopio è un Seben Big Boss 150/1400 con oculare Plossl 25.5mm.

    Ciao
    Cieli sereni

  11. Bravo Gianluca, hai visto che bel Nettuno che hai ripreso? 😉
    Ti conviene ridimensionare un pò le foto che sono abbastanza pesanti al caricamento

  12. @ Stefano Simoni
    Ma io non ho ripreso Nettuno! 😯 😯
    Nemmeno nell’oculare si vedevano molte stelle attorno perchè il campo è molto piccolo (ingrandimento 54x). Forse quei due cerchi blu che vedi attorno nella seconda e nella quarta immagine, sono riflessi di luce. E poi nettuno non si vede così grande… E’ SOLTANTO UN PUNTINO MINUSCOLO AZZURRINO!!! 😆 😆 😆 😎

  13. Ragazzi, che invidia. Da me nuvoloni dall’inizio alla fine 😥
    Grazie a tutti per aver condiviso le foto, sono veramente bellissime!!

  14. Ciao Pierluigi finalmente ho letto i tuoi articoli e che dire sono davvero interessanti…..
    L’ eclissi e’ uno spettacolo incredibile grazie a te e alla tua nikkoletta possiamo riviverlo con la tua stessa passione.

    Mitico 😛

  15. anche la mia eclissi è stata rovinata dalle nubi ma non del tutto…la fase massima sono riuscita a godermela in santa pace…e…pierluigi…capisco cosa significhi vedere un simile evento con persone completamente disinteressate!!!E’ per me incredibile che qualcuno butti solo distrattamente un occhio ad un simile spettacolo! Pensa che l’eclissi del 3 marzo 2007 per me era cominciata così…con i miei amici molto più interessati al barbecue che alla luna! poi invece…è arrivato per fortuna il principe azzurro, sul cavallo bianco, con gli occhi verdi, il colorito olivastro…e mi ha portata via!!!
    Comunque grazie davvero…il tuo articolo è molto ma molto appassionante!!! 😉

  16. @arranita
    E’ bello condividere le proprie esperienze astronomiche (che molto spesso rimangono solamente g-astronomiche 😆 )
    A me però non è ancora capitata la fortuna di essere portato via dalla principessa azzurra… 🙁

  17. beh alla prossima occasione arrivo io!!! che non sono proprio azzurra ma almeno ti faccio sorridere, promesso!!!
    Tanto ormai il mio di principe azzurro è scappato via… 😥 l’uomo della mia vita…laureato in astronomia, tra l’altro!!!
    Sul cavallo bianco però non do certezze! 😉

  18. porca miseria beato te!! ho 16 anni, e da casa mia si vedeva un muro di nuvole fino alle 23.30 circa…i miei si erano arresi subito…io invece nn volevo assolutamente perderla…e così ogni tanto uscivo fuori a controllare…e finalmente sul tardi il miracolo è avvenuto!! sono riuscito a fare pure un bel pò di foto cn il mio telescopio..poi un altra cosa..devo riuscire prima o poi a vedere con il telescopio urano e nettuno!!! grazie della tua cronaca!!

  19. @Michele
    complimenti anche a te per la tenacia!! 😉
    Perchè non ci mostri le foto che hai scattato? Ricordo che anche se sono mosse, sgranate (come alcune delle mie!), brutte, in realtà sono sempre e comunque belle, proprio perchè sono il frutto della nostra grandissima passione, che ci dobbiamo tenere ben stretta! Ovviamente a casa non abbiamo un telescopio di Monte Palomar, ma comunque possiamo fare cose egregie!
    Per quanto riguarda Urano e Nettuno a me basta essere riuscito a fotografarli e a trovarli nelle foto: qui a Roma non mi illudo di poterli vedere… 😕

  20. io c’ero…ero a rocca di mezzo per lavoro peccato che nn avevo il mio telescopio fotografico…

  21. Anche io ero ad Ovindoli la sera del 16 agosto con Pierluigi Panunzi 😛