Continuo a parlare della famosa cometa interstellare 3I/ATLAS, con questo aggiornamento, relativo a notizie generiche e non relativo ad altre foto della cometa, che è ancora troppo debole e lontana per mostrare qualcosa che non sia un puntino vagamente deformato per la presenza della coma.
Ricordo come sempre che per avere l’elenco delle NEWS sin qui pubblicate su questo argomento, basta cliccare questo link, con il che si aprirà una nuova pagina contenente l’elenco degli articoli, che si aggiorna automaticamente non appena ne pubblico uno nuovo.
Tra i vari siti che quasi quotidianamente pubblicano articoli sulla cometa interstellare, c’è UniverseToday, dove è apparso un articolo firmato da David Dickinson, dove vediamo pubblicate alcune foto della cometa del giorno della scoperta più qualche altra già vista, oltre ai consueti diagrammi che mostrano l’orbita della cometa durante il passaggio attraverso il Sistema Solare.
Ma come sempre questi diagrammi sono statici oppure delle gif animate, senza possibilità di interazione, come avviene con il mio programma di visualizzazione 3D interattiva che per comodità ripresento in questa sede
dato che poi proporrò una versione modificata.
Questo perché David, tra le varie notizie riportate, parla dei vari incontri ravvicinati della cometa con Marte, con il Sole (ovviamente in occasione del perielio), con la Terra e infine con Giove, ma stranamente per quest’ultimo incontro riporta una data errata di una decina di giorni, indicando l’evento per il 26 marzo 2026 invece che il 17 marzo, come è detto fin dall’inizio e com’è tra l’altro confermato dal mio programma.
Però David si rifà con due notiziole stavolta esatte riguardanti l’incontro ravvicinato della cometa con due sonde in volo in questi anni nel Sistema Solare:
- la sonda Psyche, diretta verso l’asteroide da cui i progettisti hanno tratto il nome per la missione e di cui parlo diffusamente in questo articolo,
- la sonda JUICE, diretta invece verso Giove, della quale ho parlato in vari articoli (cercando “JUICE” nel sito si apre questa pagina, e della JUICE se ne parla a partire da aprile del 2023) ed in particolare c’è la visualizzazione 3D interattiva dell’orbita (qui) e il modellino realizzato da un appassionato con i mattoncini LEGO (qui).
I due incontri avverranno per la cronaca il prossimo 4 settembre con Psyche , mentre il 4 novembre si verificherà quello con l’altra sonda JUICE: allora ho subito effettuato la modifica al mio programma di visualizzazione 3D interattiva, aggiungendo per lo stesso lasso di tempo (dal primo gennaio del 2025 all’inizio del 2027) anche il percorso delle due sonde, rispettivamente in giallo ed in blu.
Se lanciamo dunque il nuovo programma, cliccando questa immagine
si aprirà come sempre un’altra pagina del browser, dove si vedrà la situazione al capodanno del 2025 che evolverà con passo di un giorno non appena si preme il tasto play.
In questo caso la simulazione si fermerà pure in corrispondenza delle due date degli incontri con le due sonde spaziali ed allora si potrà spostare il proprio punto di vista per vedere la situazione come desideriamo, anche avvicinandoci o allontanandoci.
Aggiungo infine che l’M.P.C. (Minor Planet Center) ha emesso oggi il consueto comunicato contenente tra gli altri il bollettino con ultime info sulla cometa.
Il centro ha ricevuto dati da ben 263 osservazioni solo in questi ultimi giorni. Direi che questa cometa interstellare sta interessando moltissimo sia gli Astronomi professionisti che i dilettanti, che hanno accolto volentieri l’invito dell’M.P.C. a contribuire a conoscere meglio questo inatteso visitatore!
A risentirci per ulteriori aggiornamenti.
Commenta per primo!
Aggiungi un Commento