28 Settembre 2023
  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
  • RSS
logo Astronomia.com
  • Home
  • Cielo del Mese
  • News
  • Articoli
  • Guide
  • Risorse
    • Approfondimenti
  • Progetti
    • APOD
    • C’era una volta l’Universo
    • Costellazioni in 3D!
    • Autobiografia di un Protone
    • L’Occhio infinito di Galileo
    • Astrowiki
  • Contatti
  • Forum
  • donazioni
Notizie Flash
  • [ 12 Luglio 2023 ] Primo anno di lavoro concluso per il telescopio James Webb Notizie Flash
  • [ 2 Luglio 2023 ] Inizia il viaggio di Euclid: osserverà l’Universo “oscuro” Notizie Flash
  • [ 28 Giugno 2023 ] Il primo Saturno del James Webb Notizie Flash
  • [ 22 Giugno 2023 ] L’ESA festeggia il compleanno di Mars Express Notizie Flash
  • [ 12 Aprile 2023 ] JUICE pronta a partire verso Giove e le sue lune Notizie Flash
  1. Home
  2. AutoriDavide Lamperti

Articoli di Davide Lamperti

Informazioni su Davide Lamperti
Nasce a Varese nel 1979. Si laurea nel 2004 in Ingegneria Nucleare ma la sua passione per l’astronomia e per tutto ciò che riguarda lo spazio lo spingono a proseguire gli studi con un Master di un anno e mezzo in Esplorazione Spaziale. Attualmente lavora a Torino presso Thales Alenia Space. Svolge analisi di supporto alle attività che gli astronauti compiono a bordo della Stazione Spaziale Internazionale (ISS). In particolare si occupa da qualche anno del modulo spaziale Columbus. Anche se con i tempi che corrono è un’impresa quasi impossibile sogna tuttora di diventare come Paolo Nespoli.
Nessuna immagine
Astronautica

E i Russi falliscono ancora…maledizione Phobos?

14 Novembre 2011 Davide Lamperti 8.327 14
A pochi mesi di distanza dal fallimento del lancio della navetta Progress verso la ISS i russi falliscono ancora con Phobos-Grunt, la... [leggi tutto]
Nessuna immagine
Astronautica

Stazione Spaziale Cinese

4 Novembre 2011 Davide Lamperti 9.589 11
Tutti ormai riconoscono la Cina come nuova grande potenza emergente, c’è addirittura chi la chiama già superpotenza. Negli ultimi... [leggi tutto]
Nessuna immagine
Astronautica

Il Saturn V – Le Missioni Apollo

19 Settembre 2011 Davide Lamperti 55.468 23
Lo sbarco sulla Luna. Un evento che ha scritto una pagina di storia dell’umanità. Una conquista del mondo intero, non di una sola... [leggi tutto]
Nessuna immagine
Astronautica

Anche nello spazio c’è crisi…

2 Settembre 2011 Davide Lamperti 10.038 25
Ora che lo Shuttle è andato in pensione gli americani si affideranno per qualche tempo alla famosa e affidabile Soyuz russa per raggiungere... [leggi tutto]
Nessuna immagine
Astronautica

Le Tute Spaziali

1 Agosto 2011 Davide Lamperti 47.099 21
Le comuni tute che utilizziamo per fare fitness costano poche decine di euro l’una. Le tute della NASA attualmente utilizzate dagli... [leggi tutto]
Space Shuttle
Astronautica

Lo Space Shuttle, Parte II

30 Giugno 2011 Davide Lamperti 17.975 20
In questo articolo vorrei descrivervi un po’ più dettagliatamente l’Orbiter, quel grosso aereo bianco a decollo verticale e ad... [leggi tutto]
Space Shuttle
Astronautica

Space Shuttle, Parte I

15 Giugno 2011 Davide Lamperti 33.311 35
Tutti lo conoscono, ma in pochi sanno come funzioni in realtà questo gioiello tecnologico. Con il presente articolo vorrei cercare di darvi... [leggi tutto]

aiutaci a crescere

NGC 281 è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione di Cassiopea. Talvolta è chiamata anche col nome di Nebulosa Pacman, per via della forma che ricorda il famoso videogioco anni 80. - Copyright: Nicola Bugin

Apod

Nebulosa Pacman HSO

Autore: Nicola Bugin
aka nicobugi sul nostro Forum
Dettagli e Full-res: https://apod.astronomia.com/?p=5294
IC1396
CIELO DEL MESE

Il cielo di Settembre 2023

Guida al cielo di Settembre 2023. Equinozio d’Autunno, effemeridi, costellazioni e pianeti osservabili, congiunzioni, mappe stellari. ... [leggi tutto]

Notizie flash

  • Primo anno di lavoro concluso per il telescopio James Webb
    12 Luglio 2023 3
  • Inizia il viaggio di Euclid: osserverà l’Universo “oscuro”
    2 Luglio 2023 1
  • Il primo Saturno del James Webb
    28 Giugno 2023 1

categorie

Archivi

Newsletter

  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter

Tags

aldebaran (33) asteroidi (32) astronautica (21) Big Bang (24) buchi neri (30) buco nero (30) callisto (36) celestia (40) cielo del mese (88) comete (94) cosmologia (20) costellazioni (45) eclissi (20) effemeridi (82) ESA (35) esopianeti (42) europa (46) formazione stellare (27) ganimede (37) giove (86) Io (40) JWST (24) Kepler (20) luna (112) mappe stellari (29) Marte (65) materia oscura (35) Mercurio (27) NASA (71) Occult 4 (25) onde gravitazionali (37) orione (24) PHEMU (24) pianeti (70) pulsar (27) quasar (22) relatività generale (28) saturno (51) Sirio (32) sole (81) Stellarium (63) supernova (22) Terra (22) venere (28) Via Lattea (33)

About US

Dal 1997 migliaia di appassionati si incontrano su Astronomia.com per discutere di Astronomia, Astrofisica, Cosmologia e altro ancora. E tu… sei dei nostri?
  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
Links utili
  • Contattaci
  • Cookie Policy
  • Note sul Copyright
  • Pubblicità
  • Forum
ultime pubblicazioni
  • Proposte per un ipertelescopio lunare
    18 Settembre 2023 0
  • Primo incontro della sonda Lucy con un asteroide
    13 Settembre 2023 0
  • Ulteriori sviluppi dell’impatto della sonda DART
    9 Settembre 2023 0
  • IC1396
    Il cielo di Settembre 2023
    1 Settembre 2023 0
Unisciti a noi
  • Pierluigi Panunzi

    pubblicati 430 articoli

  • Francesca Diodati

    pubblicati 69 articoli

  • Antonio Piras

    pubblicati 64 articoli

  • Corrado Mascia

    pubblicati 51 articoli

  • Edoardo Feudatari

    pubblicati 12 articoli

  • Cookie Policy
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Forum

Copyright © 2023 | sviluppato da Stefano Simoni - Astronomia.com