11 Agosto 2022
  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
  • RSS
logo Astronomia.com
  • Home
  • Cielo del Mese
  • News
  • Articoli
  • Guide
  • Risorse
    • Approfondimenti
  • Progetti
    • APOD
    • C’era una volta l’Universo
    • Costellazioni in 3D!
    • Autobiografia di un Protone
    • L’Occhio infinito di Galileo
    • Astrowiki
  • Contatti
  • Forum
  • donazioni
Notizie Flash
  • [ 28 Luglio 2022 ] La missione per portare Marte sulla Terra perde pezzi (ma è un bene) Notizie Flash
  • [ 16 Luglio 2022 ] Dai confini del Cosmo al nostro sistema solare: JWST inizia a svelare l’Universo Notizie Flash
  • [ 14 Giugno 2022 ] Ingenuity vola ancora, e sono 29! Notizie Flash
  • [ 26 Maggio 2022 ] Atterraggio riuscito e missione completata per Starliner Notizie Flash
  • [ 19 Maggio 2022 ] “Il Sole come non l’avete mai visto prima”: l’ultimo perielio di Solar Orbiter Notizie Flash
  1. Home
  2. AutoriFrancesca Diodati

Articoli di Francesca Diodati

Informazioni su Francesca Diodati
Appassionata di astronomia, ha da sempre considerato se stessa come parte integrante dell’Universo. Da cui una struggente volontà di capirne tutti i segreti. La sua conoscenza della materia nasce, quindi, da una continua ricerca, sia per imparare, comprendere e crescere, sia per dare spazio alle emozioni e alle profonde riflessioni che imprescindibilmente accompagnano la scoperta del cosmo.
Nessuna immagine
Science@Nasa

Eclisse totale di Luna

19 Febbraio 2008 Francesca Diodati 10.666 3
La sera di mercoledì 20, in America la luna piena si vestirà di rosso, forse anche di turchese. Avremo un’eclissi totale di luna, per la... [leggi tutto]
Nessuna immagine
Science@Nasa

Touch the Invisible Sky: l’esplorazione braille del cosmo

22 Gennaio 2008 Francesca Diodati 8.847 1
Le immagini che provengono dai telescopi NASA sono gioielli del programma spaziale, una delizia per la vista. Ma come puoi osservarli se non... [leggi tutto]
Nessuna immagine
Science@Nasa

Un asteroide minaccia di colpire Marte

31 Dicembre 2007 Francesca Diodati 9.709 9
Gli astronomi NASA stanno monitorando un asteroide che potrebbe colpire Marte il 30 gennaio prossimo. Sulla base dei dati ricavati finora il... [leggi tutto]
Nessuna immagine
Cosmologia

La Forma dell’Universo

10 Dicembre 2007 Francesca Diodati 51.803 30
Il cielo infinito…una distesa sterminata di stelle. Così appare ai nostri occhi, e ai nostri cuori. Ma gli scienziati non sono certi... [leggi tutto]
Nessuna immagine
Cosmologia

La consapevolezza delle distanze

26 Novembre 2007 Francesca Diodati 32.391 22
Chilometri, Unità Astronomiche, anni Luce, Parsec…esistono tanti modi per esprimere le distanze in astronomia. Ma comprendere appieno... [leggi tutto]
Nessuna immagine
Cosmologia

Il Modello Standard e la voce dell’Universo

19 Novembre 2007 Francesca Diodati 12.936 1
Solo da pochi decenni la stragrande maggioranza degli astronomi appoggia la teoria del Big Bang; è l’Universo stesso a convincerli,... [leggi tutto]
Nessuna immagine
Cosmologia

La legge di Hubble e l’espansione cosmica

12 Novembre 2007 Francesca Diodati 67.745 12
Da circa 13.7 miliardi di anni l’Universo si sta espandendo, portando con se le sue innumerevoli galassie, tra le quali nessuna, nemmeno... [leggi tutto]
Nessuna immagine
Cosmologia

Cosmologia: la nostra storia

5 Novembre 2007 Francesca Diodati 8.563 5
La cosmologia è il ramo dell’astronomia che studia l’Universo in tutti i suoi aspetti, dalle particelle elementari nel brodo... [leggi tutto]
Nessuna immagine
Science@Nasa

I cieli fantastici delle Stelle Orfane

23 Ottobre 2007 Francesca Diodati 26.124 3
Ti piace contemplare il cielo stellato? Niente a cui sei abituato sulla Terra può prepararti ai cieli fantastici che si godono dalle... [leggi tutto]

Navigazione articoli

« 1 … 6 7

aiutaci a crescere

La cosiddetta Galassia Girandola del Sud (nota anche come M83 o NGC 5236) è una galassia a spirale visibile nella costellazione dell’Idra e distante circa 15 milioni di anni luce. È una delle galassie a spirale più vicine e luminose nel cielo - Copyright: Alessandro Ravagnin, Christian Privitera, Andrea Bertocco, Francesco Tiano, Patrizia Mazzuccato, Egidio Vergani

Apod

Girandola del Sud in alta risoluzione

Autore: Alessandro Ravagnin, Christian Privitera, Andrea Bertocco, Francesco Tiano, Patrizia Mazzuccato, Egidio Vergani
Dettagli e Full-res: https://apod.astronomia.com/?p=4122
Nebulosa Trifida
CIELO DEL MESE

Il cielo di agosto 2022

Guida al cielo di agosto 2022. Video del mese, effemeridi di Sole, Luna e Pianeti. Come osservare le Perseidi. Mappe stellari, congiunzioni,... [leggi tutto]

Notizie flash

  • La missione per portare Marte sulla Terra perde pezzi (ma è un bene)
    28 Luglio 2022 0
  • Dai confini del Cosmo al nostro sistema solare: JWST inizia a svelare l’Universo
    16 Luglio 2022 5
  • Ingenuity vola ancora, e sono 29!
    14 Giugno 2022 0

categorie

Archivi

Newsletter

  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter

Tags

aldebaran (33) asteroidi (32) astronautica (21) Big Bang (24) buchi neri (30) buco nero (30) callisto (33) celestia (39) cielo del mese (80) comete (87) cosmologia (20) costellazioni (43) eclissi (20) effemeridi (73) esopianeti (42) europa (42) formazione stellare (27) ganimede (34) giove (67) Io (38) Kepler (20) luna (87) mappe stellari (24) Marte (55) materia oscura (34) Mercurio (25) nana bianca (19) NASA (44) Occult 4 (20) onde gravitazionali (37) orione (23) PHEMU (24) pianeti (63) pulsar (27) quasar (22) relatività generale (28) saturno (41) Sirio (31) sole (67) Stellarium (58) supernova (22) Terra (21) venere (24) Via Lattea (33) WinJUPOS (19)

About US

Dal 1997 migliaia di appassionati si incontrano su Astronomia.com per discutere di Astronomia, Astrofisica, Cosmologia e altro ancora. E tu… sei dei nostri?
  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
Links utili
  • Contattaci
  • Cookie Policy
  • Note sul Copyright
  • Pubblicità
  • Forum
ultime pubblicazioni
  • Eventi dei satelliti di Saturno: Giapeto (agosto)
    5 Agosto 2022 0
  • JWST, il telescopio delle meraviglie
    4 Agosto 2022 0
  • Tiangong e sprite
    2 Agosto 2022 0
  • La missione per portare Marte sulla Terra perde pezzi (ma è un bene)
    28 Luglio 2022 0
Unisciti a noi
  • Pierluigi Panunzi

    pubblicati 382 articoli

  • Francesca Diodati

    pubblicati 69 articoli

  • Corrado Mascia

    pubblicati 51 articoli

  • Antonio Piras

    pubblicati 44 articoli

  • Edoardo Feudatari

    pubblicati 12 articoli

  • Cookie Policy
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Forum

Copyright © 2022 | sviluppato da Stefano Simoni - Astronomia.com