20 Luglio 2025
  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
  • RSS
logo Astronomia.com
  • Home
  • Cielo del Mese
  • News
  • Articoli
  • Guide
  • Risorse
    • Approfondimenti
  • Progetti
    • APOD
    • C’era una volta l’Universo
    • Costellazioni in 3D!
    • Autobiografia di un Protone
    • L’Occhio infinito di Galileo
    • Astrowiki
  • Contatti
  • Forum
  • donazioni
Ultime notizie
  • [ 19 Luglio 2025 ] La cometa 3I/ATLAS – 7° aggiornamento News
  • [ 18 Luglio 2025 ] Saturno fantastico! News
  • [ 17 Luglio 2025 ] La cometa 3I/ATLAS – 6° aggiornamento News
  • [ 16 Luglio 2025 ] La cometa 3I/ATLAS – 5° aggiornamento News
  • [ 12 Luglio 2025 ] Il Sole ripreso da vicinissimo dalla sonda Parker Solar Probe News
  1. Home
  2. AutoriVincenzo Zappalà

Articoli di Vincenzo Zappalà

Big Chill
News

Big Bang o Big Chill

9 Marzo 2013 Vincenzo Zappalà 3
Il Big Bang ha un nuovo “avversario”. Si sta costruendo un’ipotesi che sostituisce al Grande Bang (Big Bang) il Grande Freddo (Big... [leggi tutto]
figura 1
Cosmologia

Coni di luce vagabondi

8 Marzo 2013 Vincenzo Zappalà 15
Ho parlato a lungo dei buchi neri e non mi sono nemmeno accorto che ho trascurato il cono di luce. Che mancanza, mamma mia! E pensare che è... [leggi tutto]
Nessuna immagine
News

Rosetta è stata “scoperta”

8 Marzo 2013 Vincenzo Zappalà 17
Una piccola grande soddisfazione personale che voglio condividere con tutti gli amici del sito. [leggi tutto]
la terza fascia ddi Van Allen
Pianeta Terra

Non c’è due senza tre

7 Marzo 2013 Vincenzo Zappalà 7
A volte ci vuole un po’ di fortuna. La sonda Van Allen ha approfittato di una pioggia di elettroni particolarmente energetici per scoprire... [leggi tutto]
News

La cometa PANSTARRS riprende vigore

7 Marzo 2013 Vincenzo Zappalà 18
Ci siamo ragazzi! La PANSTARRS vi viene incontro: sta guadagnando circa due magnitudini rispetto al previsto. La caccia è aperta! [leggi tutto]
figura 3
News

BHE: un videogioco veramente spaziale!

6 Marzo 2013 Vincenzo Zappalà 15
Avete ragione: sono proprio una persona inaffidabile. Avevo promesso, solo ieri, di non parlare per un po’ di buchi neri ed invece... [leggi tutto]
buco nero rotante
Cosmologia

Scavando in fondo al … buco!

5 Marzo 2013 Vincenzo Zappalà 34
Questo articolo assomiglia a un libro. In realtà è lungo, ma spiegherò alla fine perché non me ne sono preoccupato più di tanto. Ho... [leggi tutto]
supernova asimmetrica
News

Fiocco azzurro nella Via Lattea

4 Marzo 2013 Vincenzo Zappalà 5
Il colore l’ho scelto io, considerando “maschietti” i buchi neri. Non voglio però sembrare maschilista e accetto anche la versione... [leggi tutto]
ergosfera di un buco nero rotante
Cosmologia

Quando i buchi neri esagerano…

3 Marzo 2013 Vincenzo Zappalà 31
Mi piacerebbe entrare ancora di più nella problematica dei buchi neri. Red mi ha in qualche modo stimolato. Tuttavia, temo che le poche... [leggi tutto]
tappiamo i vulcani
Pianeta Terra

Dovremo tappare i vulcani?

2 Marzo 2013 Vincenzo Zappalà 14
E’ un momento critico per il riscaldamento globale e per i suoi sostenitori. Come abbiamo visto da poco, sia il MET Office inglese che il... [leggi tutto]

Navigazione articoli

« 1 … 16 17 18 … 97 »
IC 1396 è un ammasso aperto molto sparso associato a una vasta nebulosa diffusa, visibile nella costellazione boreale di Cefeo - Copyright: Marco Palaferri

Apod

Nebulosa IC1396

Autore: Marco Palaferri
Dettagli e Full-res: https://apod.astronomia.com/?p=6612
Nebulosa Fiamma e Testa di Cavallo
CIELO DEL MESE

Il cielo di Luglio 2025

Guida al cielo di Luglio 2025. Costellazioni, congiunzioni, posizione dei pianeti, mappe stellari, comete e asteroidi [leggi tutto]

Notizie flash

  • L’incontro tra la sonda Lucy e l’asteroide Donaldjohanson
    21 Aprile 2025 0
  • Il telescopio Euclid svela i campi profondi da 26 milioni di galassie
    19 Marzo 2025 1
  • L’asteroide Bennu rivela gli ingredienti della vita
    30 Gennaio 2025 0

categorie

Archivi

Newsletter

  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter

Tags

88cost (74) aldebaran (35) asteroidi (39) buchi neri (30) buco nero (30) callisto (38) celestia (42) cielo del mese (101) comete (113) congiunzioni (28) costellazioni (73) eclissi (26) effemeridi (104) ESA (61) esopianeti (43) europa (50) formazione stellare (27) ganimede (41) giove (132) Io (42) JWST (31) luna (162) mappe stellari (44) Marte (90) materia oscura (38) Mercurio (35) NASA (111) Occult 4 (34) onde gravitazionali (38) orione (27) PHEMU (29) pianeti (85) pulsar (27) recensioni (33) relatività generale (28) saturno (79) Sirio (34) sistema solare (26) sole (124) Stellarium (89) Terra (40) urano (27) venere (38) Via Lattea (37) WinJUPOS (30)

About US

Dal 1997 migliaia di appassionati si incontrano su Astronomia.com per discutere di Astronomia, Astrofisica, Cosmologia e altro ancora. E tu… sei dei nostri?
  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
Links utili
  • Contattaci
  • Cookie Policy
  • Note sul Copyright
  • Forum
ultime pubblicazioni
  • La cometa 3I/ATLAS – 7° aggiornamento
    19 Luglio 2025 0
  • Saturno fantastico!
    18 Luglio 2025 0
  • La cometa 3I/ATLAS – 6° aggiornamento
    17 Luglio 2025 0
  • La cometa 3I/ATLAS – 5° aggiornamento
    16 Luglio 2025 0
Unisciti a noi
  • Stefano Simoni

    pubblicati 646 articoli

  • Pierluigi Panunzi

    pubblicati 567 articoli

  • Red Hanuman

    pubblicati 300 articoli

  • Enrico Corsaro

    pubblicati 88 articoli

  • Gabriella Bernardi

    pubblicati 75 articoli

  • Antonio Piras

    pubblicati 72 articoli

  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Forum

Copyright © 2025 | sviluppato da Stefano Simoni - Astronomia.com