14 Agosto 2025
  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
  • RSS
logo Astronomia.com
  • Home
  • Cielo del Mese
  • News
  • Articoli
  • Guide
  • Risorse
    • Approfondimenti
  • Progetti
    • APOD
    • C’era una volta l’Universo
    • Costellazioni in 3D!
    • Autobiografia di un Protone
    • L’Occhio infinito di Galileo
    • Astrowiki
  • Contatti
  • Forum
  • donazioni
Ultime notizie
  • [ 13 Agosto 2025 ] La cometa 3I/ATLAS – 11° aggiornamento News
  • [ 2 Agosto 2025 ] La cometa 3I/ATLAS – 10° aggiornamento Curiosità
  • [ 24 Luglio 2025 ] La cometa 3I/ATLAS – 9° aggiornamento News
  • [ 22 Luglio 2025 ] La cometa 3I/ATLAS – 8° aggiornamento News
  • [ 19 Luglio 2025 ] La cometa 3I/ATLAS – 7° aggiornamento News
  1. Home
  2. News

News

News di astronomia

News

Le nuove misure di Hubble mettono in dubbio la fisica conosciuta dell’universo

27 Febbraio 2018 Red Hanuman 0
Utilizzando il telescopio spaziale Hubble per misurare in modo più preciso il tasso di espansione dell’universo, gli astronomi hanno... [leggi tutto]
News

DES16C2nm la supernova più distante mai individuata… Finora…

20 Febbraio 2018 Red Hanuman 2
Individuata una supernova distante 10,5 miliardi di anni luce. Quando la sua luce è partita, l’Universo aveva meno di un quarto della... [leggi tutto]
News

Neutrini, neutroni, atomi e stelle

14 Febbraio 2018 Red Hanuman 0
Possiamo usare alcune proprietà dei neutrini per studiare i neutroni negli atomi, e ricavare dati utili per studiare le supernove e le... [leggi tutto]
News

Grande minimo solare in arrivo entro metà secolo

11 Febbraio 2018 Red Hanuman 6
Un team di scienziati dell’Università della California ha creato per la prima volta una stima di quanto potrebbe essere oscurato il... [leggi tutto]
News

La mappa maggiormente dettagliata mai realizzata della Via Lattea nelle onde radio

31 Gennaio 2018 Red Hanuman 0
Un telescopio giapponese ha prodotto l’immagine maggiormente dettagliata mai realizzata della Via Lattea nel campo delle onde radio della... [leggi tutto]
News

Dove finisce un pianeta e comincia una stella

28 Gennaio 2018 Red Hanuman 4
Studiando 146 sistemi planetari extrasolari Kevin Schlaufman della Johns Hopkins University ha stabilito che il limite superiore a cui un... [leggi tutto]
News

GAIA potrebbe rivelare le onde gravitazionali?

22 Gennaio 2018 Red Hanuman 0
Anche il satellite astrometrico europeo, secondo un recente studio, potrebbe contribuire allo studio di onde gravitazionali a bassissima... [leggi tutto]
News

Un gruppo di fisici è riuscito a creare un materiale con massa negativa

15 Gennaio 2018 Red Hanuman 6
Alle scuole superiori si è soliti mostrare ai ragazzi la grande somiglianza che c’è nell’espressione della forza... [leggi tutto]
News

Una galassia nana “scolpita” dalla materia oscura

13 Gennaio 2018 Red Hanuman 0
Unendo le osservazioni di Gaia e Hubble, è stato possibile stabilire il moto delle stelle nella galassia nana dello Scultore, risalendo... [leggi tutto]
News

Nella chimica d’una stella il segreto del suo ciclo

8 Gennaio 2018 Red Hanuman 1
Un nuovo studio a guida danese sulla composizione chimica di una stella quasi identica al Sole rivela nuovi particolari del meccanismo... [leggi tutto]

Navigazione articoli

« 1 … 22 23 24 … 138 »
L'osservazione della nostra stella nella riga dell'idrogeno restituisce sempre dettagli affascinanti, che cambiano ogni giorno e in alcuni casi a distanza di pochi minuti. La nostra mente fa il resto, cercando di creare ordine dal caos - Copyright: Giovanni Todesca

Apod

Il “mostro solare”

Autore: Giovanni Todesca
Dettagli e Full-res: https://apod.astronomia.com/?p=6659
Rho Ophiuchi
CIELO DEL MESE

Il cielo di Agosto 2025

Nel cielo di agosto 2025: video del mese, sciame delle Perseidi, congiunzioni, posizione dei pianeti, effemeridi, comete e mappe stellari. [leggi tutto]

Notizie flash

  • L’incontro tra la sonda Lucy e l’asteroide Donaldjohanson
    21 Aprile 2025 0
  • Il telescopio Euclid svela i campi profondi da 26 milioni di galassie
    19 Marzo 2025 1
  • L’asteroide Bennu rivela gli ingredienti della vita
    30 Gennaio 2025 0

categorie

Archivi

Newsletter

  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter

Tags

88cost (74) aldebaran (35) asteroidi (39) buchi neri (30) buco nero (30) callisto (38) celestia (42) cielo del mese (102) comete (114) congiunzioni (29) costellazioni (73) eclissi (26) effemeridi (105) ESA (63) esopianeti (43) europa (50) formazione stellare (27) ganimede (41) giove (134) Io (42) JWST (31) luna (162) mappe stellari (44) Marte (93) materia oscura (38) Mercurio (35) NASA (115) Occult 4 (34) onde gravitazionali (38) orione (27) PHEMU (30) pianeti (86) pulsar (27) recensioni (34) relatività generale (28) saturno (81) Sirio (34) sistema solare (26) sole (124) Stellarium (90) Terra (40) urano (27) venere (38) Via Lattea (37) WinJUPOS (32)

About US

Dal 1997 migliaia di appassionati si incontrano su Astronomia.com per discutere di Astronomia, Astrofisica, Cosmologia e altro ancora. E tu… sei dei nostri?
  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
Links utili
  • Contattaci
  • Cookie Policy
  • Note sul Copyright
  • Forum
ultime pubblicazioni
  • La cometa 3I/ATLAS – 11° aggiornamento
    13 Agosto 2025 0
  • “For all Mankind” (8) – Stazione orbitante nuova e cabine telefoniche vecchie
    5 Agosto 2025 0
  • La cometa 3I/ATLAS – 10° aggiornamento
    2 Agosto 2025 0
  • Rho Ophiuchi
    Il cielo di Agosto 2025
    1 Agosto 2025 0
Unisciti a noi
  • Stefano Simoni

    pubblicati 647 articoli

  • Pierluigi Panunzi

    pubblicati 574 articoli

  • Red Hanuman

    pubblicati 300 articoli

  • Enrico Corsaro

    pubblicati 88 articoli

  • Gabriella Bernardi

    pubblicati 75 articoli

  • Antonio Piras

    pubblicati 72 articoli

  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Forum

Copyright © 2025 | sviluppato da Stefano Simoni - Astronomia.com