25 Settembre 2023
  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
  • RSS
logo Astronomia.com
  • Home
  • Cielo del Mese
  • News
  • Articoli
  • Guide
  • Risorse
    • Approfondimenti
  • Progetti
    • APOD
    • C’era una volta l’Universo
    • Costellazioni in 3D!
    • Autobiografia di un Protone
    • L’Occhio infinito di Galileo
    • Astrowiki
  • Contatti
  • Forum
  • donazioni
Notizie Flash
  • [ 12 Luglio 2023 ] Primo anno di lavoro concluso per il telescopio James Webb Notizie Flash
  • [ 2 Luglio 2023 ] Inizia il viaggio di Euclid: osserverà l’Universo “oscuro” Notizie Flash
  • [ 28 Giugno 2023 ] Il primo Saturno del James Webb Notizie Flash
  • [ 22 Giugno 2023 ] L’ESA festeggia il compleanno di Mars Express Notizie Flash
  • [ 12 Aprile 2023 ] JUICE pronta a partire verso Giove e le sue lune Notizie Flash
  1. Home
  2. ASI

ASI

Sistema Solare

Ulteriori sviluppi dell’impatto della sonda DART

9 Settembre 2023 Pierluigi Panunzi 1.553 0
Ecco le ultime novità sull’impatto della sonda DART sull’asteroide doppio Didymos/Dimorphos [leggi tutto]
Notizie Flash

Inizia il viaggio di Euclid: osserverà l’Universo “oscuro”

2 Luglio 2023 Antonio Piras 1.623 1
È iniziato il viaggio di Euclid, il telescopio europeo che ci aiuterà a capire i segreti dell’Universo scandagliando materia ed... [leggi tutto]
Notizie Flash

DART e LICIACube scrivono un nuovo capitolo dell’esplorazione spaziale – TUTTE le immagini

27 Settembre 2022 Antonio Piras 2.720 0
L’impattatore cinetico della NASA e il piccolo cubesat dell’ASI riescono nelle rispettive missioni! Occhi a Torino per il... [leggi tutto]
Notizie Flash

La sonda DART avvista il suo bersaglio, impatto programmato per il 26 settembre

9 Settembre 2022 Antonio Piras 1.896 1
La camera DRACO della sonda, pur da oltre 30 milioni di km di distanza, vede il piccolo sistema binario di asteroidi Didymos e Dymorphos. [leggi tutto]
Notizie Flash

Arriva IXPE, la polarizzazione a raggi X parla anche italiano

11 Dicembre 2021 Antonio Piras 2.149 2
ASI e NASA danno vita a IXPE, piccolo satellite a partecipazione italiana che studierà i fenomeni più energetici del Cosmo inaugurando... [leggi tutto]
Nessuna immagine
Articoli

Acceleratori cosmici osservati da Fermi

15 Febbraio 2013 Gabriella Bernardi 4.892 7
Il satellite Fermi ha avvistato le tracce dei potenti acceleratori che, come degli LHC cosmici, conferiscono alle particelle energia e... [leggi tutto]

aiutaci a crescere

La Nebulosa Rosetta (nota anche con le sigle di catalogo NGC 2237 e C 49) è un’ampia regione di forma rozzamente circolare situata ai confini di una nebulosa molecolare gigante, nella costellazione dell’Unicorno. - Copyright: Giancarlo Neccia

Apod

Rosetta e i suoi gioielli

Autore: Giancarlo Neccia
Dettagli e Full-res: https://apod.astronomia.com/?p=5287
IC1396
CIELO DEL MESE

Il cielo di Settembre 2023

Guida al cielo di Settembre 2023. Equinozio d’Autunno, effemeridi, costellazioni e pianeti osservabili, congiunzioni, mappe stellari. ... [leggi tutto]

Notizie flash

  • Primo anno di lavoro concluso per il telescopio James Webb
    12 Luglio 2023 3
  • Inizia il viaggio di Euclid: osserverà l’Universo “oscuro”
    2 Luglio 2023 1
  • Il primo Saturno del James Webb
    28 Giugno 2023 1

categorie

Archivi

Newsletter

  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter

Tags

aldebaran (33) asteroidi (32) astronautica (21) Big Bang (24) buchi neri (30) buco nero (30) callisto (36) celestia (40) cielo del mese (88) comete (94) cosmologia (20) costellazioni (45) eclissi (20) effemeridi (82) ESA (35) esopianeti (42) europa (46) formazione stellare (27) ganimede (37) giove (86) Io (40) JWST (24) Kepler (20) luna (112) mappe stellari (29) Marte (65) materia oscura (35) Mercurio (27) NASA (71) Occult 4 (25) onde gravitazionali (37) orione (24) PHEMU (24) pianeti (70) pulsar (27) quasar (22) relatività generale (28) saturno (51) Sirio (32) sole (81) Stellarium (63) supernova (22) Terra (22) venere (28) Via Lattea (33)

About US

Dal 1997 migliaia di appassionati si incontrano su Astronomia.com per discutere di Astronomia, Astrofisica, Cosmologia e altro ancora. E tu… sei dei nostri?
  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
Links utili
  • Contattaci
  • Cookie Policy
  • Note sul Copyright
  • Pubblicità
  • Forum
ultime pubblicazioni
  • Proposte per un ipertelescopio lunare
    18 Settembre 2023 0
  • Primo incontro della sonda Lucy con un asteroide
    13 Settembre 2023 0
  • Ulteriori sviluppi dell’impatto della sonda DART
    9 Settembre 2023 0
  • IC1396
    Il cielo di Settembre 2023
    1 Settembre 2023 0
Unisciti a noi
  • Pierluigi Panunzi

    pubblicati 430 articoli

  • Francesca Diodati

    pubblicati 69 articoli

  • Antonio Piras

    pubblicati 64 articoli

  • Corrado Mascia

    pubblicati 51 articoli

  • Edoardo Feudatari

    pubblicati 12 articoli

  • Cookie Policy
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Forum

Copyright © 2023 | sviluppato da Stefano Simoni - Astronomia.com