27 Ottobre 2025
  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
  • RSS
logo Astronomia.com
  • Home
  • Cielo del Mese
  • News
  • Articoli
  • Guide
  • Risorse
    • Approfondimenti
  • Progetti
    • APOD
    • C’era una volta l’Universo
    • Costellazioni in 3D!
    • Autobiografia di un Protone
    • L’Occhio infinito di Galileo
    • Astrowiki
  • Contatti
  • Forum
  • donazioni
Ultime notizie
  • [ 23 Ottobre 2025 ] La cometa 3I/ATLAS – 25° aggiornamento – Fotografata con un coronografo a bordo di una sonda spaziale News
  • [ 22 Ottobre 2025 ] La cometa 3I/ATLAS – 24° aggiornamento – Due sonde spaziali attraverseranno la coda News
  • [ 15 Ottobre 2025 ] La cometa 3I/ATLAS – 23° aggiornamento – Trovata molta acqua!! News
  • [ 8 Ottobre 2025 ] La cometa 3I/ATLAS – 22° aggiornamento – Foto dal rover su Marte: era Phobos News
  • [ 7 Ottobre 2025 ] La cometa 3I/ATLAS – 21° aggiornamento – Foto dal rover su Marte: non è la cometa! News
  1. Home
  2. asteroidi

asteroidi

News

L’Osservatorio Vera C. Rubin è diventato operativo…

24 Giugno 2025 Pierluigi Panunzi 0
Questo osservatorio, posto in una cima delle Ande in Cile, ha da poco aperto i battenti ed ha sfornato le prime immagini che stanno già... [leggi tutto]
la seconda stagione di Marte, del National Geographics
Recensioni

MARTE – la miniserie del National Geographics (terza parte)

7 Febbraio 2025 Pierluigi Panunzi 0
Siamo arrivati alla seconda stagione della bella serie di fantascienza proposta dal National Geographics, riguardante il futuro sbarco ed... [leggi tutto]
News

Parliamo di “Comete Oscure” (Dark Comets)

5 Gennaio 2025 Pierluigi Panunzi 0
Vediamo insieme cosa si intende con il termine “dark comet”, un termine anch’esso oscuro [leggi tutto]
Sistema Solare

Una seconda Luna della Terra? Non proprio…

8 Ottobre 2024 Pierluigi Panunzi 1
Recentemente si è parlato di un asteroide che si è avvicinato alla Terra e per due mesi è diventato una seconda luna : vediamo in realtà... [leggi tutto]
Sonde Spaziali

Per visitare gli asteroidi, le future sonde dovranno agire autonomamente

22 Giugno 2024 Pierluigi Panunzi 0
Un aiuto per le prossime sonde dirette verso gli asteroidi, potrà essere fornito da un sistema di controllo intelligente, che sfrutti... [leggi tutto]
Osservazioni

Ultime notizie sull’occultazione di Betelgeuse – La diretta del Virtual Telescope

6 Dicembre 2023 Pierluigi Panunzi 8
A pochi giorni dal rarissimo evento che coinvolge Betelgeuse, mi riaffaccio per segnalare le ultime novità sull’argomento [leggi tutto]
Notizie Flash

Lucy sorvola il suo primo asteroide, ma sono due

3 Novembre 2023 Antonio Piras 3
La sonda Lucy della NASA sorvola il suo primo asteroide ma c’è una sorpresa: gli asteroidi sono due, Dinkinesh è un corpo binario. [leggi tutto]
Notizie Flash

Parte Lucy, la missione NASA verso gli asteroidi troiani

17 Ottobre 2021 Antonio Piras 7
È decollata sabato mattina da Cape Canaveral, il suo obiettivo sono gli asteroidi di Giove. Indagherà sulla nascita del nostro sistema... [leggi tutto]
Viaggi virtuali

Viaggiamo verso le stelle vicine – il sistema di Gliese 65

4 Gennaio 2020 Pierluigi Panunzi 4
In questa puntata andremo dalle parti di un sistema binario formato da due stelle variabili (BL e UV Cet, entrambe molto deboli) e noto con... [leggi tutto]
Sistema Solare

Hygiea potrebbe essere un pianeta nano, e il “padre” di una famiglia di asteroidi. O forse no…

29 Ottobre 2019 Red Hanuman 0
Usando lo strumento SPHERE dell’ESO installato sul VLT (Very Large Telescope), un team di astronomi ha scoperto che l’asteroide... [leggi tutto]

Navigazione articoli

1 2 … 4 »
In direzione della costellazione di Cassiopea, nei pressi della celebre nebulosa

Apod

Nebulosa planetaria WeBo 1

Autore: Salvador Casacuberta
Dettagli e Full-res: https://apod.astronomia.com/?p=6749
Carlotta roda
CIELO DEL MESE

Il cielo di Ottobre 2025

Guida al cielo di ottobre 2025. Video del mese, costellazioni osservabili, pianeti, congiunzioni, mappe stellari, effemeridi, comete e... [leggi tutto]

Notizie flash

  • Occultazione di Venere in pieno giorno
    17 Settembre 2025 0
  • L’incontro tra la sonda Lucy e l’asteroide Donaldjohanson
    21 Aprile 2025 0
  • Il telescopio Euclid svela i campi profondi da 26 milioni di galassie
    19 Marzo 2025 1

categorie

Archivi

Newsletter

  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter

Tags

3I/ATLAS (28) 88cost (74) aldebaran (35) asteroidi (39) buchi neri (30) buco nero (30) callisto (39) celestia (43) cielo del mese (104) cometa (37) comete (115) congiunzioni (30) costellazioni (73) effemeridi (106) ESA (70) esopianeti (43) europa (52) formazione stellare (27) ganimede (42) giove (138) Io (43) JWST (37) luna (170) mappe stellari (46) Marte (100) materia oscura (38) Mercurio (35) NASA (123) Occult 4 (35) onde gravitazionali (38) orione (27) PHEMU (30) pianeti (87) pulsar (27) recensioni (34) relatività generale (28) saturno (86) Sirio (34) sole (128) Stellarium (96) Terra (42) urano (29) venere (40) Via Lattea (37) WinJUPOS (33)

About US

Dal 1997 migliaia di appassionati si incontrano su Astronomia.com per discutere di Astronomia, Astrofisica, Cosmologia e altro ancora. E tu… sei dei nostri?
  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
Links utili
  • Contattaci
  • Cookie Policy
  • Note sul Copyright
  • Forum
ultime pubblicazioni
  • Cometa 3i atlas
    La cometa 3I/ATLAS – 25° aggiornamento – Fotografata con un coronografo a bordo di una sonda spaziale
    23 Ottobre 2025 0
  • Cometa 3i atlas
    La cometa 3I/ATLAS – 24° aggiornamento – Due sonde spaziali attraverseranno la coda
    22 Ottobre 2025 0
  • Cometa 3i atlas
    La cometa 3I/ATLAS – 23° aggiornamento – Trovata molta acqua!!
    15 Ottobre 2025 0
  • Tutte le incognite di una missione spaziale su Marte
    14 Ottobre 2025 0
Unisciti a noi
  • Stefano Simoni

    pubblicati 651 articoli

  • Pierluigi Panunzi

    pubblicati 597 articoli

  • Red Hanuman

    pubblicati 300 articoli

  • Enrico Corsaro

    pubblicati 88 articoli

  • Gabriella Bernardi

    pubblicati 75 articoli

  • Antonio Piras

    pubblicati 72 articoli

  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Forum

Copyright © 2025 | sviluppato da Stefano Simoni - Astronomia.com