29 Maggio 2022
  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
  • RSS
logo Astronomia.com
  • Home
  • Cielo del Mese
  • News
  • Articoli
  • Guide
  • Risorse
    • Approfondimenti
  • Progetti
    • APOD
    • C’era una volta l’Universo
    • Costellazioni in 3D!
    • Autobiografia di un Protone
    • L’Occhio infinito di Galileo
    • Astrowiki
  • Contatti
  • Forum
  • donazioni
Notizie Flash
  • [ 26 Maggio 2022 ] Atterraggio riuscito e missione completata per Starliner Notizie Flash
  • [ 19 Maggio 2022 ] “Il Sole come non l’avete mai visto prima”: l’ultimo perielio di Solar Orbiter Notizie Flash
  • [ 18 Maggio 2022 ] Polvere e inverno marziano danno il conto alla rovescia a Insight Notizie Flash
  • [ 12 Maggio 2022 ] Il buco nero Sgr A* si mostra a EHT, il telescopio grande come la Terra Notizie Flash
  • [ 11 Maggio 2022 ] Insight su Marte registra il terremoto più potente, ma le sue operazioni sono a rischio Notizie Flash
  1. Home
  2. CMB

CMB

Rappresentazione artistica del fenomeno della coalescenza. Fonte: Wired
Notizie Flash

Onde Gravitazionali: nuovi metodi di indagine

21 Gennaio 2021 Edoardo Feudatari 4.856 0
Due articoli pubblicati di recente aprono nuove strade nella fisica delle onde gravitazionali. Questo nuovo campo di studio vede nascere... [leggi tutto]
CMB - Radiazione Cosmica di Fondo
C'era una volta l'Universo

08 – La Radiazione Cosmica di Fondo

11 Gennaio 2019 Francesca Diodati 7.234 5
La Radiazione Cosmica di Fondo è come una canzone antica, che ci narra le nostre origini, e ci ricorda che la nostra esistenza va ben oltre... [leggi tutto]
CMB - Radiazione cosmica di fondo
C'era una volta l'Universo

07 – La liberazione della Luce

9 Dicembre 2018 Francesca Diodati 5.655 3
Dopo l’inizio tumultuoso, l’Universo vive un periodo più tranquillo. Ma quiete non significa inattività. Anzi, tutto il... [leggi tutto]
News

L’universo come ologramma

30 Gennaio 2017 Red Hanuman 3.478 1
Uno studio pubblicato su Physical Review Letters e firmato, fra gli altri, da Claudio Corianò dell’Infn mostra come i dati sulla... [leggi tutto]
News

Ci fu un tempo in cui la luce correva più veloce?

28 Novembre 2016 Red Hanuman 3.656 3
In un articolo apparso su Physical Review D, due ricercatori, sostenitori di una teoria controversa sulla non costanza della velocità della... [leggi tutto]
News

Nuovo metodo per sondare il Big Bang

27 Gennaio 2016 Red Hanuman 14.439 8
Altro che “grand complications”: per cronometrare l’inizio dell’universo servono orologi quantistici primordiali standard. Si tratta... [leggi tutto]
News

Disturbi nella radiazione cosmica di fondo?

28 Luglio 2015 Red Hanuman 3.578 2
Menzione d’onore della Gravity Research Foundation per uno studio sulla fase iniziale dell’inflazione cosmica firmato da Alessandro... [leggi tutto]

aiutaci a crescere

L'immagine mostra una vista panoramica di Zabriskie Point (parte est della Valle della Morte) sotto l'arco stellato della Via Lattea - Copyright: Ralph Rohner

Apod

Zabriskie Point

Autore: Ralph Rohner
Dettagli e Full-res: https://apod.astronomia.com/?p=3845
Nube di Rho Ophiuchi
CIELO DEL MESE

Il Cielo di Maggio 2022

Guida al cielo di maggio 2022. EHT ci mostra il buco nero della Via Lattea! Pianeti, Sole, Luna, congiunzioni, mappe stellari, comete,... [leggi tutto]

Notizie flash

  • Atterraggio riuscito e missione completata per Starliner
    26 Maggio 2022 0
  • “Il Sole come non l’avete mai visto prima”: l’ultimo perielio di Solar Orbiter
    19 Maggio 2022 2
  • Polvere e inverno marziano danno il conto alla rovescia a Insight
    18 Maggio 2022 0

categorie

Archivi

Newsletter

  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter

Tags

aldebaran (32) asteroidi (32) astronautica (21) Big Bang (24) buchi neri (30) buco nero (30) buco nero supermassiccio (18) callisto (32) celestia (37) cielo del mese (79) comete (86) cosmologia (20) costellazioni (43) eclissi (19) effemeridi (72) esopianeti (42) europa (41) formazione stellare (27) ganimede (33) giove (65) Io (37) Kepler (20) luna (84) mappe stellari (22) Marte (51) materia oscura (34) Mercurio (24) nana bianca (19) NASA (42) onde gravitazionali (37) orione (23) PHEMU (24) pianeti (61) pulsar (27) quasar (22) relatività generale (28) saturno (39) Sirio (31) sistema solare (18) sole (64) Stellarium (56) supernova (22) Terra (21) venere (23) Via Lattea (33)

About US

Dal 1997 migliaia di appassionati si incontrano su Astronomia.com per discutere di Astronomia, Astrofisica, Cosmologia e altro ancora. E tu… sei dei nostri?
  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
Links utili
  • Contattaci
  • Cookie Policy
  • Note sul Copyright
  • Pubblicità
  • Forum
ultime pubblicazioni
  • Atterraggio riuscito e missione completata per Starliner
    26 Maggio 2022 0
  • Fantascienza retrospettiva: Il Pianeta Proibito
    24 Maggio 2022 1
  • “Il Sole come non l’avete mai visto prima”: l’ultimo perielio di Solar Orbiter
    19 Maggio 2022 2
  • Polvere e inverno marziano danno il conto alla rovescia a Insight
    18 Maggio 2022 0
Unisciti a noi
  • Pierluigi Panunzi

    pubblicati 376 articoli

  • Francesca Diodati

    pubblicati 69 articoli

  • Corrado Mascia

    pubblicati 51 articoli

  • Antonio Piras

    pubblicati 41 articoli

  • Edoardo Feudatari

    pubblicati 12 articoli

  • Cookie Policy
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Forum

Copyright © 2022 | sviluppato da Stefano Simoni - Astronomia.com