15 Settembre 2025
  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
  • RSS
logo Astronomia.com
  • Home
  • Cielo del Mese
  • News
  • Articoli
  • Guide
  • Risorse
    • Approfondimenti
  • Progetti
    • APOD
    • C’era una volta l’Universo
    • Costellazioni in 3D!
    • Autobiografia di un Protone
    • L’Occhio infinito di Galileo
    • Astrowiki
  • Contatti
  • Forum
  • donazioni
Ultime notizie
  • [ 11 Settembre 2025 ] Preoccupante : previsti nuovi lanci di satelliti luminosissimi News
  • [ 9 Settembre 2025 ] La cometa 3I/ATLAS – 16° aggiornamento News
  • [ 4 Settembre 2025 ] La cometa 3I/ATLAS – 15° aggiornamento News
  • [ 28 Agosto 2025 ] La cometa 3I/ATLAS – 14° aggiornamento News
  • [ 25 Agosto 2025 ] La cometa 3I/ATLAS – 13° aggiornamento News
  1. Home
  2. disco di accrescimento

disco di accrescimento

News

Un pianeta nasce vicino a noi

20 Maggio 2020 Red Hanuman 1
Tre anni fa il telescopio ALMA aveva ripreso AB Aurigae, una stella nascente di circa tre masse solari, trovando nelle sue vicinanze un... [leggi tutto]
News

Così s’illuminano i getti dei buchi neri

30 Ottobre 2017 Red Hanuman 0
Pubblicato su Nature Astronomy uno studio, condotto dallo spazio con Nustar e da terra con il William Herschel di La Palma,... [leggi tutto]
News

Mission impossible per l’Event Horizon Telescope

27 Marzo 2017 Red Hanuman 8
È tutto pronto per scattare la foto del secolo. Un insieme di otto osservatori simulerà un radiotelescopio delle dimensioni della Terra... [leggi tutto]
News

Hubble svela la mitragliatrice spaziale

9 Ottobre 2016 Red Hanuman 0
Il disco di accrescimento in rapida rotazione della stella compagna di una morente gigante rossa: ecco la fionda che lancia nello spazio... [leggi tutto]
News

Ecco la massa limite dei buchi neri supermassivi

5 Ottobre 2016 Red Hanuman 0
Esiste una massa limite per i buchi neri supermassivi? È ciò che si sono chiesti due astronomi della Columbia University che hanno... [leggi tutto]
News

Quella pentola galattica sta per traboccare

18 Febbraio 2016 Red Hanuman 0
La galassia più luminosa che si conosca ha problemi in cucina: lo spesso strato di polvere che circonda la fornace centrale provoca il... [leggi tutto]
News

Un buco nero colto in flagrante

1 Dicembre 2015 Red Hanuman 6
Nel nucleo di una galassia situata a circa 300 milioni di anni luce, un buco nero supermassiccio sta facendo a pezzi un’intera stella. Uno... [leggi tutto]
disco di accrescimento
Astrofisica

Buon appetito, caro buco nero

17 Giugno 2013 Vincenzo Zappalà 3
Gli occhiali infrarossi di Herschel sono riusciti a spiare il nostro buco nero galattico durante il suo pranzo. Poco più di uno spuntino,... [leggi tutto]
disco di accrescimento attorno a un buco nero
News

Una stella sfortunata ci insegna la relatività

27 Novembre 2012 Vincenzo Zappalà 2
Nel 2011 gli astronomi hanno scoperto un buco nero quiescente in una lontana galassia che ha iniziato a “eruttare” dopo aver... [leggi tutto]
lo spuntino del nostro buco nero
News

Lo spuntino sta per iniziare

26 Ottobre 2012 Vincenzo Zappalà 7
Ne abbiamo già parlato in un paio di articoli: il nostro buco nero sta per divorare un ammasso di gas e polvere, di origine ancora incerta.... [leggi tutto]
Conosciuta come la Nebulosa Chela di Granchio, Sh2-157 (questo il suo nome ufficiale) si trova in direzione della costellazione di Cassiopea, a circa 8.000 anni luce da noi. È una regione H II, cioè una vasta nube di idrogeno ionizzato, dove la nascita stellare è ancora in corso. - Copyright: Raffaele Calcagno

Apod

Sh2-157 Lobster Claw Nebula

Autore: Raffaele Calcagno
Dettagli e Full-res: https://apod.astronomia.com/?p=6695
M16
CIELO DEL MESE

Il cielo di Settembre 2025

7 settembre: eclissi totale di Luna visibile dall’Italia! Equinozio d’autunno, video del mese, posizione dei pianeti,... [leggi tutto]

Notizie flash

  • L’incontro tra la sonda Lucy e l’asteroide Donaldjohanson
    21 Aprile 2025 0
  • Il telescopio Euclid svela i campi profondi da 26 milioni di galassie
    19 Marzo 2025 1
  • L’asteroide Bennu rivela gli ingredienti della vita
    30 Gennaio 2025 0

categorie

Archivi

Newsletter

  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter

Tags

88cost (74) aldebaran (35) asteroidi (39) buchi neri (30) buco nero (30) callisto (39) celestia (42) cielo del mese (103) cometa (28) comete (114) congiunzioni (30) costellazioni (73) eclissi (27) effemeridi (105) ESA (66) esopianeti (43) europa (51) formazione stellare (27) ganimede (42) giove (136) Io (43) JWST (36) luna (166) mappe stellari (45) Marte (95) materia oscura (38) Mercurio (35) NASA (119) Occult 4 (34) onde gravitazionali (38) orione (27) PHEMU (30) pianeti (87) pulsar (27) recensioni (34) relatività generale (28) saturno (86) Sirio (34) sole (126) Stellarium (91) Terra (42) urano (29) venere (38) Via Lattea (37) WinJUPOS (33)

About US

Dal 1997 migliaia di appassionati si incontrano su Astronomia.com per discutere di Astronomia, Astrofisica, Cosmologia e altro ancora. E tu… sei dei nostri?
  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
Links utili
  • Contattaci
  • Cookie Policy
  • Note sul Copyright
  • Forum
ultime pubblicazioni
  • Preoccupante : previsti nuovi lanci di satelliti luminosissimi
    11 Settembre 2025 1
  • La cometa 3I/ATLAS – 16° aggiornamento
    9 Settembre 2025 0
  • La cometa 3I/ATLAS – 15° aggiornamento
    4 Settembre 2025 1
  • Avete mai sentito parlare di un telescopio spaziale rettangolare?
    3 Settembre 2025 0
Unisciti a noi
  • Stefano Simoni

    pubblicati 648 articoli

  • Pierluigi Panunzi

    pubblicati 586 articoli

  • Red Hanuman

    pubblicati 300 articoli

  • Enrico Corsaro

    pubblicati 88 articoli

  • Gabriella Bernardi

    pubblicati 75 articoli

  • Antonio Piras

    pubblicati 72 articoli

  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Forum

Copyright © 2025 | sviluppato da Stefano Simoni - Astronomia.com