28 Gennaio 2023
  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
  • RSS
logo Astronomia.com
  • Home
  • Cielo del Mese
  • News
  • Articoli
  • Guide
  • Risorse
    • Approfondimenti
  • Progetti
    • APOD
    • C’era una volta l’Universo
    • Costellazioni in 3D!
    • Autobiografia di un Protone
    • L’Occhio infinito di Galileo
    • Astrowiki
  • Contatti
  • Forum
  • donazioni
Notizie Flash
  • [ 12 Gennaio 2023 ] James Webb conferma il suo primo transito di un esopianeta Notizie Flash
  • [ 9 Gennaio 2023 ] Mars Sample Return prende vita, Perseverance deposita le prime fiale Notizie Flash
  • [ 22 Novembre 2022 ] Update Artemis 1: a che punto siamo? Notizie Flash
  • [ 16 Novembre 2022 ] Artemis 1 in viaggio verso la Luna e oltre Notizie Flash
  • [ 4 Novembre 2022 ] SLS verso il pad per il quarto tentativo di lancio di Artemis 1 Notizie Flash
  1. Home
  2. M87

M87

Notizie Flash

Ecco la prima immagine di un buco nero (2.0)

25 Marzo 2021 Edoardo Feudatari 6.198 0
L’immagine del buco nero più famoso mostra, dopo due anni di studio, le linee di potenti campi magnetici attorno ad esso. La... [leggi tutto]
ilbuco nero gigantesco nel cuore della lontana galassia Messier 87
Notizie Flash

Ecco la prima immagine di un buco nero.

10 Aprile 2019 Corrado Mascia 9.118 27
Svelata poco fa, nella conferenza stampa organizzata dall’ESO, la prima immagine di un buco nero: si tratta di buco nero gigantesco... [leggi tutto]
News

Il “battito cardiaco” delle stelle

18 Novembre 2015 Enrico Corsaro 9.354 0
Uno studio condotto da un gruppo di astronomi di Harvard ha permesso di studiare le pulsazioni, in termini di luminosità, che mostrano le... [leggi tutto]

aiutaci a crescere

Ecco un mosaico di Luna Gibbosa Crescente al 78% del 1° gennaio 2023. Usando la tecnica della Mineral Moon, ho aumentato la saturazione in ognuna delle parti per evidenziare le piccole differenze cromatiche corrispondenti alla diversa composizione chimica dei materiali. - Copyright: Roberto Ortu

Apod

Mosaico lunare a colori

Autore: Roberto Ortu
aka robortu sul nostro Forum
Dettagli e Full-res: https://apod.astronomia.com/?p=4714
Nebulosa di Orione M42
CIELO DEL MESE

Il cielo di Gennaio 2023

Guida al cielo di Gennaio 2023. Terra al perielio. Costellazioni, pianeti, effemeridi, comete e sciame delle Quadrantidi. [leggi tutto]

Notizie flash

  • James Webb conferma il suo primo transito di un esopianeta
    12 Gennaio 2023 0
  • Mars Sample Return prende vita, Perseverance deposita le prime fiale
    9 Gennaio 2023 0
  • Update Artemis 1: a che punto siamo?
    22 Novembre 2022 1

categorie

Archivi

Newsletter

  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter

Tags

aldebaran (33) asteroidi (32) astronautica (21) Big Bang (24) buchi neri (30) buco nero (30) callisto (34) celestia (39) cielo del mese (83) comete (90) cosmologia (20) costellazioni (43) eclissi (20) effemeridi (77) ESA (21) esopianeti (42) europa (43) formazione stellare (27) ganimede (35) giove (72) Io (40) Kepler (20) luna (101) mappe stellari (25) Marte (60) materia oscura (34) Mercurio (26) NASA (55) Occult 4 (23) onde gravitazionali (37) orione (24) PHEMU (24) pianeti (64) pulsar (27) quasar (22) relatività generale (28) saturno (42) Sirio (31) sole (71) Stellarium (60) supernova (22) Terra (21) venere (25) Via Lattea (33) WinJUPOS (20)

About US

Dal 1997 migliaia di appassionati si incontrano su Astronomia.com per discutere di Astronomia, Astrofisica, Cosmologia e altro ancora. E tu… sei dei nostri?
  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
Links utili
  • Contattaci
  • Cookie Policy
  • Note sul Copyright
  • Pubblicità
  • Forum
ultime pubblicazioni
  • Aggiornamento! Che ne dite di costruire un modello di carta dell’Extremely Large Telescope?
    16 Gennaio 2023 12
  • Gli Astronomi scoprono un piccolissimo sistema binario
    14 Gennaio 2023 0
  • James Webb conferma il suo primo transito di un esopianeta
    12 Gennaio 2023 0
  • Mars Sample Return prende vita, Perseverance deposita le prime fiale
    9 Gennaio 2023 0
Unisciti a noi
  • Pierluigi Panunzi

    pubblicati 394 articoli

  • Francesca Diodati

    pubblicati 69 articoli

  • Antonio Piras

    pubblicati 57 articoli

  • Corrado Mascia

    pubblicati 51 articoli

  • Edoardo Feudatari

    pubblicati 12 articoli

  • Cookie Policy
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Forum

Copyright © 2023 | sviluppato da Stefano Simoni - Astronomia.com