Cerchiamo la cometa

Ecco una sorta di vademecum per tutti coloro che hanno difficoltà ad orientarsi nel cielo e che vogliono osservare la cometa LULIN


Le vicende della cometa Lulin stanno facendo il giro del mondo ormai da un paio di settimane. Come spesso accade, questi fenomeni sucitano l’interesse e la curiosità del vasto pubblico, anche dei “non addetti” ai lavori. Ecco dunque che, davanti ad una bella serata piena di stelle (beh, quelle che le nostre città luminose ci permettono di scorgere), per i non espertissimi nasce un piccolo problema: dove guardare?

La risposta non è facile perché la cometa si sposta abbastanza velocemente nel cielo e sera dopo sera, notte dopo notte, la troveremo in punti sempre diversi. Di conseguenza, accade che se riusciamo a individuarla una sera, potremmo rimanere spiazzati e perderla di vista la notte successiva, sebbene i riferimenti della sera precedente possano darci un grosso aiuto.

Grazie a Stellarium (prima o poi mi farò pagare la pubblicita occulta!) ho realizzato quindi delle “foto” per vari giorni e orari, a beneficio soprattutto di coloro che si sono avvicinati da poco alla Scienza di Urania.

Troviamo la cometa Lulin!

Foto 1

La Foto 1 è del 16 febbraio, a mezzanotte e mezza: la scelta della data e dell’ora è abbastanza casuale, magari favorita dal fatto che quella notte la Lulin è vicina ad una stella luminosa – Spica, nella costellazione della Vergine – che come vedremo fra poco ci può aiutare nella “caccia alla $cometa$”.

Questa è l’anticipazione di una foto che si potrebbe fare in aperta campagna, oppure in una terrazza anche in città: la “E” rossa, che vediamo sulla sinistra proprio sull’orizzonte, rappresenta l’EST. Armiamoci quindi di una bussola e troviamo l’est, oppure, da “veri esperti” del cielo, troviamo il nord con la stella polare e giriamoci a destra di 90°. Se sulla foto seguiamo la linea verticale curva di color arancio che parte da Est, dopo un po’ incontreremo una stella molto luminosa, facilissima da scorgere: si tratta di Arturo (Arcturus, in latino).

Partendo da Arturo, volgiamo lo sguardo verso destra, leggermente più in basso: incontreremo un’altra stella luminosa (Spica, nella costellazione della Vergine), vicina alla quale c’è prorio la Lulin!

Troviamo la cometa Lulin!

Foto 2

Vediamo ora la Foto 2: è passato qualche giorno e la cometa si è spostata, ma anche l’ora è anticipata. Sono le 22:30 del 19 febbraio e ancora una volta partendo da Est e spostandoci sulla destra, guardando verso l’alto noteremo una “stella” abbastanza luminosa, ma dalla luce fissa: è il pianeta Saturno, quello “degli anelli”, che però in questo periodo si vedono di taglio. La cometa si trova a metà strada tra Saturno e l’orizzonte, guardando verso il basso: vedete come si è mossa in pochi giorni, rispetto alla stella Spica?

Troviamo la cometa Lulin!

Foto 3

Nella Foto 3, vediamo la situazione del 23 febbraio, stavolta alle 21:30. Segnatela questa data, perché la Lulin ora è molto vicina a Saturno (facile quindi da scovare) e in più possiamo osservarla per tutta la durata della notte, complice l’assenza della Luna. Partiamo quindi sempre da Est, un po’ più in alto e a destra troviamo Saturno – luminoso e dalla luce fissa – e al suo fianco osserveremo la cometa.

Troviamo la cometa Lulin!

Foto 4

Nella Foto 4 vediamo l’aspetto del cielo qualche ora dopo, alle 4:30 del mattino.

Ora dobbiamo guardare verso Ovest e salendo con lo sguardo verso sinistra, incroceremo Regolo (nella costellazione del Leone) e poi andando ancora verso sinistra ed in alto ritroveremo Saturno con la Lulin “proprio sotto”.

Troviamo la cometa Lulin!

Foto 5

La Foto 5 si riferisce alla sera del 27 febbraio, alle ore 21:30. Stesso percorso delle altre sere: partiamo da Est (Spica non si vede ancora, sta quasi sorgendo), alziamo lo sguardo, andiamo verso destra e troviamo Saturno, procediamo ancora verso l’alto e verso destra e incontreremo Regolo con vicinissima la Lulin indicata sempre con un cerchietto! Purtroppo in questa foto il nome della stella e della cometa sono mischiati, proprio perchè si trovano molto vicini!

Inutile dire che tutti noi speriamo in una clemenza del tempo per i prossimi giorni dopo mesi di piogge, freddo e neve, il tutto alla faccia del cosiddetto e presunto “riscaldamento globale terrestre”.

Buone osservazioni!

Aggiornamento 21 febbraio

Ecco una di alcune foto della cometa, realizzate a Roma dopo un lunghissimo periodo di piogge e nuvole. Sono pure le prime foto astronomiche che realizzo con la mia nuova e splendida Nikon D90 con uno zoom da 300mm, collegamento diretto USB con il portatilino e via, a cercare di sconfiggere la luminosità diabolica del cielo di Roma. Una battaglia quasi persa…

Questa è la foto migliore (non brontolate troppo! faceva pure un freddo cane!) dove la cometa è un po’ più a sinistra del centro della foto ed appare come un batuffolino di cotone in mezzo ad altre stelle della costellazione della Vergine.

Per fare un divertente gioco di caccia al tesoro, ho cercato e fotografato il $campo$ stellare fornito da stellarium, eliminando tutte le etichette, linee ed altri artefatti che potevano confondere: la cometa dovrebbe essere chiaro dove e quale sia, ma piuttosto “sotto” di essa appare una stella di sesta magnitudine che stellarium disegna rossastra, ma che nelle foto non appare. Variabile forse? Ora indagherò.

Aggiornamento 3 Marzo

Lulin il 25 febbraio

Ecco una rappresentante di altre foto scattate dal sottoscritto dal balconcino di casa la notte del 25 febbraio, a Roma, con un cielo inondato da una “meravigliosa” luce diffusa, ben risaltata da foto con tempi di posa lunghi, che evito di proporvi.

Questa foto è stata realizzata con un tempo di posa di 3 secondi, a F/5.6 ed il consueto zoom da 300mm montato sulla D90.
Nonostante la luminosità del cielo e la grana dovuta all’impostazione della sensibilità ad ISO 3200, le stelline più deboli che si vedono sono di magnitudine 9.5. Questo fatto apre senza dubbio la strada alla ricerca di asteroidi, che se non altro sono puntiformi e non tipo batuffolo di cotone come la cometa Lulin.

Come di consueto ho aggiunto la foto realizzata con Stellarium, per avere un’idea del $campo$ stellare.

Informazioni su Pierluigi Panunzi 539 Articoli
Classe 1955, sono nato e vivo a Roma, laureato in Ingegneria Elettronica, in pensione dopo aver lavorato per anni nel campo del software, ma avrei voluto laurearmi in Astronomia. Coltivo la passione per l’astronomia dal giorno successivo allo sbarco dell’uomo sulla Luna, maturando un interesse sempre crescente per la Meccanica Celeste, il moto dei pianeti, la Luna e i satelliti. Da molti anni sono divulgatore scientifico e in passato ho presieduto a serate astronomiche organizzate a Roma e paesi vicini. Da parecchi anni mi sto perfezionando nell’astrofotografia grazie all’auto-regalo di varie apparecchiature digitali

I commenti di questo post sono in sola lettura poichè precedenti al restyling del 2012. Iscriviti al Forum di Astronomia.com ed entra a far parte della nostra community. Ti aspettiamo! : )

67 Commenti

  1. siete davvero degli assi. grazie ragazzi per il lavoro e la passione dedicata all’osservazione. queste semplici regole per riconoscere Lulin sono utilissime!!
    🙄

  2. Bel lavoro, come al solito… Stellarium per essere completo ha biosogno della traduzione delle parti ancora in inglese, come ad esempio le “culture del cielo”… Farò anche quello prima o poi, non vi dico come traducevano “Open cluster” i non astrofili!

  3. grandiosi!! Fra un po’ riuscirete a farci vedere le stelle anche se ci sono le nuvole. indicazioni perfette

  4. grazie tante x le informazioni sempre utilissime…ora nn vedo l’ora d prendere il mio telescopio e osservarla tutta la notte…!!!!
    Grazie ancora siete i migliori….

  5. io sono posizionata verso sud ovest quindi dovrei trovarmela quasi di fronte in data 24/02/09! aiuto vorrei conferma 😀

  6. @grande Pier!!!
    sei stato perfetto, quando la luna comincerà a togliersi dai piedi mi ci butterò a capofitto. Se poi la fai salire un po’ di luminosità ancora meglio ….

  7. complimenti, le vostre indicazioni le ho trovate molto semplici e di facile utilizzo.
    davvero bravi, continuate cosi.
    grazie

    Enrico

  8. @tutti!
    scusate l’intrusione in questo articolo, ma questa ve lo dovevo dire assolutamente. E’ la più bella battuta (vera) dell’anno!
    Riguardo al riscaldamento globale, le migliori del 2008 erano:
    1) crescita del cannibalismo
    2) morte del mostro di Loch Ness
    3) aumento del prezzo della birra in Nuova Zelanda

    ma la prima del 2009 è fantastica !! (tratta dal giornale the Sky News)
    “anni di riscldamento globale e di aumento di CO2 hanno causato una crescita inaspettata degli alberi in Australia, fornendo un esagerato combustibile al fuoco”. Quindi la colpa degli incendi è ancora e sempre il riscaldamento globale che ha fatto crescere troppo gli alberi e causato incendi fuori controllo ….
    Trovatene una “falsa2 così divertente se siete capaci? Nemmno Jack ce la farebbe !!
    Dato che la notizia è vera, direi che sfioriasmo il CAPOLAVORO!!!!

  9. @Prof, ormai non mi stupisco più di niente! Oggi a Roma ha quasi nevicato però i giornalisti sicuramente diranno che si è trattato di neve calda! 😆

  10. @Silvia,
    hai ragione…ma non ci si fa mai l’abitudine ….
    @Pierluigi e tutti,
    ho finalmente installato stellarium….che bello!!! E dire che so solo guardare il cielo e non fare i giochi di prestigio di molti di voi, primo fra tutti PL ….
    Mi dovrete dare delle lezioni !!!! 😳

  11. dal fondo verso l’alto …
    @enzo
    ora che hai l’astronave devi imparare a guidarla… pianin pianino sennò vai a sbattere contro gli asteroidi!
    @silvia
    Ma davvero ha nevicato? In facebook qualcuno diceva “…prima la neve… poi la pioggia…” .
    @enzo bis
    senza parole…
    @enrico 47 e gli altri 25 lettori/lettrici
    grazie ! 😳 Faremo sempre del nostro meglio!
    @lella
    bravissima! l’avrai davanti a te dalle prime ore della notte (diciamo intorno alle 3)
    @pierluigi
    ciao!

  12. @enzo
    Ecco un candidato per il 2009: difficilmente verrà battuto!
    “Qualcuno” stasera ha buttato lì nella sua “trasmissione” la storia che Shakespeare, secondo alcuni studi, sarebbe siciliano.
    Io già dal titolo non ho retto, per nulla interessato da questi “studi”: per me il mistero, non avendo seguito la “trasmissione”, è perché qualcuno ha finanziato questi studi… O forse li ha fatti gratis uno studentello qualunque (con i capelli lunghi senz’altro) traendo “notizie” da wikipedia.
    Ma è meglio non rigirare il coltello nella piaga…

  13. ciao Pierluigi, perdonami ma sono un po’ lento :mrgreen: hai installato qualche aggiornamento a stellarium? come fai ad avere trovato la cometa? il mio (ultima versione scaricabile ) non la trova…
    grazie!
    Lorenzo

  14. @pierluigi
    Ma chissà di che “trasmissione” e di “chi” starai parlando!! 😈

    Domandona:
    da stellarium-addicted quale sono, non so (e la cosa mi ruga) come avete fatto ad inserire la cometa Lulin nelle carte stellari di stellarium!! Voglio troppo farlo anche io visto che ho la finestra di camera mia che dà proprio a Est dove passerà la cometa e non me la voglio perdere!

  15. @Francesca
    è abbastanza semplice, ma delicato: tra i commenti all’articolo “Cometa in arrivo: puntate i telescopi!“, nella terza pagina, ho spiegato le aggiunte da fare ad un file di stellarium, a seconda se hai la versione 0.9.0 o le successive (in uno dei commenti successivi). Se leggi bene tutti i commenti avrai la chiave per aggiungere la cometa Lulin al nostro programma preferito!
    Se però hai dei problemi, dimmelo, che cercherò di risolverli!!
    Buone osservazioni! 😉
    PS stellarium-addicted?! E’ esattamente come mi sento io!
    sorrisoaddicted :mrgreen:

  16. @pierluigi
    Ho installato l’ultima versione di Stellarium (0.10.1); ho immesso i dati della cometa, come nell’esempio, ma quando vado a cercarla, si posiziona giustamente sulla cometa, ma non me la fa “vedere” (magnitudine 19.95). Ho notato che variando “radius” e “albedo” si può arrivare a visualizzarla, anche con valori non troppo giusti (magnitudine visuale 9.05 e assoluta 42.02!). Quello che ti chiedo è se puoi dire quali formule applicare per trovare i valori giusti per visualizzarla come negli esempi dell’articolo.
    Grazie

  17. @pierluigi
    GRAZIE! Anche se avevo la “vecchia” versione 0.9.0 ha funzionato cmq il metodo che avevi scritto sull’altro post; non pensavo che ci fossero nuove versioni di stellarium, mi sono talmente innamorata del programma 1 anno fa che mi è bastato averlo x essere felice, finchè funzionava! Allora mi scaricherò la nuova versione se stellarium è migliorato.
    Grazie ancora!! :mrgreen:

  18. @Francesca, Marco, Lorenzo
    Beh, la nuova versione, ripetto alla 0.9 ha rivoluzionato l’aspetto grafico delle pagine di setup, di ricerca, di impostazione ora, ecc. All’inizio può non piacere, ma dopo un po’ ci si accorge che è veramente una pacchia! Per cambiare l’ora, la posizione, ora è molto semplice ed “umano”…
    Le comete in Stellarium non si “vedono“, non sono simulate, immagino per scelta dei simpatici programmatori francesi, ma già va bene che si possano “seguire” vedendone indicata la posizione nel cielo!
    @marco in particolare
    rispetto ai valori che avevo scritto nel commento, ce ne sono due che avevo cambiato, forse per trovare una visualizzazione buona:
    radius=100
    halo=true

    prova a cambiare questi valori: dovresti ottenere immagini come quelle delle “foto”.
    Buone osservazioni, reali e virtuali!

  19. Sono appena riuscito a vedere e fotografare la Cometa Lulin!
    Un batuffoletto di cotone!

  20. evvai…
    allora quella che ho visto ieri era proprio lei..
    devo dire la verità e da un po’ che le do la caccia nonostante l’inquinamento luminoso del vicinato..
    e finalmente ieri i miei sforzi sono stati premiati evviva^^
    grazie per la conferma pier..

    AYA

  21. Ho avvistato qualcosa che somiglia ad un batuffoletto di cotone sulla traiettoria da Spica a Saturno, ma non sono sicuro che sia Lulin, potrebbe anche essere un altro oggetto, tipo ammasso globulare, questa sera riproverò.

  22. @Luigino,
    se era poco sotto la traiettoria che hai detto era proprio lei!!! Si, è roba da poco….ma è pur sempre una cometa!! 😀

  23. @luigino,
    scusa!!! hai ragione tu, non è sotto la linea…anch’io sto invecchiando brutalmente … 😳

  24. Ieri sera ho tentato di vedere LULIN, complimenti era proprio li’ dove diceva la mappa di stellarium.
    Purtroppo abito a Firenze e l’inquinamento non consente piu’ di tanto.
    Quindi molto flebile e visibile solo con la vista periferica… potrei sperare un aumento della luminosita’ nei prossimi giorni?

    Comunque bravi e grazie ancora per le dritte..

  25. Grazie per le interessanti “dritte” per trovare la cometa. A leggere l’articolo viene proprio voglia di uscire e cercarla, nonostante il freddo 😉

  26. certo è che anche fosse visibile ad occhio nudo, qui a Roma non si vedrebbe comunque, con tutta la luce che c’è 👿
    Solo in fotografia qualcosa viene, ma anche lì la luminosità del cielo la fa da padrone…
    Comunque credevo peggio!
    Pensate che la stellina proprio sotto la cometa (a ore 5) è di magnitudine 7.9! Quella doppia a ore 11 è ancora meglio! La componente principale è di magnitudine 8.5 e la stellina a fianco invece è da 9.8!!!
    Niente male! Mi sa che comincerò a parlare pure di asteroidi di ottava- nona magnitudine… E’ una promessa! 😉

  27. Salve! Prima di tutto complimenti vivissimi perchp grazie a voi tutte le mie osservazioni sono più semplici!

    E’ da ieri che osservo la cometa Lulin, bè un po’ mi ha deluso! avevo impressa la Hale Boop e questa cometa lascia un po’ a desiderare! ieri ho visto la cometa col mio binocolo 10×50, oggi sono riuscito a trovarla col telescopio e con… Stellarium! ahah mi sono aiutato col Simulatore per i riferimenti da prendere! Come telescopio ho uno Newtoniano…

    Che dire… è una sorta di “macchia” tra le stelle!

    Ho una domanda… riprenderà la coda?

    Saluti, Davide

  28. Scsusate, ma come si fa ad inserire la cometa lulin in Stellarium?
    Io ho stellarium, ma della cometa non v’è traccia!

  29. siete dei grandi,nn potevate fornire notizie più dettagliate
    e capibili da persone inesperte come me,mi avete stimolato
    nel voler approfondire la conoscenza…
    stasera la mia coperta sarà il cielo stellato. 😀

  30. @dario
    Sulla cometa abbiamo pubblicato finora tre articoli (questo e altri due del buon enzo). In quello intitolato “Cometa in arrivo: puntate i telescopi!”, tra i commenti ho spiegato come si fa ad aggiungere la Lulin a Stellarium (nella terza pagina di commenti e successive: magari leggi tutti i commenti così non perdi qualcosa…).
    Comunque a breve uscirà un mio articolo su stellarium e su come si possa modificarne il comportamento, aggiungendo Comete e Asteroidi !!
    A presto e buone osservazioni, tempo permettendo!

  31. notte con la lulin. dal mio sito osservativo -cielo scuro-: netta ed affascinante.
    devo riordinare i tuoi “insegnamenti” riguardanti stellarium, (imperdibili) piellepi, perchè, in realtà, sono “buona” a cercare in cielo, ma imbranata con queste stupide macchine con memoria e senza ricordi (leggi pc)! 🙄
    sorrisocome”d”ario
    daria

  32. @daria e agli osservatori di comete
    oggi a Roma il cielo è impietosamente nuvoloso.
    La cometa comunque, per quel poco che son riuscito a vedere e fotografare, è abbastanza “deludente”, nel senso che purtroppo non ha assolutamente nulla a che vedere con la famosa Hale-Bopp, tanto per fare un esempio.
    Sarebbe comunque stupendo cercarla ed inseguirla notte dopo notte, ma purtroppo contro il meteo avverso non c’è nulla da fare…
    speriamo bene!
    sorrisoaridatecelacometa :mrgreen:

  33. Ciao a tutti!
    è la prima volta che scrivo, ma vi seguo da un bel po’ :mrgreen:
    Volevo solo comunicarvi che, dopo aver studiato e ripassato “dove devo guardare?!”….anche qui ci sono delle belle e simpatiche nuvoline!!! 👿
    Non è giustooo!!!

    PS: grazie ragazzi, siete grandi!!

  34. @piellepi. beh! “è stata meglio” anche la 17p/holmes dell’87, ma, dopo sere di “astinenza osservativa”, in un cielo perfettamente pulito e scuro, è carina anche la lulin.
    sorrisointempoditempesta… :mrgreen:

  35. @daria
    anche la Cometa Kohoutek del 1973 e la West del 1975 non sono state niente male…
    La West me la ricordo ancora bene: era un ventaglio visibilissimo ad occhio nudo dalla terrazza di dove abitavo all’epoca, sempre a Roma! 😯
    Per la cronaca anche stasera piove e c’è una bellissima coltre di nuvole grigio-rosa… na schifezza… 👿
    quando osserverete la Lulin pensate a me… 😉
    sorrisomomemettoapiagne :mrgreen:

  36. Cavolo! oggi si vede davvero bene! e per fortuna, in Sardegna dove sto, il cielo è pulitissimo dopo gli acquazzoni degli ultimi 2 gg… Che dire… Stellarium è preciso come nn mai… in meno di 3 minuti lho localizzata nel cielo con i binocoli e poi col telescopio! anche se non bellissima, è pur sempre una bella cometa!

    GRANDI!

  37. @enzo in particolare 😉
    oggi, su “Leggo”, il quotidiano scientifico-astronomico (beh non proprio… ), in distribuzione gratuita presso le stazioni della metropolitana di Roma (davvero scientifico…), c’è un articolo sulla Cometa Lulin dove si dice tra l’altro
    “… La “cometa verde”, come è stata battezzata per il colore dei gas che caratterizzano la sua coda lunga come Giove, ha raggiunto ieri il punto più vicino alla terra…” e nel “sopra-titolo” (non so come si dice in termine tecnico) “La cometa visibile anche in Italia: ha una coda lunga come Giove”.

    La mia domanda è: che significa “una coda lunga come Giove” ?
    Forse come dire che un vagone di una metro è lungo come un platano?!
    Oppure che una scrivania è larga quanto un distributore di benzina?! 😉 😯
    Jakob aiutaci tu a risolvere questo mistero… 😆 😆 😆
    sorrisolungocomecometa :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

  38. Complimenti per le indicazioni,
    stavo cercando una valida spiegazione che potesse essere compresa anche da un profano e questo vademecum fa proprio al caso mio!

    Spero non dispiaccia se vi faccio riferimento nel mio blog.

    Grazie,
    Ale

  39. Ma che spettacolo di foto!!! Sto weekend provo anch’io a fotografarla ma so già che con la mia attrezzatura va già bene se riuscirò a vedere un punto sfocato al posto di un punto nitido… 😕

  40. @Alessandro
    grazie! 😳
    Le segnalazioni non ci dispiacciono mai, anzi!! 😉
    @Lampo
    anche ieri ho scattato qualche foto e tutto sommato sono venute un po’ meglio… ma il cielo di Roma è terribile…
    sorrisolulin :mrgreen:

  41. ieri sera non sono riuscito a trovarla..almeno credo..però se si vede al telescopio come in quella foto,l ho vista..mi dite come si vede??

  42. a questo punto è di rito una domanda: quando tornerà questa cometa nei pressi del sistema solare? ho provato con la simulazione 3d di JPL ma arriva al 2200 poi non va oltre e la cometa si sta ancora allontanando dalla terra. Ho provato con Stellarium (dopo averla inserita come spiegato in altro articolo) e sono arrivato al 3300 (poi mi sono stufato) e la cometa continua a allontanarsi (circa 800 UA nel 3300). Ammesso che tra 5000 anni noi saremo ancora qui ad aspettarla, mi sembra di capire che non conosciamo ancora esattamente l’orbita (perchè abbiamo poche osservazioni) e non sappiamo quando tornerà. è giusto?
    ciao ciao

  43. @mrm,
    è di rito una risposta: boh?! A parte gli scherzi, la cometa ha un’orbita pressocchè parabolica e quindi non ha quasi senso calcolarne l’orbita, che sarà comunque perturbata nel suo passaggio verso casa dagli altri pianeti giganti. Potrebbe non tornare più o immettersi in un’orbita ellittica. In ogni caso, come dici tu, sarà un po’ troppo lontano nel tempo. 🙁

  44. Probabilmente qualcuno si metterà a ridere vedendo le mie sciocche considerazioni. Comunque complimenti a tutti quegli astronomi che riescono a stare “incollati” al telescopio, o con le orecchie attaccate al radiotelescopio e interpretar tutti i migliardi di dati che ci provengono dallo spazio…. Dopo tutte quei migliardi di chilometri, io non so nemmeno come trovare la via di casa!!!!
    Comunque a parte gli scherzi…. Quando si farà la casa, o meglio una base sulla luna o su marte! Forse per evitare lo scavare si potrebbe costruire in un cratere, magari vicino a un bel lago ghiacciato, e magari non sarà neppure acqua….. Sotto a un bel “costone” così bene al riparo dalle meteoriti. Certamente chissà quanto dobbiamo pedalare per arrivare fin lassù!!!!! Per fortuna a basta la fantasia per correre anche con voi. Che Dio vi benedica, specie chi lo cerca! Là lo troverete come qui, e badate bene se non ci fosse stato Lui nulla di queste meraviglie o anche “paure” non ci sarebbero state! Grazie, attendo comunque una risposta per sapere forse quando si prevede il prossimo viaggio sulla Luna almeno, se non a Marte! Ciao

  45. fino a quale giorno sarà visibile la cometa? comunque seguendo le vostre indicazioni osservare il celo sembra quasi una “passeggiata” 😛

  46. Siete eccezionali davvero! Ho preso la mia vecchia compagna Nikon F75 con teleobiettivo 300 mm, treppiede, in campagna, e……maledette anacronistiche batterie al litio!!! esaurite ancor prima di accendere! 😥
    Cmq grazie, siete tutti favolosi!

  47. Finalmente una serata senza nuvole! Lulin è ben visibile anche con il cercatore 8X50! 😀

  48. Beccata!!!

    Finalmente ieri sera con cielo limpido son riuscito a beccare la Lulin, molto vicina a Regulus. Ho provato a fotografarla semplicemente con la mia camera digitale montata su un supporto fissato all’oculare ma…il massimo tempo di esposizione che mi permette la macchina digitale è di un minuto e alla fine la foto…non era altro che una schermata nera…

    Dato che sono alle prime armi per quanto riguarda le fotografie, qualcuno mi sa dire per un oggetto tipo Lulin in linea di massima quanto tempo di esposizione ci voglia per riuscire a vedere qualcosa?

    Gracias!

  49. Urca! Allora con il mio baracchino di macchina digitale proprio non ho speranze… 🙁

    Grazie cmq x l’informazione!

  50. @lampo
    Pensa che la foto che appare nell’aggiornamento del 21 febbraio è stata scattata con una posa di 2secondi a F/11, ma con un 300mm di zoom. Aumentando la posa si ottiene solo uno schiarimento del cielo (dato che a Roma è veramente molto luminoso) e poi iniziano a vedersi le scie delle stelle. Aumentando la sensibilità (però ero già a ISO 3200!!) non si fa altro che aumentare la grana, come ai vecchi tempi delle pellicole!
    Con una digitale compatta dovrebbe essere veramente difficile tirar fuori qualcosa!!
    Comunque ieri sera, grazie alla vicinanza alla stella Regolo e con un po’ di star-hopping sono riuscito finalmente a vedere 😯 la cometa col telescopio, o almeno ad immaginarla! 😉 In effetti è veramente deludente, debole, diffusa al punto che non riuscivo a vederla nemmeno col cercatore! Ma la luminosità del cielo di Roma è oscena…
    Devo assolutamente cercare, fotografare e mostrarvi Cerere! E’ in opposizione anche lui in questi giorni!!
    Buone osservazioni!

  51. ovviamente l’esperto è PLP 😳 Comunque tieni conto che io, da buon vecchio astronomo, intendo sempre tempi di esposizione con inseguimento dell’oggetto in questione. Ops… Nel lontano 1973 o qualcosa del genere avevamo fotograto la cometa … non mi ricordo più il nome (acci!) con una posa di tre ore!! Non ci sono più le comete di una volta!!!! 😛

  52. @PLP,
    mi fai venire la nostalgia. nel lontano 1975 avevamo fatto con colleghi americani, australiani ed austriaci una campagna osservativa su cerere per determinare il suo periodo di rotazione attorno all’asse e la sua curva di fase. Quante notti al telescopio infilando cerere dentro il fotometro fotoelettrico… Mi era venuto proprio a noia!!!! :mrgreen:

  53. @pierluigi

    si in effetti è stata un pò deludente, debolissima, quasi fosse un nebulosina lontana lontana…però essendo stata la prima cometa vista con il mio telescopio ha avuto comunque il suo effetto! Ma quindi secondo te se volessi cominciare a fare qualche foto come Dio comanda, devo comprare una camera ccd? Fai conto che io ho un riflettore da 150 mm, anche Saturno non è venuto un granchè…l’unica cosa che sono riuscito a fotografare in modo decente è la Luna…

    Grazie

  54. @enzo

    si si chiaramente ieri sera ero allineato e stavo inseguendo…ma un minuto di esposizione comunque purtroppo non è stato sufficiente a vedere un bel nulla… Probabilmente le macchine digitali compatte vanno bene solo per far le foto quando si è in vacanza! 😉

  55. @Lampo
    io ieri ho provato a connettere la mia magica D90 (ti ricordo che è una reflex digitale, con sensore CMOS da 12Mpixel e costa proprio tanto…) direttamente al telescopio per mezzo di un apposito barilotto contenente l’oculare: il mio telescopio è un newtoniano da 10cm, 1000mm di focale… Le foto di saturno sono venute abbastanza male, perchè la maggiore criticità è nella messa a fuoco, dovuta senz’altro alla scarsa bontà degli oculari utilizzati (ma il mio fido telescopio ha oramai 20 anni!).
    Tutto sommato però potrò provare a fare registrazioni in formato AVI…
    L’altro piccolo dettaglio negativo è la schifosissima luce presente nel cielo di Roma…
    Il tuo telescopio da 15cm è senz’altro più nuovo del mio, ma fare foto con una compatta non è ovviamente il massimo: calcola che hai come focale una trentina di mm, tempi di posa molto limitati e sensibilità limitatissima. Per fare le foto dell’estate va più che bene, ma per foto astronomiche ovviamente no! Pensa però che il costo di una compatta più che decente è quasi 8-9 volte di meno della mia reflex! e ce ne sono pure di più costose!
    Dopo aver visto di cosa è capace il Virtual Telescope, la mia tentazione è di buttare a mare il mio telescopio per comprarne uno più grande, motorizzato decentemente, nuovo! Ma ovviamente tutto ha un costo e soprattutto la qualità ha un costo.
    A questo punto che fare? Ci si deve accontentare di quello che si ha, rimboccarsi le maniche e cercare di trarre il massimo dalla strumentazione in possesso! E stai pur certo che le fotografie che farai saranno per te motivo di vanto e soddisfazione!!!
    Buone osservazioni!

  56. Capisco Luigi…comunque non credere, anche qui a Varese il cielo fa abbastanza schifo…stasera mi sono pure fatto mezz’ora abbondante di macchina per andare al Brinzio con tanto di telescopio e arnesi vari in macchina e oltre a non esser riuscito per l’ennesima volta a trovare un posto BUIO come dico io…ha pure cominciato a piovere!!!

    Amica Astronomia…tanto sei bella e appassionante, tanto sei difficile e complicata…anche solo per noi poveri astrofili…!

    Buona notte a tutti!