17 Luglio 2025
  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
  • RSS
logo Astronomia.com
  • Home
  • Cielo del Mese
  • News
  • Articoli
  • Guide
  • Risorse
    • Approfondimenti
  • Progetti
    • APOD
    • C’era una volta l’Universo
    • Costellazioni in 3D!
    • Autobiografia di un Protone
    • L’Occhio infinito di Galileo
    • Astrowiki
  • Contatti
  • Forum
  • donazioni
Ultime notizie
  • [ 16 Luglio 2025 ] La cometa 3I/ATLAS – 5° aggiornamento News
  • [ 12 Luglio 2025 ] Il Sole ripreso da vicinissimo dalla sonda Parker Solar Probe News
  • [ 9 Luglio 2025 ] La cometa 3I/ATLAS – 4° aggiornamento News
  • [ 8 Luglio 2025 ] La cometa 3I/ATLAS – 3° aggiornamento News
  • [ 6 Luglio 2025 ] Comete che vengono, comete che vanno News
  1. Home
  2. 2011
  3. Gennaio

Mese: Gennaio 2011

Nessuna immagine
Cielo del Mese

Il cielo nel mese di Febbraio 2011

31 Gennaio 2011 Stefano Simoni 28
Costellazioni osservabili, posizioni dei pianeti, congiunzioni, mappe stellari dettagliate, effemeridi di Sole, Luna e pianeti. Tutti gli... [leggi tutto]
Nessuna immagine
Science@Nasa

Il volo a vela solare

28 Gennaio 2011 Pierluigi Panunzi 5
Grazie ad un inatteso colpo di fortuna, la sonda della NASA NanoSail-D è riuscita a spiegare nello spazio un foglio brillante, a 650km... [leggi tutto]
Nessuna immagine
Comunicazioni

Canti eno-notturni di Langa, presentazione del libro!

27 Gennaio 2011 Stefano Simoni 8
L’appuntamento per la presentazione del nuovo libro di Enzo Zappalà è previsto a Roma per il giorno 5 febbraio, ore 21. Leggi tutti... [leggi tutto]
Nessuna immagine
News

I vagiti dei primi Buchi Neri

26 Gennaio 2011 Vincenzo Zappalà 11
Ancora novità sulla crescita dei primi buchi neri galattici. Quando erano piccoli crescevano molto più in fretta. Un po’ come capita a... [leggi tutto]
Nessuna immagine
News

L’Universo è proprio affollato

25 Gennaio 2011 Vincenzo Zappalà 10
Le galassie vicine (relativamente) sono distribuite in modo casuale nell’Universo? Sembrerebbe proprio di no vedendo la splendida immagine... [leggi tutto]
Nessuna immagine
Galassie

Quanto tempo le galassie dedicano all’attività “fisica”?

22 Gennaio 2011 Vincenzo Zappalà 11
In un periodo in cui i media ci subissano con discorsi salutistici e con consigli sempre più frequenti sull’utilità dell’attività... [leggi tutto]
Nessuna immagine
Comunicazioni

29 gennaio: appuntamento all’osservatorio G.D. Cassini

21 Gennaio 2011 Stefano Simoni 1
Il giorno 29 gennaio prossimi saranno ospiti del Comune di Perinaldo e dell’ Osservatorio Astronomico “G.D.Cassini” i... [leggi tutto]
Nessuna immagine
News

Pianeti di carbonio

20 Gennaio 2011 Vincenzo Zappalà 17
Scoperto al MIT il primo pianeta gioviano con un’atmosfera estremamente ricca di carbonio. Questa evidenza potrebbe suggerire... [leggi tutto]
Nessuna immagine
Recensioni

The Big Picture – La Terra vista dallo spazio

19 Gennaio 2011 Gabriella Bernardi 0
Il DVD, realizzato da una coproduzione internazionale tra National Geographic, ORF (Televisione Austriaca) e Fremantle, sembra realizzato... [leggi tutto]
Nessuna immagine
Pianeta Terra

Che puzza!!!

18 Gennaio 2011 Vincenzo Zappalà 16
Gli spagnoli studiano i problemi proprio “a fondo”. L’Università di Almeria ha calcolato attraverso uno studio “profondo” che... [leggi tutto]

Navigazione articoli

1 2 »
L'ammasso globulare M13, noto come Grande Ammasso di Ercole, ospita circa 300.000 stelle, per lo più vecchie e rosse, legate insieme in un alone sferico che sfida la gravità. Situato a circa 25.000 anni luce da noi, questo spettacolare raggruppamento stellare è uno dei più luminosi e studiati del cielo boreale - Copyright: Riccardo Maria Maffioli

Apod

Awaiting the Response

Autore: Riccardo Maria Maffioli
Dettagli e Full-res: https://apod.astronomia.com/?p=6603
Nebulosa Fiamma e Testa di Cavallo
CIELO DEL MESE

Il cielo di Luglio 2025

Guida al cielo di Luglio 2025. Costellazioni, congiunzioni, posizione dei pianeti, mappe stellari, comete e asteroidi [leggi tutto]

Notizie flash

  • L’incontro tra la sonda Lucy e l’asteroide Donaldjohanson
    21 Aprile 2025 0
  • Il telescopio Euclid svela i campi profondi da 26 milioni di galassie
    19 Marzo 2025 1
  • L’asteroide Bennu rivela gli ingredienti della vita
    30 Gennaio 2025 0

categorie

Archivi

Newsletter

  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter

Tags

88cost (74) aldebaran (35) asteroidi (39) buchi neri (30) buco nero (30) callisto (38) celestia (42) cielo del mese (101) comete (113) congiunzioni (28) costellazioni (73) eclissi (26) effemeridi (104) ESA (61) esopianeti (43) europa (50) formazione stellare (27) ganimede (41) giove (132) Io (42) JWST (30) luna (162) mappe stellari (44) Marte (90) materia oscura (38) Mercurio (35) NASA (110) Occult 4 (34) onde gravitazionali (38) orione (27) PHEMU (29) pianeti (85) pulsar (27) recensioni (33) relatività generale (28) saturno (78) Sirio (34) sistema solare (26) sole (124) Stellarium (89) Terra (39) urano (27) venere (38) Via Lattea (35) WinJUPOS (30)

About US

Dal 1997 migliaia di appassionati si incontrano su Astronomia.com per discutere di Astronomia, Astrofisica, Cosmologia e altro ancora. E tu… sei dei nostri?
  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
Links utili
  • Contattaci
  • Cookie Policy
  • Note sul Copyright
  • Forum
ultime pubblicazioni
  • La cometa 3I/ATLAS – 5° aggiornamento
    16 Luglio 2025 0
  • Un satellite inglese potrà osservare eclissi solari ogni mese
    15 Luglio 2025 0
  • Altri effetti dell’impatto della sonda DART sull’asteroide Dimorphos
    14 Luglio 2025 0
  • Il Sole ripreso da vicinissimo dalla sonda Parker Solar Probe
    12 Luglio 2025 0
Unisciti a noi
  • Stefano Simoni

    pubblicati 646 articoli

  • Pierluigi Panunzi

    pubblicati 564 articoli

  • Red Hanuman

    pubblicati 300 articoli

  • Enrico Corsaro

    pubblicati 88 articoli

  • Gabriella Bernardi

    pubblicati 75 articoli

  • Antonio Piras

    pubblicati 72 articoli

  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Forum

Copyright © 2025 | sviluppato da Stefano Simoni - Astronomia.com