1 Aprile 2023
  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
  • RSS
logo Astronomia.com
  • Home
  • Cielo del Mese
  • News
  • Articoli
  • Guide
  • Risorse
    • Approfondimenti
  • Progetti
    • APOD
    • C’era una volta l’Universo
    • Costellazioni in 3D!
    • Autobiografia di un Protone
    • L’Occhio infinito di Galileo
    • Astrowiki
  • Contatti
  • Forum
  • donazioni
Notizie Flash
  • [ 26 Febbraio 2023 ] Le galassie giganti di JWST che sfidano la Cosmologia Notizie Flash
  • [ 12 Gennaio 2023 ] James Webb conferma il suo primo transito di un esopianeta Notizie Flash
  • [ 9 Gennaio 2023 ] Mars Sample Return prende vita, Perseverance deposita le prime fiale Notizie Flash
  • [ 22 Novembre 2022 ] Update Artemis 1: a che punto siamo? Notizie Flash
  • [ 16 Novembre 2022 ] Artemis 1 in viaggio verso la Luna e oltre Notizie Flash
  1. Home
  2. 2011
  3. marzo

Mese: marzo 2011

Nessuna immagine
Cielo del Mese

Il cielo nel mese di Aprile 2011

30 Marzo 2011 Stefano Simoni 19.798 27
Inizia la transizione dal cielo invernale a quello estivo. Costellazioni osservabili, posizioni dei pianeti, congiunzioni, effemeridi di... [leggi tutto]
Nessuna immagine
News

Icarus: neutrini in 3D sotto il Gran Sasso

29 Marzo 2011 Gabriella Bernardi 6.031 12
Oggi viene inaugurato ai Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell’INFN l’esperimento ICARUS (Imaging Cosmic and Rare Underground... [leggi tutto]
Nessuna immagine
Recensioni

Morgan Freeman Science Show

28 Marzo 2011 Gabriella Bernardi 9.123 7
Un viaggio alla scoperta dei misteri dell’universo in compagnia del grande attore americano premio Oscar Morgan Freeman [leggi tutto]
Nessuna immagine
News

AMS sta per iniziare il suo viaggio verso l’ignoto

26 Marzo 2011 Gabriella Bernardi 7.377 16
L’ esperimento AMS, il cui fine è la caccia all’antimateria, sarà portato sulla Stazione Spaziale Internazionale (ISS)... [leggi tutto]
Nessuna immagine
Viaggi virtuali

Viaggio nella costellazione del Toro – prima parte

23 Marzo 2011 Pierluigi Panunzi 15.032 7
In questa nuova tappa dei viaggi virtuali attraverso le costellazioni della volta celeste, incontreremo la costellazione del Toro: non è... [leggi tutto]
Nessuna immagine
News

Vita di famiglia in Nord America

22 Marzo 2011 Vincenzo Zappalà 4.631 3
Non preoccupatevi. Non parleremo dell’esistenza di una normale famiglia americana. Nord America si riferisce alla famosa nebulosa e la... [leggi tutto]
Nessuna immagine
Pianeta Terra

Perché non si parla dello “shale gas”?

21 Marzo 2011 Vincenzo Zappalà 12.057 21
Sono ormai parecchi mesi – per non dire anni – che lo shale gas ha dimostrato di essere una ricchezza del sottosuolo di... [leggi tutto]
Nessuna immagine
Science@Nasa

La prima sonda in orbita di Mercurio

18 Marzo 2011 Pierluigi Panunzi 12.271 14
La sonda Messenger della NASA è entrata felicemente in orbita intorno al pianeta Mercurio: è la prima volta nella storia delle sonde... [leggi tutto]
Nessuna immagine
Comunicazioni

Nuova sezione Approfondimenti

17 Marzo 2011 Stefano Simoni 3.755 3
Inizia una serie di appuntamenti volti all’approfondimento di temi inerenti Astronomia, Astrofisica e Cosmologia. [leggi tutto]
Nessuna immagine
Pianeta Terra

Finalmente qualcuno si arrabbia

17 Marzo 2011 Vincenzo Zappalà 4.332 10
Un articolo, apparso recentemente sul Financial Post, un giornale inglese di grande serietà, ha finalmente fatto capire che si comincia a... [leggi tutto]

Navigazione articoli

1 2 3 »

aiutaci a crescere

Il Complesso nebuloso molecolare dell'Unicorno, noto anche come Nube molecolare di Monoceros R2, è una nube molecolare gigante prevalentemente non illuminata, situata nella parte sudoccidentale della costellazione dell'Unicorno - Copyright: Andrew Fryhover

Apod

Rosetta e complesso molecolare del Cono

Autore: Andrew Fryhover
Dettagli e Full-res: https://apod.astronomia.com/?p=4870
Nebulose nella Giraffa
CIELO DEL MESE

Il cielo di Aprile 2023

Guida al cielo di Aprile 2023. Mappe del cielo dettagliate ed effemeridi di Sole, Luna e Pianeti. Congiunzioni e comete. Tutti gli eventi di... [leggi tutto]

Notizie flash

  • Le galassie giganti di JWST che sfidano la Cosmologia
    26 Febbraio 2023 0
  • James Webb conferma il suo primo transito di un esopianeta
    12 Gennaio 2023 0
  • Mars Sample Return prende vita, Perseverance deposita le prime fiale
    9 Gennaio 2023 0

categorie

Archivi

Newsletter

  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter

Tags

aldebaran (33) asteroidi (32) astronautica (21) Big Bang (24) buchi neri (30) buco nero (30) callisto (34) celestia (39) cielo del mese (85) comete (92) cosmologia (20) costellazioni (43) eclissi (20) effemeridi (80) ESA (23) esopianeti (42) europa (43) formazione stellare (27) ganimede (35) giove (75) Io (40) Kepler (20) luna (106) mappe stellari (27) Marte (61) materia oscura (34) Mercurio (27) NASA (58) Occult 4 (25) onde gravitazionali (37) orione (24) PHEMU (24) pianeti (67) pulsar (27) quasar (22) relatività generale (28) saturno (44) Sirio (31) sole (75) Stellarium (60) supernova (22) Terra (21) venere (26) Via Lattea (33) WinJUPOS (20)

About US

Dal 1997 migliaia di appassionati si incontrano su Astronomia.com per discutere di Astronomia, Astrofisica, Cosmologia e altro ancora. E tu… sei dei nostri?
  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
Links utili
  • Contattaci
  • Cookie Policy
  • Note sul Copyright
  • Pubblicità
  • Forum
ultime pubblicazioni
  • Nebulose nella Giraffa
    Il cielo di Aprile 2023
    31 Marzo 2023 0
  • E se arrivasse una sonda aliena? Puntata introduttiva
    23 Marzo 2023 9
  • Aggiornamento : mancano pochi mesi all’occultazione di Betelgeuse da parte di un asteroide!
    11 Marzo 2023 1
  • Un bel transito di Mercurio osservato dalla sonda Solar Orbiter (SolO)
    8 Marzo 2023 0
Unisciti a noi
  • Pierluigi Panunzi

    pubblicati 402 articoli

  • Francesca Diodati

    pubblicati 69 articoli

  • Antonio Piras

    pubblicati 58 articoli

  • Corrado Mascia

    pubblicati 51 articoli

  • Edoardo Feudatari

    pubblicati 12 articoli

  • Cookie Policy
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Forum

Copyright © 2023 | sviluppato da Stefano Simoni - Astronomia.com