15 Settembre 2025
  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
  • RSS
logo Astronomia.com
  • Home
  • Cielo del Mese
  • News
  • Articoli
  • Guide
  • Risorse
    • Approfondimenti
  • Progetti
    • APOD
    • C’era una volta l’Universo
    • Costellazioni in 3D!
    • Autobiografia di un Protone
    • L’Occhio infinito di Galileo
    • Astrowiki
  • Contatti
  • Forum
  • donazioni
Ultime notizie
  • [ 11 Settembre 2025 ] Preoccupante : previsti nuovi lanci di satelliti luminosissimi News
  • [ 9 Settembre 2025 ] La cometa 3I/ATLAS – 16° aggiornamento News
  • [ 4 Settembre 2025 ] La cometa 3I/ATLAS – 15° aggiornamento News
  • [ 28 Agosto 2025 ] La cometa 3I/ATLAS – 14° aggiornamento News
  • [ 25 Agosto 2025 ] La cometa 3I/ATLAS – 13° aggiornamento News
  1. Home
  2. 2012

Anno: 2012

Cosmologia

Un universo senza via d’uscita

31 Dicembre 2012 Vincenzo Zappalà 40
Finiamo l’anno in bellezza parlando ancora di confini dell’Universo. Ben prima di arrivare al nulla e all’infinito abbiamo un problema... [leggi tutto]
l'effetto Rossiter-Mc Laughlin
Esopianeti

Transito di Venere, riflessione lunare ed esopianeti: uno per tutti e tutti per uno.

29 Dicembre 2012 Vincenzo Zappalà 2
Il transito di Venere e la luce solare riflessa dalla Luna sembrerebbero non avere niente a che fare con la scoperta di pianeti extra... [leggi tutto]
News

Dodici particelle sono più che sufficienti

29 Dicembre 2012 Vincenzo Zappalà 6
Quante particelle elementari della materia esistono in natura? Al momento, il Modello Standard ne ammette 12. Se ne potrebbero trovare di... [leggi tutto]
Congiunzione Luna - Saturno, giorno 7 ore 5
Cielo del Mese

Il cielo nel mese di Gennaio 2013

28 Dicembre 2012 Stefano Simoni 1
Effemeridi di Sole, Luna e pianeti, mappe stellari dettagliate, sciame meterorico delle Quadrantidi, Terra al perielio…tutti gli... [leggi tutto]
Figura 1
Cosmologia

Un dialogo sul nulla, il niente e -forse- il … tutto.

27 Dicembre 2012 Vincenzo Zappalà 74
No, non oserei mai pensare di imitare Galileo Galilei e il suo celeberrimo e magnifico “dialogo sui due massimi sistemi”. Molto più... [leggi tutto]
il Nilo di Titano
News

Un fiume di metano

27 Dicembre 2012 Vincenzo Zappalà 23
Titano è sempre messo in secondo piano, ma se quello che mostra il lontano satellite venisse mostrato da Marte… Si salvi chi può! [leggi tutto]
Tau Ceti e il Sole
Esopianeti

Chi vive e come si vive sulla super-terra di Tau Ceti

25 Dicembre 2012 Vincenzo Zappalà 22
Il sistema planetario di Tau Ceti ha molte caratteristiche peculiari che ci spingono già da adesso a studiarlo in dettaglio. In attesa di... [leggi tutto]
innalzamento della temperatura della ipergigante HR 8752
News

Anche le stelle sono “umane”

23 Dicembre 2012 Vincenzo Zappalà 3
Normalmente, quando si parla di stelle, si deve pensare in termini di milioni o di miliardi di anni. Tuttavia, esistono fenomeni che si... [leggi tutto]
Figura 1
Curiosità

Paradosso o non paradosso? Questo è il problema…

22 Dicembre 2012 Vincenzo Zappalà 12
Dopo essere riusciti a determinare il fattore di Lorentz con il semplice teorema di Pitagora, vediamo come sia facilissimo calcolare la... [leggi tutto]
il transito di Venere, fotografato a Salt Lake City, Utah
Sistema Solare

Qualcosa è accaduto nel 2012…

22 Dicembre 2012 Pierluigi Panunzi 6
Passata la fatidica data (che acquisterà un significato dopo aver letto questo articolo) ed oramai al termine di questo travagliato 2012... [leggi tutto]

Navigazione articoli

1 2 … 33 »
Conosciuta come la Nebulosa Chela di Granchio, Sh2-157 (questo il suo nome ufficiale) si trova in direzione della costellazione di Cassiopea, a circa 8.000 anni luce da noi. È una regione H II, cioè una vasta nube di idrogeno ionizzato, dove la nascita stellare è ancora in corso. - Copyright: Raffaele Calcagno

Apod

Sh2-157 Lobster Claw Nebula

Autore: Raffaele Calcagno
Dettagli e Full-res: https://apod.astronomia.com/?p=6695
M16
CIELO DEL MESE

Il cielo di Settembre 2025

7 settembre: eclissi totale di Luna visibile dall’Italia! Equinozio d’autunno, video del mese, posizione dei pianeti,... [leggi tutto]

Notizie flash

  • L’incontro tra la sonda Lucy e l’asteroide Donaldjohanson
    21 Aprile 2025 0
  • Il telescopio Euclid svela i campi profondi da 26 milioni di galassie
    19 Marzo 2025 1
  • L’asteroide Bennu rivela gli ingredienti della vita
    30 Gennaio 2025 0

categorie

Archivi

Newsletter

  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter

Tags

88cost (74) aldebaran (35) asteroidi (39) buchi neri (30) buco nero (30) callisto (39) celestia (42) cielo del mese (103) cometa (28) comete (114) congiunzioni (30) costellazioni (73) eclissi (27) effemeridi (105) ESA (66) esopianeti (43) europa (51) formazione stellare (27) ganimede (42) giove (136) Io (43) JWST (36) luna (166) mappe stellari (45) Marte (95) materia oscura (38) Mercurio (35) NASA (119) Occult 4 (34) onde gravitazionali (38) orione (27) PHEMU (30) pianeti (87) pulsar (27) recensioni (34) relatività generale (28) saturno (86) Sirio (34) sole (126) Stellarium (91) Terra (42) urano (29) venere (38) Via Lattea (37) WinJUPOS (33)

About US

Dal 1997 migliaia di appassionati si incontrano su Astronomia.com per discutere di Astronomia, Astrofisica, Cosmologia e altro ancora. E tu… sei dei nostri?
  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
Links utili
  • Contattaci
  • Cookie Policy
  • Note sul Copyright
  • Forum
ultime pubblicazioni
  • Preoccupante : previsti nuovi lanci di satelliti luminosissimi
    11 Settembre 2025 1
  • La cometa 3I/ATLAS – 16° aggiornamento
    9 Settembre 2025 0
  • La cometa 3I/ATLAS – 15° aggiornamento
    4 Settembre 2025 1
  • Avete mai sentito parlare di un telescopio spaziale rettangolare?
    3 Settembre 2025 0
Unisciti a noi
  • Stefano Simoni

    pubblicati 648 articoli

  • Pierluigi Panunzi

    pubblicati 586 articoli

  • Red Hanuman

    pubblicati 300 articoli

  • Enrico Corsaro

    pubblicati 88 articoli

  • Gabriella Bernardi

    pubblicati 75 articoli

  • Antonio Piras

    pubblicati 72 articoli

  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Forum

Copyright © 2025 | sviluppato da Stefano Simoni - Astronomia.com