Molte stelle grandi
In quest’altra tabella vediamo invece le stelle più grandi all’interno della Balena.
Raggio (rispetto al Sole) | Nome della stella e link alla foto | Classe Spettrale |
---|---|---|
332x-402x | ο Cet (Mira) | M2 |
158x | 3 Cet | K3 |
134x | 69 Cet | M2 |
98x | α Cet | M1 |
86x | 33 Cet | K4 |
72x | 7 Cet | M1 |
68x | 20 Cet | M0 |
55x | 57 Cet | M0 |
Sono tutte stelle di classe M e K e delle prime due possiamo vedere l’aspetto, sempre molto inquietante, della stella da 10 UA. Per quanto detto prima ho inserito nella tabella anche la stella variabile Mira indicandone il valore minimo ed il massimo, mentre il link mostra la stella da 10 UA con un diametro di 280 volte quello del Sole, riportato da Celestia.

In questo diagramma vediamo invece le stelle più grandi della Balena paragonate con i mostri sacri che abbiamo conosciuto nel corso delle puntate precedenti.
Tornando a Mira, anche con il valore del raggio medio, da 10 UA ci troveremmo al cospetto di un vero mostro stellare, seppure molto lontana dai veri mostri stellari con diametri di più di 1000 volte il Sole: la nostra stella variabile appare di un colore rossastro particolarmente fastidioso, con un diametro apparente di ben 15°. I miei amici Mirabili soffrono parecchio la luminosità della stella attorno al quale ruota il loro pianeta Deserto: soffrono di miraggi, ma nel tiro a segno hanno tutti una buona mira, tanto che le loro gare finiscono sempre con almeno dieci concorrenti a pari merito. Frustrante…
Molti oggetti stupendi
Ma lasciamo perdere le facezie e tuffiamoci nel Profondo Cielo (brutta traduzione di deep sky) : il primo contributo, sempre da parte dell’HST, riguarda il sistema ARP147, nel quale si vedono due galassie che interagiscono

Ecco invece una galassia (M77) già catalogata da Messier e che risulta visibile anche con un buon binocolo

Qui invece vediamo la cosiddetta nebulosa planetaria del Teschio (NGC 246)

La $galassia$ NGC 908 è invece un esempio di spirale vista da un’angolazione che la mostra in tutto il suo splendore

Infine qui vediamo la $galassia$ a spirale barrata NGC 936 che, a causa del suo aspetto provocato da una $nebulosa$ che ne diffonde la luce, è stata soprannominata Darth Vader’s Galaxy: francamente non riesco a vedere la somiglianza con il noto ed inquietante personaggio di Guerre Stellari, ma la foto è decisamente stupenda.

I nomi delle stelle
In questa costellazione parecchie stelle hanno ricevuto un nome, che in vari casi viene replicato per stelle vicine. Salvo alcune eccezioni, si tratta di nomi che si riferiscono al mostro marino e si tratta in generale di nomi arabi.
- Menkar (α Cet): il naso della balena
- Diphda (β Cet): la seconda rana, laddove la prima rana è Fomalhaut
- Al kaffaljidmah (γ Cet): parte di una mano, un po’ difficile da trovare anche in un mostro marino
- Al kaff al jidmah I, II, III e IV (ξ1, ξ2, δ e μ Cet): sempre parte di una mano
- Sadr al kaitos I, II, III e IV (ρ, σ, ε e π Cet): la mammella della balena
- Baten kaitos (ζ Cet): la pancia della balena
- Deneb algenubi (η Cet): la coda meridionale
- Al Naymat I, II e III (θ, τ ed υ Cet): gli struzzi femmina, che però con il mostro marino non c’entrano molto
- Schemali (ι Cet): settentrionale
- Menkab (λ Cet): il naso della balena (un altro? allora è davvero un mostro!)
- Mira (ο Cet): come sappiamo già deriva dal latino e significa meravigliosa
- Alnitham I, II, III e IV (φ1, φ2, φ3 e φ4 Cet): la collana, che forse tutte le balene in antichità mostravano vezzosamente
Ma dove si trova? E quando la possiamo vedere?
Alle 21 la Balena inizia a sorgere, verso Est, nella prima decade di Ottobre, per poi culminare a Sud i primi giorni di dicembre, ad una quarantina di gradi sopra l’orizzonte. Bassa invece, ad Ovest, si troverà verso i primi di marzo.
facendo cosi mi viene voglia di vederla sta costellazione!!!!! ma non si puoooo!!!!!! non avrei mai immaginato che c'erano cose cosi interessanti nella balena wow!
Allora, pignolone.... La vogliamo piantare di fare articoli così belli? Mi stai rovinando la piazza!
perché pignolone?!

è tutta colpa del cielo: è lui che è così stupendo!!!
e nei prossimi articoli se ne vedranno delle belle! anche io sono rimasto a bocca spalancata davanti a certe meraviglie!
lo confesso: molte cose le ho imparate proprio scrivendo ...
Warp 5, Sulu. Alla via così!
Pier, suppongo che la Darth vader Galaxy si chiami così perchè assomiglia al suo caccia spaziale T.I.E. più che a lui stesso....
Moreno, mi sa che hai ragione!