7 Novembre 2025
  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
  • RSS
logo Astronomia.com
  • Home
  • Cielo del Mese
  • News
  • Articoli
  • Guide
  • Risorse
    • Approfondimenti
  • Progetti
    • APOD
    • C’era una volta l’Universo
    • Costellazioni in 3D!
    • Autobiografia di un Protone
    • L’Occhio infinito di Galileo
    • Astrowiki
  • Contatti
  • Forum
  • donazioni
Ultime notizie
  • [ 30 Ottobre 2025 ] La cometa 3I/ATLAS – 27° aggiornamento – Rapido aumento di luminosità dopo il passaggio al perielio News
  • [ 29 Ottobre 2025 ] La cometa 3I/ATLAS – 26° aggiornamento – Passaggio al perielio della cometa News
  • [ 23 Ottobre 2025 ] La cometa 3I/ATLAS – 25° aggiornamento – Fotografata con un coronografo a bordo di una sonda spaziale News
  • [ 22 Ottobre 2025 ] La cometa 3I/ATLAS – 24° aggiornamento – Due sonde spaziali attraverseranno la coda News
  • [ 15 Ottobre 2025 ] La cometa 3I/ATLAS – 23° aggiornamento – Trovata molta acqua!! News
  1. Home
  2. 2012
  3. Agosto

Mese: Agosto 2012

nubi nottilucenti visti da terra
News

I primi segnali alieni!

13 Agosto 2012 Vincenzo Zappalà 10
E’ un peccato che debba dare questa straordinaria notizia in un periodo di ferie. Tuttavia, non posso certo ritardarla. Eccezionale... [leggi tutto]
Nessuna immagine
Curiosità

Quattro domande e un’unica risposta

12 Agosto 2012 Vincenzo Zappalà 63
Siamo d’estate ed è tempo di ferie e di quiz da affrontare, magari, mentre ci si rilassa e si prende la tintarella. Questa volta sono io... [leggi tutto]
Kepler-36c visto da Kepler-36b
News

Così vicini e così diversi

11 Agosto 2012 Vincenzo Zappalà 23
E’ un po’ che non si parla di Kepler. State tranquilli… continua nel suo lavoro e ogni tanto ci regala sorprese inattese. Che ne dite... [leggi tutto]
figura 1
Sistema Solare

Eccezionale risultato sul “campo” di Mercurio: Einstein batte Newton 43 a 0.

10 Agosto 2012 Vincenzo Zappalà 33
Chi pensa che le orbite dei pianeti sono fisse e immutabili nel tempo si sbaglia di grosso. In tempi abbastanza lunghi cambiano molti... [leggi tutto]
News

Una fuga drammatica

9 Agosto 2012 Vincenzo Zappalà 21
So che qualcuno, a volte, si arrabbia un po’ se descrivo i fenomeni celesti come avventurare quasi “umane”. Tuttavia il caso di VFTS... [leggi tutto]
Figura 2
Sistema Solare

Giro girotondo

8 Agosto 2012 Vincenzo Zappalà 13
Ancora una volta, una domanda apparentemente banale, mi ha dato lo spunto per affrontare un problemino la cui soluzione non è proprio... [leggi tutto]
la supernova di Tycho
News

Attenti al botto

7 Agosto 2012 Vincenzo Zappalà 14
Le supernove di tipo Ia sono esplosioni stellari estremamente violente che conosciamo molto bene. Non è difficile osservarne un po’... [leggi tutto]
momento di marea
Sistema Solare

Come ti “blocco” un satellite

6 Agosto 2012 Vincenzo Zappalà 15
La Luna ci mostra sempre la stessa faccia. Questo lo sapete tutti molto bene. Sì, ma come mai? Ancora una volta entra in scena la marea, la... [leggi tutto]
supergiganti nella Via latteaa
News

Un folla di giganti nella Via Lattea

5 Agosto 2012 Vincenzo Zappalà 12
Il trigonolampa miriceps, o se volete pesce drago, è un piccolo mostro degli abissi marini. Così i ricercatori dell’Università di... [leggi tutto]
l'orbita di 2011 AG5
Sistema Solare

Il fratello di Apophis

4 Agosto 2012 Vincenzo Zappalà 13
Dopo Apophis, adesso è il turno di 2011 AG5. I giornali non lo hanno ancora descritto come il killer del 2040, ma prima o poi ci... [leggi tutto]

Navigazione articoli

« 1 2 3 4 »
Posso finalmente condividere il risultato di diverse notti insonni e tanta pazienza! Ecco un vasto mosaico delle iconiche nebulose a emissione Cuore (IC 1805) e Anima (IC 1848), situate nella costellazione di Cassiopea, a migliaia di anni luce dalla Terra - Copyright: Mirko Tondinelli

Apod

IC 1808 e IC 1848 Mosaico

Autore: Mirko Tondinelli
Dettagli e Full-res: https://apod.astronomia.com/?p=6772
cielo-del-mese
CIELO DEL MESE

Il cielo di Novembre 2025

Sciami meteorici di Leonidi e Tauridi, effemeridi, congiunzioni, posizione dei pianeti, mappe stellari dettagliate, comete e asteroidi.... [leggi tutto]

Notizie flash

  • Occultazione di Venere in pieno giorno
    17 Settembre 2025 0
  • L’incontro tra la sonda Lucy e l’asteroide Donaldjohanson
    21 Aprile 2025 0
  • Il telescopio Euclid svela i campi profondi da 26 milioni di galassie
    19 Marzo 2025 1

categorie

Archivi

Newsletter

  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter

Tags

3I/ATLAS (30) 88cost (74) aldebaran (35) asteroidi (39) buchi neri (30) buco nero (30) callisto (39) celestia (43) cielo del mese (104) cometa (39) comete (115) congiunzioni (31) costellazioni (73) effemeridi (107) ESA (72) esopianeti (43) europa (52) formazione stellare (27) ganimede (42) giove (138) Io (43) JWST (37) luna (171) mappe stellari (46) Marte (100) materia oscura (38) Mercurio (35) NASA (124) Occult 4 (36) onde gravitazionali (38) orione (27) PHEMU (30) pianeti (87) pulsar (27) recensioni (34) relatività generale (28) saturno (87) Sirio (34) sole (129) Stellarium (96) Terra (42) urano (29) venere (40) Via Lattea (37) WinJUPOS (33)

About US

Dal 1997 migliaia di appassionati si incontrano su Astronomia.com per discutere di Astronomia, Astrofisica, Cosmologia e altro ancora. E tu… sei dei nostri?
  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
Links utili
  • Contattaci
  • Cookie Policy
  • Note sul Copyright
  • Forum
ultime pubblicazioni
  • cielo-del-mese
    Il cielo di Novembre 2025
    1 Novembre 2025 0
  • Cometa 3i atlas
    La cometa 3I/ATLAS – 27° aggiornamento – Rapido aumento di luminosità dopo il passaggio al perielio
    30 Ottobre 2025 0
  • Cometa 3i atlas
    La cometa 3I/ATLAS – 26° aggiornamento – Passaggio al perielio della cometa
    29 Ottobre 2025 0
  • Appuntamenti imperdibili di Saturno e dei suoi satelliti – terza parte
    29 Ottobre 2025 0
Unisciti a noi
  • Stefano Simoni

    pubblicati 652 articoli

  • Pierluigi Panunzi

    pubblicati 600 articoli

  • Red Hanuman

    pubblicati 300 articoli

  • Enrico Corsaro

    pubblicati 88 articoli

  • Gabriella Bernardi

    pubblicati 75 articoli

  • Antonio Piras

    pubblicati 72 articoli

  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Forum

Copyright © 2025 | sviluppato da Stefano Simoni - Astronomia.com