Il merito è di HARPS attaccato al 3.6 metri dell’ESO: Alpha Centauri B ha un pianeta grande come la Terra! Ricordiamo che il sistema stellare più vicino a noi (solo 4.3 anni luce) è triplo. Due grandi stelle (molto simili al Sole) orbitano una attorno all’altra, mentre una piccola compagna rossa (Proxima Centauri) le gira intorno a più grande distanza.
Dopo quattro anni di tentativi , HARPS finalmente ha rilevato un debole segnale periodico di 3.2 giorni. Un movimento della stella verso di noi e in senso contrario. Si è ai limiti della tecnologia attuale. Il movimento di Alpha Centauri B, per effetto del mini compagno planetario, non supera i 50 cm al secondo (1.8 km/h). Mai si era raggiunto questa precisione.
Il pianeta dista solo 6 milioni di chilometri dalla stella, che a sua volta gira intorno ad Alpha A, centinaia di volte più lontana.
Questo è il primo pianeta grande come la Terra attorno a una stella simile al Sole. Non può ospitare vita, ma potrebbe non essere solo. Il primo e il più vicino possibile!
Tocca a Pierluigi mostrarci il panorama dal nuovo pianeta. Spero che adesso sia contento: 4 anni luce non sono un limite invalicabile. Forza ragazzi, la nuova Terra, anche se estremamente calda, ci aspetta!

Quindi, da quel pianeta, si vedono tre soli nel cielo? Contemporaneamente? O tramontato uno, via l'altro? E' sempre giorno?
intanto rileggetevi questo mio articolo...
http://www.astronomia.com/2011/01/13...xima-centauri/
con calma e dati alla mano vediamo se posso trarre qualche immagine nuova con Celestia!
lascio il compito a Pierluigi che è un esperto di questi giochini!!!!
Ah... la terza stella è debolissima e lontanissima (12000 UA).
in attesa di Pier (ma magari faccio qualcosa anch'io pur se senza Celestia...) tieni presente una cosa fondamentale e un po' tragica: essendo cisì vicina al suo sole, probabilmente ruota su se stesso nel tempo che rivolve. Ossia, mostra sempre la stessa faccia a B. Il che vuol dire che se sei "fortuanto" stai sul lato verso B e quindi sempre al sole (che caldo!!!!), mentre se sei in quello opposto, il giormo sarebbe dato solo dalla comparsa di A. Quindi, una alla volta e condizioni terribili... L'ideale sarebbe stare sul terminatore e vedere solo 1/2 B (sempre). Divertente....
Penso che "meraviglioso" sia la parola giusta per descrivere quello che stiamo scoprendo sull'universo negli ultimi mesi.

A quanto pare siamo ancora dei "bambini" che fanno i primi passi fuori dal giardino di casa
Mi aspetto che presto spuntino altre incredibili (almeno dal nostro punto di vista) novità che ci aiutino a capire ancora meglio il nostro universo. Personalmente sono convinto che la gravità ci riserverà una qualche sorpresa
Non vedo l'ora!!
Grazie per l'articolo.
L'articolo di Enzo unito a questo http://www.lescienze.it/news/2012/10...inali-1308765/ non ci rimane che preparare lo zaino
UAO! Il sognatore che è in me... quello che spera di reincarnarsi tra qualche generazione per fare l'esploratore spaziale sta letteralmente giuggiolando in questo momento! Lo so che non mi cambia la vita... ma questa notizia mi rende entusiasta e felice!
se ho capito bene la tua domanda posso dirti che è vero il viceversa. Ciò che si misura è lo spostamento rispetto al baricentro della stella per effetto della presenza del pianeta. Se uno con la stessa massa fosse più lontano causerebbe un movimento più piccolo e quindi non ancora rilevabile... Almeno con il metodo spettroscopico.
Grazie Enzo,
cert uno scenario meno immaginifico di quello che mi si era precipitato in mente! Logico che da un punto di vista scientifico è tutt'altra cosa...