24 Maggio 2022
  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
  • RSS
logo Astronomia.com
  • Home
  • Cielo del Mese
  • News
  • Articoli
  • Guide
  • Risorse
    • Approfondimenti
  • Progetti
    • APOD
    • C’era una volta l’Universo
    • Costellazioni in 3D!
    • Autobiografia di un Protone
    • L’Occhio infinito di Galileo
    • Astrowiki
  • Contatti
  • Forum
  • donazioni
Notizie Flash
  • [ 19 Maggio 2022 ] “Il Sole come non l’avete mai visto prima”: l’ultimo perielio di Solar Orbiter Notizie Flash
  • [ 18 Maggio 2022 ] Polvere e inverno marziano danno il conto alla rovescia a Insight Notizie Flash
  • [ 12 Maggio 2022 ] Il buco nero Sgr A* si mostra a EHT, il telescopio grande come la Terra Notizie Flash
  • [ 11 Maggio 2022 ] Insight su Marte registra il terremoto più potente, ma le sue operazioni sono a rischio Notizie Flash
  • [ 29 Aprile 2022 ] No, non è una cometa!! Notizie Flash
  1. Home
  2. ArticoliEsopianeti

Esopianeti

Come si scoprono gli esopianeti? Un pianeta extrasolare o esopianeta è un pianeta non appartenente al sistema solare, orbitante cioè attorno a una stella diversa dal Sole.

Astrofisica

Tre gemelle scalciano nel grembo

5 Settembre 2020 Red Hanuman 4.697 0
Siamo abituati a pensare che tutti i sistemi planetari siano come il nostro: con un solo astro centrale, regolari e un po’ piatti. In... [leggi tutto]
K2-18 b
Esopianeti

Una super-Terra abitabile e con acqua: diamo i numeri.

15 Settembre 2019 Red Hanuman 12.320 7
In questi giorni siamo stati bombardati da quanto scoperto su K2-18 b, una super-Terra orbitante attorno ad una nana rossa lontana 111 anni... [leggi tutto]
Astronautica

Com’è dura fuggire da una nana rossa!

23 Maggio 2018 Red Hanuman 7.177 0
Le nane rosse sono le stelle più diffuse nel cosmo, ed è ovvio che si cerchino forme di vita intorno ad esse. Rispetto al Sole, però,... [leggi tutto]
Esopianeti

In viaggio verso HD 219134

21 Marzo 2017 Pierluigi Panunzi 4.269 0
In questa puntata vi propongo un viaggio verso un altro sistema stellare contenente parecchi pianeti extrasolari: è pure vicino, per cui... [leggi tutto]
Esopianeti

In viaggio verso TRAPPIST-1

27 Febbraio 2017 Pierluigi Panunzi 5.847 25
È il mio primo articolo della categoria Pianeti Extrasolari : desidero dare il mio contributo, con l’ausilio di un mio vecchio... [leggi tutto]
Nessuna immagine
Esopianeti

Cani perduti senza collare

14 Ottobre 2013 Stefano Simoni 10.856 0
Si sapeva che dovevano esistere, ma quando si scoprono direttamente regalano senz’altro emozioni. Emozioni sì, ma anche molti problemi.... [leggi tutto]
il pianeta Einstein
Esopianeti

La scoperta degli esopianeti

15 Maggio 2013 Vincenzo Zappalà 6.240 27
Le osservazioni di Kepler sono estremamente accurate nel determinare le più piccole variazioni luminose e la scoperta degli esopianeti... [leggi tutto]
pianeti abitabili su nane bianche e rosse
Esopianeti

Pianeti di popolazione I: Bianca … neve e i sette nani

26 Febbraio 2013 Vincenzo Zappalà 5.099 14
Si sa bene che le stelle si dividono in due popolazioni, quelle più antiche (popolazione II) e quelle più giovani (popolazione I).... [leggi tutto]
la risonanza di Kozai
Esopianeti

Meccanismo di Kozai: come ribaltare un’orbita e un’etichetta rigidissima…

17 Febbraio 2013 Vincenzo Zappalà 5.707 21
Kozai, un grande astronomo giapponese, soprattutto molto “giapponese”, è stato Presidente dell’Unione Astronomica Internazionale per... [leggi tutto]
Figura 1
Esopianeti

Le lune abitabili

25 Gennaio 2013 Vincenzo Zappalà 11.493 20
Kepler sta lavorando talmente bene nella ricerca di pianeti extraterrestri che è giunta l’ora di fare un passo in avanti: cercare anche... [leggi tutto]

Navigazione articoli

1 2 »

aiutaci a crescere

M92 è un ammasso globulare visibile nella costellazione di Ercole. Si trova a 26.000 anni luce dal sistema solare ed è quindi un po' più lontano del suo vicino M13 - Copyright: Andrea Arbizzi

Apod

M92: Una piccola gemma nei cieli primaverili

Autore: Andrea Arbizzi
Dettagli e Full-res: https://apod.astronomia.com/?p=3831
Nube di Rho Ophiuchi
CIELO DEL MESE

Il Cielo di Maggio 2022

Guida al cielo di maggio 2022. EHT ci mostra il buco nero della Via Lattea! Pianeti, Sole, Luna, congiunzioni, mappe stellari, comete,... [leggi tutto]

Notizie flash

  • “Il Sole come non l’avete mai visto prima”: l’ultimo perielio di Solar Orbiter
    19 Maggio 2022 2
  • Polvere e inverno marziano danno il conto alla rovescia a Insight
    18 Maggio 2022 0
  • Il buco nero Sgr A* si mostra a EHT, il telescopio grande come la Terra
    12 Maggio 2022 6

categorie

Archivi

Newsletter

  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter

Tags

aldebaran (31) asteroidi (32) astronautica (21) Big Bang (24) buchi neri (30) buco nero (30) buco nero supermassiccio (18) callisto (32) celestia (36) cielo del mese (79) comete (86) cosmologia (20) costellazioni (43) eclissi (19) effemeridi (72) esopianeti (42) europa (41) formazione stellare (27) ganimede (33) giove (65) Io (37) Kepler (20) luna (84) mappe stellari (22) Marte (51) materia oscura (34) Mercurio (24) nana bianca (19) NASA (41) onde gravitazionali (37) orione (23) PHEMU (24) pianeti (61) pulsar (27) quasar (22) relatività generale (28) saturno (39) Sirio (30) sistema solare (18) sole (64) Stellarium (56) supernova (22) Terra (21) venere (23) Via Lattea (33)

About US

Dal 1997 migliaia di appassionati si incontrano su Astronomia.com per discutere di Astronomia, Astrofisica, Cosmologia e altro ancora. E tu… sei dei nostri?
  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
Links utili
  • Contattaci
  • Cookie Policy
  • Note sul Copyright
  • Pubblicità
  • Forum
ultime pubblicazioni
  • “Il Sole come non l’avete mai visto prima”: l’ultimo perielio di Solar Orbiter
    19 Maggio 2022 2
  • Polvere e inverno marziano danno il conto alla rovescia a Insight
    18 Maggio 2022 0
  • Il buco nero Sgr A* si mostra a EHT, il telescopio grande come la Terra
    12 Maggio 2022 6
  • Insight su Marte registra il terremoto più potente, ma le sue operazioni sono a rischio
    11 Maggio 2022 0
Unisciti a noi
  • Pierluigi Panunzi

    pubblicati 375 articoli

  • Francesca Diodati

    pubblicati 69 articoli

  • Corrado Mascia

    pubblicati 51 articoli

  • Antonio Piras

    pubblicati 40 articoli

  • Edoardo Feudatari

    pubblicati 12 articoli

  • Cookie Policy
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Forum

Copyright © 2022 | sviluppato da Stefano Simoni - Astronomia.com