I due sistemi planetari sono Gliese 581 e 61 Vir . Le loro cinture cometarie sembrano contenere dieci volte più comete della nostra cintura di Kuiper, considerata la maggiore riserva cometaria per raggiungere i pianeti interni del Sistema Solare. Il primo dei due sistemi è ben conosciuto dato che ospita anche un pianeta che potrebbe avere acqua allo stato liquido. La sua stella è piuttosto vecchia. L’altro avrebbe almeno due pianeti. In entrambi i casi, però, non c’è presenza di pianeti giganti, di tipo gioviano, al più si arriva alle dimensioni di Nettuno.
E’ un caso? Probabilmente sì, ma vale la pena fare una speculazione …
Sappiamo bene che Giove e in parte Saturno sono stati i responsabili, attraverso le loro perturbazioni gravitazionali, del parziale svuotamento della fascia di Kuiper. Durante questa fase violenta, milioni di comete si sono scagliate verso i pianeti interni e li hanno colpiti, portando acqua a volontà per parecchi milioni di anni.
Se la correlazione tra dischi cometari spessi e mancanza di pianeti giganti fosse vera (due casi sono troppo pochi) si potrebbe dire che la presenza di pianeti gioviani stimola il trasporto di acqua dalle zone esterne a quelle interne in tempi rapidi, con le ovvie conseguenze per la vita su pianeti simili alla Terra.
La situazione potrebbe quindi essere la seguente: nei sistemi planetari con pianeti di masse gioviana la pioggia cometaria sarebbe rapida e quasi immediata e quindi porterebbe l’acqua molto in fretta nelle giuste “incubatrici”. Nel caso di sistemi senza pianeti giganti le cose sarebbero molto più lente, dato che la pioggia di comete avverrebbe su tempi molto più lunghi, magari dell’ordine dei miliardi di anni. Riuscirebbe a formarsi la vita? Quale dei due sistemi è il migliore. Il nostro, sicuramente funziona…
Divertiamoci pure a pensare scenari evolutivi diversi a seconda dell’età delle stelle, della presenza o no di pianeti giganti, e cose del genere. Chissà mai…

interessante osservazione!
più la scienza osservativa progredisce e più ci accorgiamo che Giove è il vero ago della bilancia del nostro sistema solare... almeno per quanto riguarda il pianeta Terra..
questa ipotesi non mi era del tutto nuova. Se non sbaglio ne parlò il prof brian fox in un recente documentario.
certo è che le comete portano un carico d'acqua non indifferente e nella giusta incubatrice questa può essere nello stato liquido e quindi un ottimo solvente per le reazioni biochimiche.
ricordiamo solo che l'acqua non basta però.
comunque nel calcolo delle probabilità per la vita altrove bisogna aggiungere anche questo fattore. aggiungendo questo fattore la probabilità si abbassa un pò forse a meno che sistemi gioviani non sono nell'ordine del giorno nei sistemi stellari.
Hai scritto "Il primo dei due sistemi è ben conosciuto dato che ospita anche un pianeta che potrebbe avere acqua allo stato liquido." Ti riferisci a Gliese 581g? La sua esistenza quindi è confermata? Non era messa in dubbio tempo fa?
Forse ho detto uno sfondone, attendo chiarimenti ringraziandoti come sempre.
e chi lo sa? Non è certo facile sapere se è meglio o peggio avere l'acqua un po' alla volta.... Purtoppo conosciamo un solo pianeta con la vita e fare confronti è molto difficile. Tutta e subito o lentamente... Dipende da quanto la "vita" sia assetata...
interessante enzo,come sempre...il fatto che questi due sistemi avrebbero un trasporto dell'acqua ben più lento che nel nostro,non potrebbe essere "compensato" dal fatto che(almeno)gliese 581 sia una nana rossa?quindi ben più longeva del nostro sole? anche se con modalità e tempi differenti potrebbe teoricamente portare allo stesso "risultato" per quanto ne concerne l'abitabilità ed un eventuale vita?
Le nane rosse durante la loro fase iniziale di vita sono un po agitate, o gliese 581g ha un campo magnetico o l'atmosfera di quel pianeta fa la fine di quella marziana