6 Novembre 2025
  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
  • RSS
logo Astronomia.com
  • Home
  • Cielo del Mese
  • News
  • Articoli
  • Guide
  • Risorse
    • Approfondimenti
  • Progetti
    • APOD
    • C’era una volta l’Universo
    • Costellazioni in 3D!
    • Autobiografia di un Protone
    • L’Occhio infinito di Galileo
    • Astrowiki
  • Contatti
  • Forum
  • donazioni
Ultime notizie
  • [ 30 Ottobre 2025 ] La cometa 3I/ATLAS – 27° aggiornamento – Rapido aumento di luminosità dopo il passaggio al perielio News
  • [ 29 Ottobre 2025 ] La cometa 3I/ATLAS – 26° aggiornamento – Passaggio al perielio della cometa News
  • [ 23 Ottobre 2025 ] La cometa 3I/ATLAS – 25° aggiornamento – Fotografata con un coronografo a bordo di una sonda spaziale News
  • [ 22 Ottobre 2025 ] La cometa 3I/ATLAS – 24° aggiornamento – Due sonde spaziali attraverseranno la coda News
  • [ 15 Ottobre 2025 ] La cometa 3I/ATLAS – 23° aggiornamento – Trovata molta acqua!! News
  1. Home
  2. 2012

Anno: 2012

il sistema planetario "polveroso"
News

Un pianeta sta evaporando

19 Giugno 2012 Vincenzo Zappalà 10
Un pianeta troppo vicino alla sua stella sta lentamente evaporando a causa dell’altissima temperatura. Probabilmente, scomparirà tra... [leggi tutto]
Osservazioni

Occultazione di Giove in piena estate

15 Giugno 2012 Pierluigi Panunzi 46
Quest’anno, a metà del mese di luglio, si verificherà un evento abbastanza raro per le nostre latitudini, l’occultazione di... [leggi tutto]
Helene
News

Dove sono finiti i crateri?

14 Giugno 2012 Vincenzo Zappalà 4
Helene, un piccolo satellite di Saturno, si sta divertendo a creare problemi di difficile soluzione. [leggi tutto]
Il Parco di Yellowstone
News

Una cattiva notizia sui super vulcani

13 Giugno 2012 Vincenzo Zappalà 20
A prima vista sembrerebbe una buona notizia: non vi sono camere di magma di enormi dimensioni sotto la crosta terrestre. Questo fatto... [leggi tutto]
nana bruna fredda
News

Potremmo toccarle!

11 Giugno 2012 Vincenzo Zappalà 14
La missione WISE della NASA ha scoperto le stelle più fredde mai osservate. La loro temperatura è quella di un tiepido mare estivo: 25°C.... [leggi tutto]
Nessuna immagine
Articoli

Linea temporale dell’astronomia

10 Giugno 2012 Roberta D'Addazio 7
Breve panoramica dei maggiori eventi astronomici e scoperte scientifiche dal Big Bang al 2000. [leggi tutto]
Nessuna immagine
News

Opera osserva il secondo neutrino Tau

9 Giugno 2012 Gabriella Bernardi 2
Il 5 giugno è stato annunciato a Kyoto, nel corso di una conferenza sui neutrini, l’osservazione di un secondo neutrino “mutato” tau... [leggi tutto]
Nessuna immagine
News

Nane brune e pianeti

8 Giugno 2012 Vincenzo Zappalà 14
Osservata una nana bruna composta per il 99% di elio e idrogeno, con una temperature di soli 400 °C. La scoperta fornisce la chiave per... [leggi tutto]
ARP 147: due galassie che interagiscono
Costellazioni

La costellazione della Balena

7 Giugno 2012 Pierluigi Panunzi 6
In questa puntata analizziamo la costellazione della Balena, probabilmente sconosciuta a chi non si interessa di Astronomia: scopriremo che... [leggi tutto]
Nessuna immagine
Science@Nasa

James Cook e il transito di Venere

5 Giugno 2012 Francesca Diodati 11
Qual è la ragione più importante per osservare il transito di Venere? Potrebbe essere la storia. Science@NASA ci racconta il ruolo di un... [leggi tutto]

Navigazione articoli

« 1 … 21 22 23 … 33 »
Il campo inquadrato ritrae un bellissimo complesso di nebulose oscure LDN situato nella costellazione della Volpetta. Il profilo ricorda il mitico mostro di Loch Ness ed è costituito da una serie di nebulose oscure presenti nel catalogo di Lynds. - Copyright: Giacomo Pro

Apod

Nebulosa Mostro di Loch Ness LDN 768-769-722

Autore: Giacomo Pro
Dettagli e Full-res: https://apod.astronomia.com/?p=6768
cielo-del-mese
CIELO DEL MESE

Il cielo di Novembre 2025

Sciami meteorici di Leonidi e Tauridi, effemeridi, congiunzioni, posizione dei pianeti, mappe stellari dettagliate, comete e asteroidi.... [leggi tutto]

Notizie flash

  • Occultazione di Venere in pieno giorno
    17 Settembre 2025 0
  • L’incontro tra la sonda Lucy e l’asteroide Donaldjohanson
    21 Aprile 2025 0
  • Il telescopio Euclid svela i campi profondi da 26 milioni di galassie
    19 Marzo 2025 1

categorie

Archivi

Newsletter

  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter

Tags

3I/ATLAS (30) 88cost (74) aldebaran (35) asteroidi (39) buchi neri (30) buco nero (30) callisto (39) celestia (43) cielo del mese (104) cometa (39) comete (115) congiunzioni (31) costellazioni (73) effemeridi (107) ESA (72) esopianeti (43) europa (52) formazione stellare (27) ganimede (42) giove (138) Io (43) JWST (37) luna (171) mappe stellari (46) Marte (100) materia oscura (38) Mercurio (35) NASA (124) Occult 4 (36) onde gravitazionali (38) orione (27) PHEMU (30) pianeti (87) pulsar (27) recensioni (34) relatività generale (28) saturno (87) Sirio (34) sole (129) Stellarium (96) Terra (42) urano (29) venere (40) Via Lattea (37) WinJUPOS (33)

About US

Dal 1997 migliaia di appassionati si incontrano su Astronomia.com per discutere di Astronomia, Astrofisica, Cosmologia e altro ancora. E tu… sei dei nostri?
  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
Links utili
  • Contattaci
  • Cookie Policy
  • Note sul Copyright
  • Forum
ultime pubblicazioni
  • cielo-del-mese
    Il cielo di Novembre 2025
    1 Novembre 2025 0
  • Cometa 3i atlas
    La cometa 3I/ATLAS – 27° aggiornamento – Rapido aumento di luminosità dopo il passaggio al perielio
    30 Ottobre 2025 0
  • Cometa 3i atlas
    La cometa 3I/ATLAS – 26° aggiornamento – Passaggio al perielio della cometa
    29 Ottobre 2025 0
  • Appuntamenti imperdibili di Saturno e dei suoi satelliti – terza parte
    29 Ottobre 2025 0
Unisciti a noi
  • Stefano Simoni

    pubblicati 652 articoli

  • Pierluigi Panunzi

    pubblicati 600 articoli

  • Red Hanuman

    pubblicati 300 articoli

  • Enrico Corsaro

    pubblicati 88 articoli

  • Gabriella Bernardi

    pubblicati 75 articoli

  • Antonio Piras

    pubblicati 72 articoli

  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Forum

Copyright © 2025 | sviluppato da Stefano Simoni - Astronomia.com