E’ nata una stella

Sabato 4 maggio 2013 alla ore 18.00 presso la sala consiliare del Comune di Tarquinia il prof. Vincenzo Zappalà divulgherà il ciclo della vita degli astri nell’universo, nascita ed evoluzione delle stelle dalla nuvola protostellare ai buchi neri.


Etruscastro ed il Gruppo Astrofili Tau Tarquinia, con il patrocinio del comune di Tarquinia , della locale Università Agraria,  e la partecipazione di Astronomia.com, sono orgogliosi di presentare:

 VINCENZO ZAPPALA’ in conferenza a Tarquinia

Manifesto dell'evento
Manifesto dell’evento

Sabato 4 maggio 2013 alla ore 18.00 presso la sala consiliare del Comune di Tarquinia il prof. Vincenzo  Zappalà divulgherà il ciclo della vita degli astri nell’universo, nascita ed evoluzione  delle stelle dalla nuvola protostellare ai buchi neri.

Un regalo a tutti gli utenti del portale e del forum di Astronomia.com i quali sono invitati nella cittadina tirrenica in questo evento astronomico.

L’ingresso è gratuito.

Temi dell’incontro

  • Dalla nuvola alla protostella
  • La gestazione di una stella avviene nel buio
  • L’innesco della fusione dell’idrogeno e l’uscita dall’uovo
  • L’ingresso nella sequenza principale
  • La massa determina la durata della vita
  • Le Nane Rosse e un’esistenza quasi infinita
  • Il Sole, le Giganti Rosse e le Nebulose Planetarie
  • Le Giganti e le Supernove: la fabbrica degli elementi
  • Le stelle di neutroni e i fari cosmici
  • I buchi neri
  • Dalle stelle alle nuvole; si ricomincia!

Chi è Vincenzo Zappalà?

Chi frequenta il portale ormai lo conosce bene, ma questo evento è aperto a tutti ed è giusto far capire da subito il calibro del personaggio.

Il suo campo di interesse prevalente è stato ed è quello relativo allo studio del Sistema Solare ed in particolare dei corpi minori, quali comete ed asteroidi. Vanta al suo attivo oltre 250 pubblicazioni sulle maggiori riviste scientifiche internazionali. I suoi maggiori risultati scientifici hanno riguardato lo studio delle proprietà rotazionali degli asteroidi e la definizione di un nuovo metodo, oggi universalmente riconosciuto, per la definizione delle famiglie asteroidali. E’ stato varie volte membro di Consigli Scientifici di Congressi Internazionali, oltre che Presidente di alcuni di questi. Ha tenuto numerosi discorsi invitati in Europa, negli Stati Uniti, in Giappone e in Russia (presso l’Accademia delle Scienze). Dal 1997 al 2000 è stato il Presidente della Commissione 15 dell’Unione Astronomica Internazionale, di cui è membro fin dal 1975. E’ stato anche co-leader del gruppo di lavoro sul Sistema Solare della missione spaziale GAIA. L’asteroide 2813, scoperto nell’Osservatorio Lowell di Flagstaff (Arizona), gli è stato dedicato e porta il suo nome.

Articoli e Libri di Vincenzo Zappalà

Dove arrivare


Visualizza La Mappa in full size

Informazioni su Stefano Simoni 642 Articoli
Di professione informatico, è nato e vive a Roma dove lavora come system engineer presso una grande azienda nel settore IT. E' l'ideatore e sviluppatore di Astronomia.com, portale nato dal connubio tra due delle sue più grandi passioni: "bit" e stelle. Da anni coltiva l’interesse per la progettazione e lo sviluppo di siti web aderenti agli standard e per il posizionamento sui motori di ricerca.

Ti ricordiamo che per commentare devi essere registrato. Iscriviti al Forum di Astronomia.com ed entra a far parte della nostra community. Ti aspettiamo! : )

41 Commenti    |    Aggiungi un Commento

  1. Sarebbe molto interessante partecipare, e la distanza non è proibitiva (3 ore di macchina). C'è qualche utente della Liguria o alta Toscana interessato a venire? Tanto per non fare il viaggio da solo

  2. Citazione Originariamente Scritto da Stefano Simoni Visualizza Messaggio
    Sabato 4 maggio 2013 alle ore 18.00 presso la sala consiliare del Comune di Tarquinia il prof. Vincenzo Zappalà divulgherà il ciclo della vita degli astri nell'universo, nascita ed evoluzione delle stelle dalla nuvola protostellare ai buchi neri....
    leggi tutto...
    grazie a Etruscastro e a Stefano per questa opportunità. Spero che possa anche servire a conoscere PERSONALMENTE molti lettori del sito più bello dell'Universo!!

  3. a dire il vero, l'unica persona che c'è da ringraziare questa è proprio...... Enzo!
    nulla si sarebbe potuto organizzare senza la sua disponibilità.

    per quanto mi riguarda, per scaramanzia non amo fare i ringraziamenti prima, però, il vero gruppo "operandi" di questa conferenza oltre me e Enzo, sono Vincenzo Masala (presidente del gruppo Tau) e la sig.ra Corinna Venditti che ha seguito le impostazioni grafiche e segue direttamente l'organizzazione dell'evento per far si che vada tutto alla perfezione!
    non ultimo, Stefano Simoni...... senza il suo forum questa community non sarebbe mai nata e quindi neanche questa opportunità di ospitare Enzo nella mia cittadina!

    invito tutti gli utenti che vorranno chiedere informazioni sull'evento ( come raggiungerci, parcheggi, eventualmente pernotto e cena) di contattarmi in MP o chiedere direttamente in questa discussione.

    vi aspettiamo in tanti
    buon proseguimento

    Etruscastro alias Antonio

  4. Verrei anch'io molto volentieri ma x il momento......2 mesi ci sono ancora troppe incognite aperte....mannaggia....lo ricordiamo vero intorno a metà Aprile????? .....magari x chi parte dall'alto ci si può mettere d'accordo x radunarsi e limitare le macchine da dividere il viaggio....almeno,se non avete problemi.....io di solito con gli amici che stanno lontano facciamo così .....mi piacerebbe davvero