Catturare questo istante creativo è estremamente raro, un po’ come riuscire a vedere il passaggio tra i dinosauri e gli uccelli. La nuova mega-galassia, HXMM01, è la più luminosa e la più ricca di gas mai osservata a lunghezze d’onda sub millimetriche.
Tuttavia, una struttura così gigantesca è estremamente fragile e perde velocemente la sua luminosità, proprio a causa della sua nascita parossistica. Una volta che le due galassie si scontrano, i loro buchi neri divorano quantità enormi di idrogeno e le stelle si formano e muoiono in tempi rapidissimi: una fame spaventosa! Ne deriva uno svuotamento altrettanto rapido del gas necessario alla nascita di nuove stelle. La fame impressionante delle prime fasi esaurisce la riserva di carburante nel giro di poche centinaia di milioni di anni. Il mostro finale sarà costretto a vivere con il minimo necessario per il resto della sua vita: una dieta ferrea!
L’osservazione di uno scontro così gigantesco, in diretta, ha risolto il problema delle enormi galassie ellittiche che si sono formate velocemente nelle prime fasi dell’Universo e che hanno esaurito in fretta la loro capacità di creare nuove vite stellari. Si pensava che gli stessi buchi neri avessero potuto anche scagliare nello spazio gran parte dell’idrogeno, ma le nuove osservazioni propendono per un banchetto impressionante.
Aver trovato questo tipo di galassia è un po’ come trovare un fossile di archaeopteryx e studiare il passaggio da dinosauro a uccello. Ovviamente, il merito maggiore va al telescopio Herschel…

sempre nuove sorprese, quelli che fanno gli astronomi non devono certo temere, la crisi, un calo di lavoro, o la noia...
Di quando è questa scoperta? quindi ora, a 11 miliardi di anni dall'evento, se magicamente potessimo osservare questa creatura in tempo reale, cosa vedremmo, secondo le attuali teorie ? cosa ne dovrebbe essere, considerando anche il viaggio nello spazio/tempo che nel frattempo avrà fatto? considerando gli altri oggetti che all'epoca erano più prossimi a lei, la sua enorme capacità di attrazione gravitazionale, l'allontanamento dovuto all'espansione dell'universo ? e sarà finita in una città molto più grande e starà rivolvendo attorno a buco nero più massiccio o sarà stata già inghiottita da qualcun'altro ? o sarà lei che che sarà diventata il grande buco nero centrale (visto che il grande appetito e la grande fretta che aveva?) che inghiotte tutti lgi altri? sono ancora troppo inesperta per arrivarci da sola, considerare la sua grandezza /massa in relazione all'età e tuttele altre variabili, al mio momento evolutivo riesco ancora solo a farmi domande...Scusa per le domande magari banali e sciocche ma la curiosità mi imepdisce una concentrazione a lungo termine per fare anche solo domande più sensate
1) la scoperta è recentissima
2) probabilmente è ancora un'enorme galassia ellittica con scarsa nascita stellare, a meno che non sia stata rinvigorita da qualche collisione successiva
3 ecc.) In pratica la risposta è già data: la sua massa enorme le avrà permesso di catturare galassie più piccole e di diventare il boss del quartiere, ossia del suo gruppo galattico.
4) il buco nero centrale lo aveva già all'inizio. Si sarà ulteriormente ingigantito.
Nel futuro più lontano sarà l'unica a sopravvivere avendo inghiottito tutte quelle vicine. D'altra parte è già partita avvantaggiata: dieci volte la Via Lattea appena nata, solo dopo 3 miliardi dal Big Bang.
Non ti preoccupare e chiedi quando e cosa vuoi!
enzo,ma un buco nero così ingordo ,rimane senza cibo assai presto giusto? in questa dieta ferrea che dura miliardi di anni- presumo- può già farsi sentire la famosa evaporazione ipotizzata da hawking?cioè questa dieta dà frutti in termini di bilancia? o necessita di un tempo immensamente più lungo?
L'evaporazione di un buco nero è stata mai rivelata?
Grazie.
il fatto è che per quelli "normali" di tipo stellare e oltre i tempi sono mostruosamente lunghi. Per quelli (ipotetici) nati poco dopo il Big Bang direttamente nello spazio ultradenso, di dimensioni piccole, il tempo è già scaduto. Bisognerebbe trovarne qualcuno abbastanza grande risalente a quegli istanti. Il problema è trovarli (sempre che ci siano ancora).
Oppure crearne uno microscopico al CERN e studiarlo...
Se non ho capito male l'impresa non sarebbe molto lontana dalle nostre attuali capacità!
PS. Però speriamo esista davvero l'evaporazione altrimenti son guai!
Comunque sicuramente Enzo ti saprà dire molto di meglio.