6 Novembre 2025
  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
  • RSS
logo Astronomia.com
  • Home
  • Cielo del Mese
  • News
  • Articoli
  • Guide
  • Risorse
    • Approfondimenti
  • Progetti
    • APOD
    • C’era una volta l’Universo
    • Costellazioni in 3D!
    • Autobiografia di un Protone
    • L’Occhio infinito di Galileo
    • Astrowiki
  • Contatti
  • Forum
  • donazioni
Ultime notizie
  • [ 30 Ottobre 2025 ] La cometa 3I/ATLAS – 27° aggiornamento – Rapido aumento di luminosità dopo il passaggio al perielio News
  • [ 29 Ottobre 2025 ] La cometa 3I/ATLAS – 26° aggiornamento – Passaggio al perielio della cometa News
  • [ 23 Ottobre 2025 ] La cometa 3I/ATLAS – 25° aggiornamento – Fotografata con un coronografo a bordo di una sonda spaziale News
  • [ 22 Ottobre 2025 ] La cometa 3I/ATLAS – 24° aggiornamento – Due sonde spaziali attraverseranno la coda News
  • [ 15 Ottobre 2025 ] La cometa 3I/ATLAS – 23° aggiornamento – Trovata molta acqua!! News
  1. Home
  2. 2013
  3. Maggio

Mese: Maggio 2013

scontro di galassie primordiali
News

Una mega-galassia troppo affamata

23 Maggio 2013 Vincenzo Zappalà 16
Due giovani galassie veramente scatenate e affamate si sono scontrate circa 11 miliardi di anni fa e hanno rapidamente formato un unico... [leggi tutto]
fig. 4
Astrofisica

Giochiamo con la geometria

23 Maggio 2013 Vincenzo Zappalà 18
Questo articolo è adatto a tutti, in particolar modo ai bambini che sprizzano fantasia da tutti i pori. Partiamo da una farfalla e ci... [leggi tutto]
Frame in falsi colori
Science@Nasa

Una esplosione scintillante sulla Luna

21 Maggio 2013 Francesca Diodati 15
Una passeggiata romantica mano nella mano sulla Luna? Magnifico, però magari non in marzo [leggi tutto]
fig.6
Cosmologia

Appendice al viaggio verso il Sole

21 Maggio 2013 Vincenzo Zappalà 2
Ho concluso l’articolo precedente dicendo che non valeva la pena applicare la trasformazione finale basata sul fattore di Lorentz. E’... [leggi tutto]
il suono della meteorite russa
News

Il suono della meteorite russa

20 Maggio 2013 Vincenzo Zappalà 20
Quanto è stato potente l’impatto della meteorite russa dello scorso 15 febbraio? Abbastanza da far sentire il suo “rumore” negli... [leggi tutto]
Fig. 3
Cosmologia

Un viaggio alla velocità della luce e alla portata di tutti

20 Maggio 2013 Vincenzo Zappalà 7
Dopo aver trattato, in modo semplificato, l’aberrazione, il redshift e il blueshift relativistici, nonché la dilatazione del tempo,... [leggi tutto]
pipistrello e tarma della cera
Curiosità

Una battaglia assordante nel silenzio più assoluto

18 Maggio 2013 Vincenzo Zappalà 1
La Natura è in continua e silenziosa lotta. A volte però. il silenzio è solo qualcosa legato alle nostre limitate capacità sensoriali.... [leggi tutto]
Nessuna immagine
News

Ringiovanimento planetario

18 Maggio 2013 Vincenzo Zappalà 11
I pianeti sono come gli uomini che col passare del tempo diventano meno calorosi e più cupi e tristi. I pianeti, in particolare, si... [leggi tutto]
Nessuna immagine
Cosmologia

una domanda da un milione di dollari

17 Maggio 2013 Vincenzo Zappalà 46
Avevamo già trattato questo argomento, ma alla fine per un qualche motivo non eravamo arrivati alla conclusione (probabilmente me ne ero... [leggi tutto]
figura 6
Cosmologia

Disegniamo a quattro dimensioni

16 Maggio 2013 Vincenzo Zappalà 15
Non consideratemi uno sbruffone o un vanitoso. Tuttavia, penso che questo articolo sia utilissimo sia ai più esperti sia ai neofiti che... [leggi tutto]

Navigazione articoli

« 1 2 3 4 »
Il campo inquadrato ritrae un bellissimo complesso di nebulose oscure LDN situato nella costellazione della Volpetta. Il profilo ricorda il mitico mostro di Loch Ness ed è costituito da una serie di nebulose oscure presenti nel catalogo di Lynds. - Copyright: Giacomo Pro

Apod

Nebulosa Mostro di Loch Ness LDN 768-769-722

Autore: Giacomo Pro
Dettagli e Full-res: https://apod.astronomia.com/?p=6768
cielo-del-mese
CIELO DEL MESE

Il cielo di Novembre 2025

Sciami meteorici di Leonidi e Tauridi, effemeridi, congiunzioni, posizione dei pianeti, mappe stellari dettagliate, comete e asteroidi.... [leggi tutto]

Notizie flash

  • Occultazione di Venere in pieno giorno
    17 Settembre 2025 0
  • L’incontro tra la sonda Lucy e l’asteroide Donaldjohanson
    21 Aprile 2025 0
  • Il telescopio Euclid svela i campi profondi da 26 milioni di galassie
    19 Marzo 2025 1

categorie

Archivi

Newsletter

  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter

Tags

3I/ATLAS (30) 88cost (74) aldebaran (35) asteroidi (39) buchi neri (30) buco nero (30) callisto (39) celestia (43) cielo del mese (104) cometa (39) comete (115) congiunzioni (31) costellazioni (73) effemeridi (107) ESA (72) esopianeti (43) europa (52) formazione stellare (27) ganimede (42) giove (138) Io (43) JWST (37) luna (171) mappe stellari (46) Marte (100) materia oscura (38) Mercurio (35) NASA (124) Occult 4 (36) onde gravitazionali (38) orione (27) PHEMU (30) pianeti (87) pulsar (27) recensioni (34) relatività generale (28) saturno (87) Sirio (34) sole (129) Stellarium (96) Terra (42) urano (29) venere (40) Via Lattea (37) WinJUPOS (33)

About US

Dal 1997 migliaia di appassionati si incontrano su Astronomia.com per discutere di Astronomia, Astrofisica, Cosmologia e altro ancora. E tu… sei dei nostri?
  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
Links utili
  • Contattaci
  • Cookie Policy
  • Note sul Copyright
  • Forum
ultime pubblicazioni
  • cielo-del-mese
    Il cielo di Novembre 2025
    1 Novembre 2025 0
  • Cometa 3i atlas
    La cometa 3I/ATLAS – 27° aggiornamento – Rapido aumento di luminosità dopo il passaggio al perielio
    30 Ottobre 2025 0
  • Cometa 3i atlas
    La cometa 3I/ATLAS – 26° aggiornamento – Passaggio al perielio della cometa
    29 Ottobre 2025 0
  • Appuntamenti imperdibili di Saturno e dei suoi satelliti – terza parte
    29 Ottobre 2025 0
Unisciti a noi
  • Stefano Simoni

    pubblicati 652 articoli

  • Pierluigi Panunzi

    pubblicati 600 articoli

  • Red Hanuman

    pubblicati 300 articoli

  • Enrico Corsaro

    pubblicati 88 articoli

  • Gabriella Bernardi

    pubblicati 75 articoli

  • Antonio Piras

    pubblicati 72 articoli

  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Forum

Copyright © 2025 | sviluppato da Stefano Simoni - Astronomia.com