25 Luglio 2025
  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
  • RSS
logo Astronomia.com
  • Home
  • Cielo del Mese
  • News
  • Articoli
  • Guide
  • Risorse
    • Approfondimenti
  • Progetti
    • APOD
    • C’era una volta l’Universo
    • Costellazioni in 3D!
    • Autobiografia di un Protone
    • L’Occhio infinito di Galileo
    • Astrowiki
  • Contatti
  • Forum
  • donazioni
Ultime notizie
  • [ 24 Luglio 2025 ] La cometa 3I/ATLAS – 9° aggiornamento News
  • [ 22 Luglio 2025 ] La cometa 3I/ATLAS – 8° aggiornamento News
  • [ 19 Luglio 2025 ] La cometa 3I/ATLAS – 7° aggiornamento News
  • [ 18 Luglio 2025 ] Saturno fantastico! News
  • [ 17 Luglio 2025 ] La cometa 3I/ATLAS – 6° aggiornamento News
  1. Home
  2. 2013

Anno: 2013

Queste sei immagini nell’estremo ultravioletto, acquisite dal Solar Dynamics Observatory della NASA, tracciano il livello crescente dell’attività del Sole, percorrendo il più recente ciclo solare.
Science@Nasa

Come il Sole può influenzare il clima

21 Febbraio 2013 Francesca Diodati 21
Il Sole sembra illuminarci e riscaldarci in modo pressoché costante, ma piccole variazioni sulla sua superficie possono avere notevoli... [leggi tutto]
andamento neve ultimi 45 anni
News

Una semplice domanda…

21 Febbraio 2013 Vincenzo Zappalà 26
Riporto pari pari un grafico pubblicato dal Global Snow Laboratory della Rutgers University (qui), che riporta la neve caduta... [leggi tutto]
Sistema Solare

Una supernova dietro l’angolo di casa

21 Febbraio 2013 Vincenzo Zappalà 9
Si sta parlando molto di acceleratori di particelle sia naturali che artificiali. Si studiano da lontano le fonti dei velocissimi raggi... [leggi tutto]
Nessuna immagine
Bioastronomia

La vita come transizione di fase

20 Febbraio 2013 Vincenzo Zappalà 8
Uno dei grandi misteri della vita riguarda il “come” essa sia iniziata. Quale processo ha trasformato una mistura di componenti chimici... [leggi tutto]
Betelgeuse
News

Un muro davanti a Betelgeuse

20 Febbraio 2013 Vincenzo Zappalà 25
Una serie di archi concentrici sono stati osservati attorno alla supergigante Betelgeuse, una delle più celebri stelle di Orione. Ancora... [leggi tutto]
la risonanza di Kozai
Esopianeti

Meccanismo di Kozai: come ribaltare un’orbita e un’etichetta rigidissima…

17 Febbraio 2013 Vincenzo Zappalà 21
Kozai, un grande astronomo giapponese, soprattutto molto “giapponese”, è stato Presidente dell’Unione Astronomica Internazionale per... [leggi tutto]
Nessuna immagine
News

mini comete e guerra nucleare

16 Febbraio 2013 Vincenzo Zappalà 15
Prendo spunto dal meteorite russo per ricordare un fenomeno poco conosciuto e -ultimamente- non più affrontato doverosamente (forse è... [leggi tutto]
Nessuna immagine
News

Ancora un po’ di chiarezza sul meteorite russo

16 Febbraio 2013 Vincenzo Zappalà 68
La TV e i giornali sono proprio un limpido esempio del degrado culturale , etico e conoscitivo dei nostri tempi. Malgrado alcuni notiziari... [leggi tutto]
Nessuna immagine
Articoli

Acceleratori cosmici osservati da Fermi

15 Febbraio 2013 Gabriella Bernardi 7
Il satellite Fermi ha avvistato le tracce dei potenti acceleratori che, come degli LHC cosmici, conferiscono alle particelle energia e... [leggi tutto]
Nessuna immagine
News

una pioggia di … bugie?

15 Febbraio 2013 Vincenzo Zappalà 51
poche righe per commentare la caduta del gigantesco bolide in Russia. Da quanto sembra, l’oggetto di qualche metro di dimensioni è... [leggi tutto]

Navigazione articoli

« 1 … 27 28 29 … 32 »
Le Pleiadi (conosciute anche come le Sette Sorelle o M45) sono un ammasso aperto visibile nella costellazione del Toro. Chiunque, anche il più inesperto, può riconoscere al volo quel gruppetto di stelle che, ad occhio nudo, assomiglia ad un’Orsa Maggiore in miniatura. - Copyright: Cristina Cellini

Apod

Le Pleiadi

Autore: Cristina Cellini
Dettagli e Full-res: https://apod.astronomia.com/?p=6625
Nebulosa Fiamma e Testa di Cavallo
CIELO DEL MESE

Il cielo di Luglio 2025

Guida al cielo di Luglio 2025. Costellazioni, congiunzioni, posizione dei pianeti, mappe stellari, comete e asteroidi [leggi tutto]

Notizie flash

  • L’incontro tra la sonda Lucy e l’asteroide Donaldjohanson
    21 Aprile 2025 0
  • Il telescopio Euclid svela i campi profondi da 26 milioni di galassie
    19 Marzo 2025 1
  • L’asteroide Bennu rivela gli ingredienti della vita
    30 Gennaio 2025 0

categorie

Archivi

Newsletter

  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter

Tags

88cost (74) aldebaran (35) asteroidi (39) buchi neri (30) buco nero (30) callisto (38) celestia (42) cielo del mese (101) comete (113) congiunzioni (28) costellazioni (73) eclissi (26) effemeridi (104) ESA (61) esopianeti (43) europa (50) formazione stellare (27) ganimede (41) giove (132) Io (42) JWST (31) luna (162) mappe stellari (44) Marte (90) materia oscura (38) Mercurio (35) NASA (112) Occult 4 (34) onde gravitazionali (38) orione (27) PHEMU (29) pianeti (85) pulsar (27) recensioni (33) relatività generale (28) saturno (79) Sirio (34) sistema solare (26) sole (124) Stellarium (89) Terra (40) urano (27) venere (38) Via Lattea (37) WinJUPOS (30)

About US

Dal 1997 migliaia di appassionati si incontrano su Astronomia.com per discutere di Astronomia, Astrofisica, Cosmologia e altro ancora. E tu… sei dei nostri?
  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
Links utili
  • Contattaci
  • Cookie Policy
  • Note sul Copyright
  • Forum
ultime pubblicazioni
  • La cometa 3I/ATLAS – 9° aggiornamento
    24 Luglio 2025 0
  • La cometa 3I/ATLAS – 8° aggiornamento
    22 Luglio 2025 0
  • La cometa 3I/ATLAS – 7° aggiornamento
    19 Luglio 2025 1
  • Saturno fantastico!
    18 Luglio 2025 1
Unisciti a noi
  • Stefano Simoni

    pubblicati 646 articoli

  • Pierluigi Panunzi

    pubblicati 569 articoli

  • Red Hanuman

    pubblicati 300 articoli

  • Enrico Corsaro

    pubblicati 88 articoli

  • Gabriella Bernardi

    pubblicati 75 articoli

  • Antonio Piras

    pubblicati 72 articoli

  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Forum

Copyright © 2025 | sviluppato da Stefano Simoni - Astronomia.com