25 Settembre 2023
  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
  • RSS
logo Astronomia.com
  • Home
  • Cielo del Mese
  • News
  • Articoli
  • Guide
  • Risorse
    • Approfondimenti
  • Progetti
    • APOD
    • C’era una volta l’Universo
    • Costellazioni in 3D!
    • Autobiografia di un Protone
    • L’Occhio infinito di Galileo
    • Astrowiki
  • Contatti
  • Forum
  • donazioni
Notizie Flash
  • [ 12 Luglio 2023 ] Primo anno di lavoro concluso per il telescopio James Webb Notizie Flash
  • [ 2 Luglio 2023 ] Inizia il viaggio di Euclid: osserverà l’Universo “oscuro” Notizie Flash
  • [ 28 Giugno 2023 ] Il primo Saturno del James Webb Notizie Flash
  • [ 22 Giugno 2023 ] L’ESA festeggia il compleanno di Mars Express Notizie Flash
  • [ 12 Aprile 2023 ] JUICE pronta a partire verso Giove e le sue lune Notizie Flash
  1. Home
  2. 2017
  3. agosto

Mese: agosto 2017

cielo del mese
Cielo del Mese

Il cielo nel mese di Settembre 2017

30 Agosto 2017 Stefano Simoni 21.997 3
Con l’equinozio d’autunno si chiude l’estate astronomica. Effemeridi, costellazioni osservabili, posizioni dei pianeti, congiunzioni,... [leggi tutto]
News

“Shrapnel” pieni di silicio nella Nebulosa delle Vele

27 Agosto 2017 Red Hanuman 3.591 0
Un articolo pubblicato sulla rivista “Astronomy & Astrophysics” descrive un’analisi della composizione chimica di una sorta di... [leggi tutto]
News

Virgo vede le sue prime onde gravitazionali

25 Agosto 2017 Red Hanuman 2.759 1
Ci sono candidati promettenti nel raccolto della prima battuta di caccia in tandem di Ligo e Virgo. Segnali visti da entrambi gli... [leggi tutto]
News

Una nuova analisi di una roccia lunare indica che l’interno della Luna è secco

24 Agosto 2017 Red Hanuman 3.766 0
Un articolo pubblicato sulla rivista “Proceedings of the National Academy of Sciences” descrive una ricerca sulla presenza d’acqua... [leggi tutto]
News

Una Supernova Colta in Flagrante

19 Agosto 2017 Red Hanuman 3.420 0
Per la prima volta gli astronomi hanno osservato in dettaglio un evento cosmico estremo: una supernova e i suoi resti esplosivi che... [leggi tutto]
Archeoastronomia

Il Super-Computer più potente al mondo simula l’Universo

14 Agosto 2017 Red Hanuman 7.425 1
L’Accademia cinese della scienza ha eseguito la più grande simulazione dell’universo su TaihuLight, il più veloce... [leggi tutto]
News

Magnetismo lunare: una storia da riscrivere

11 Agosto 2017 Red Hanuman 3.961 0
Nel 1971 gli astronauti dell’Apollo 15 riportarono con loro diversi chili di rocce lunari. Rocce che hanno ancora oggi segreti da svelare.... [leggi tutto]
News

Relatività generale attorno al buco nero centrale

9 Agosto 2017 Red Hanuman 4.714 0
Una nuova analisi dei dati presi dal Very Large Telescope dell’Eso e da altri telescopi suggerisce che le orbite delle stelle intorno al... [leggi tutto]
News

I micro buchi neri valgono oro

7 Agosto 2017 Red Hanuman 4.313 3
La loro esistenza è solo ipotetica, ma i micro buchi neri – formati agli albori dell’universo – avrebbero un ruolo cruciale... [leggi tutto]
News

Supernova metallara nell’Orsa Maggiore

2 Agosto 2017 Red Hanuman 4.770 0
Gli astrofisici la chiamano “Heavy metal” a causa dell’abbondanza d’elementi pesanti nella galassia che la ospita, ed è sotto molti... [leggi tutto]

aiutaci a crescere

La Nebulosa Rosetta (nota anche con le sigle di catalogo NGC 2237 e C 49) è un’ampia regione di forma rozzamente circolare situata ai confini di una nebulosa molecolare gigante, nella costellazione dell’Unicorno. - Copyright: Giancarlo Neccia

Apod

Rosetta e i suoi gioielli

Autore: Giancarlo Neccia
Dettagli e Full-res: https://apod.astronomia.com/?p=5287
IC1396
CIELO DEL MESE

Il cielo di Settembre 2023

Guida al cielo di Settembre 2023. Equinozio d’Autunno, effemeridi, costellazioni e pianeti osservabili, congiunzioni, mappe stellari. ... [leggi tutto]

Notizie flash

  • Primo anno di lavoro concluso per il telescopio James Webb
    12 Luglio 2023 3
  • Inizia il viaggio di Euclid: osserverà l’Universo “oscuro”
    2 Luglio 2023 1
  • Il primo Saturno del James Webb
    28 Giugno 2023 1

categorie

Archivi

Newsletter

  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter

Tags

aldebaran (33) asteroidi (32) astronautica (21) Big Bang (24) buchi neri (30) buco nero (30) callisto (36) celestia (40) cielo del mese (88) comete (94) cosmologia (20) costellazioni (45) eclissi (20) effemeridi (82) ESA (35) esopianeti (42) europa (46) formazione stellare (27) ganimede (37) giove (86) Io (40) JWST (24) Kepler (20) luna (112) mappe stellari (29) Marte (65) materia oscura (35) Mercurio (27) NASA (71) Occult 4 (25) onde gravitazionali (37) orione (24) PHEMU (24) pianeti (70) pulsar (27) quasar (22) relatività generale (28) saturno (51) Sirio (32) sole (81) Stellarium (63) supernova (22) Terra (22) venere (28) Via Lattea (33)

About US

Dal 1997 migliaia di appassionati si incontrano su Astronomia.com per discutere di Astronomia, Astrofisica, Cosmologia e altro ancora. E tu… sei dei nostri?
  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
Links utili
  • Contattaci
  • Cookie Policy
  • Note sul Copyright
  • Pubblicità
  • Forum
ultime pubblicazioni
  • Proposte per un ipertelescopio lunare
    18 Settembre 2023 0
  • Primo incontro della sonda Lucy con un asteroide
    13 Settembre 2023 0
  • Ulteriori sviluppi dell’impatto della sonda DART
    9 Settembre 2023 0
  • IC1396
    Il cielo di Settembre 2023
    1 Settembre 2023 0
Unisciti a noi
  • Pierluigi Panunzi

    pubblicati 430 articoli

  • Francesca Diodati

    pubblicati 69 articoli

  • Antonio Piras

    pubblicati 64 articoli

  • Corrado Mascia

    pubblicati 51 articoli

  • Edoardo Feudatari

    pubblicati 12 articoli

  • Cookie Policy
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Forum

Copyright © 2023 | sviluppato da Stefano Simoni - Astronomia.com