Una serie TV molto bella – “The Expanse” (quarta parte)

Concludo per ora l’analisi della serie TV The Expanse parlando di qualche vicenda che si svolge nella seconda stagione e con un doveroso omaggio ai bravi realizzatori della serie stessa.


Veniamo ora a doverosi riconoscimenti ai bravi sceneggiatori!
All’inizio della mia recensione avevo parlato di vicende che si svolgono in assenza di gravità: in una delle primissime scene della serie, la bellissima protagonista, con una folta chioma, volteggia nel vuoto in ricerca di aiuto ed abbeverandosi con due gocce d’acqua

In una delle ultime puntate della seconda serie è invece il pilota della Rocinante a concedersi un po’ di svago

mentre l’astronave è ferma e nascosta dietro al satellite di Giove, Cillene

Nel corso delle puntate questa roccetta cosmica è indicata come il 54° $satellite$ di Giove: in realtà adesso è il 48° di 69 e questo fa pensare che in tutti questi anni se ne scopriranno altri, oppure che si sono sbagliati… Come confronto, Saturno (che ne ha attualmente 62) all’epoca di The Expanse di satelliti ne possiede più di 150.

Chiudo infine con una foto di quello che dovrebbe essere Europa, il bellissimo $satellite$ di Giove qui sorvolato dalla Rocinante nel corso del suo Gravity Assist

Europa sorvolato dalla Rocinante

ed immaginato con pennacchi di vapore acqueo simili a quelli effettivamente osservati su Encèlado, uno dei satelliti di Saturno, più volte immortalato dalla mitica e compianta sonda Cassini

Encelado ripreso dalla sonda Cassini nel 2014

Con questo vi do appuntamento alla terza stagione, sicuramente ricca di vicende e colpi di scena, che l’ultima puntata lascia solamente immaginare.

Un momento!

Riguardando il filmato dell’avvicinamento della Rocinante a Cillene, mi sono accorto ancora una volta dell’errore grave sull’illuminazione di Giove e della posizione del suo terminatore, stavolta inclinato rispetto all’altra segnalazione che lo dava parallelo all’equatore di Giove (per non parlare delle dimensioni ingigantite per esigenze sceniche…)

altra rappresentazione errata della fase di Giove

non si possono commettere tali errori! Oppure nella terza stagione si parlerà degli sconvolgimenti avvenuti sul povero pianeta gigante ? Non credo proprio…

Dopo aver finito di scrivere queste due ultime recensioni, ho navigato in internet alla ricerca di ulteriori notizie sulla terza stagione e mi sono imbattuto nel blog di un certo Daniel Abrahams (legato nientemeno che a “A Game of Thrones” e coautore dei molti libri da cui è tratta la serie TV) in cui è presente questo post, a firma di Naren Shankar, Executive Producer/Showrunner di The Expanse in cui spiega un po’ di cose sulla puntata 9 in cui si parla di Gravity Assist, voli pindarici e quant’altro.
Direi che ci avevo visto giusto, analizzando la puntata e trovando gli stessi errori concettuali che vengono segnalati nei vari commenti, in alcuni casi non molto leggeri nei confronti del produttore: ad esempio il perché è stato scelto proprio Cillene e soprattutto l’accorgersi in ritardo che il Gravity Assist sarebbe durato mesi se non anni, viste le distanze in gioco…
Vi ricordo che io, quando scrivo le mie recensioni, mi baso esclusivamente sulle mie sensazioni, appuntate di volta in volta man mano che seguo le puntate, creando poi al computer spezzoni di filmati e ed immagini. E in questa occasione mi è capitato di trovare ad esempio quegli errori sul $terminatore$ di Giove, dei quali viceversa in questo blog pare che nessuno se ne sia accorto!
Il vostro pignolone colpisce ancora!

Informazioni su Pierluigi Panunzi 539 Articoli
Classe 1955, sono nato e vivo a Roma, laureato in Ingegneria Elettronica, in pensione dopo aver lavorato per anni nel campo del software, ma avrei voluto laurearmi in Astronomia. Coltivo la passione per l’astronomia dal giorno successivo allo sbarco dell’uomo sulla Luna, maturando un interesse sempre crescente per la Meccanica Celeste, il moto dei pianeti, la Luna e i satelliti. Da molti anni sono divulgatore scientifico e in passato ho presieduto a serate astronomiche organizzate a Roma e paesi vicini. Da parecchi anni mi sto perfezionando nell’astrofotografia grazie all’auto-regalo di varie apparecchiature digitali

Ti ricordiamo che per commentare devi essere registrato. Iscriviti al Forum di Astronomia.com ed entra a far parte della nostra community. Ti aspettiamo! : )

4 Commenti    |    Aggiungi un Commento

  1. Ho iniziato a guardare Breaking Bad. Mi è piaciuto molto, divertente, significativo e sempre nella giusta atmosfera. I personaggi principali mi colpiranno davvero, penso che la loro recitazione sia fantastica. Consiglio a tutti di guardare questa serie.

  2. Ho iniziato a guardarla per caso ed in tre fine settimana mi sono divorato le cinque stagioni, in attesa dell'ultima l'anno prossimo. A differenza di altri telefilm cult è una serie che ha una visione un po' più scientifica ed un po' meno fanta di quello che potrebbe essere il nostro prossimo futuro.
    Da vedere.

  3. sto preparando gli articoli della recensione della sesta ed ultima stagione di questa splendida serie televisiva di fantascienza.

    In questi anni (ne sono passati 4 dalla data della pubblicazione di questo articolo!!) anche nel blog citato nell'ultima parte del testo (qui) sono apparsi nuovi post che però non aggiungono altre segnalazioni oltre all'improbabilità/impossibilità (in tempi brevi!) di un gravity assist tra i satelliti di Giove...
    ma l'idea era davvero nuova e suggestiva e la realizzazione così perfetta, che possiamo senz'altro continuare a chiudere un occhio...

    avendo osservato e analizzato la puntata 6x01 già anticipo che ne vedremo delle belle!

    rimanete sintonizzati!