Viaggiamo verso le stelle vicine – la Stella di Barnard

Dopo il famosissimo gruppo di stelle del Centauro, ci spostiamo nello spazio verso la più vicina stella singola, la Barnard’s Star

Partendo dai 4.3 al del gruppo di α Centauri ci siamo allontanati a 5.9 al da noi, ma non in linea retta! Se lanciate la mappa interattiva, che avevo già proposto nella prima puntata

clicchiamo l’immagine per vedere in azione il programma sulle stelle vicine

potete vedere che Proxima e α Centauri si trovano vicinissime e ben al di sotto del piano equatoriale rappresentato dai cerchi concentrici (la loro declinazione è di -60°), mentre la Barnard’s Star si trova di poco più a Nord del piano equatoriale: nello spazio ci sono più di 6 al tra la stella che stiamo analizzando ed il famosissimo gruppo stellare. Da queste considerazioni geometriche dobbiamo perciò aspettarci che il cielo che potremo osservare interattivamente avrà parecchie differenze con quello che ben conosciamo.

Vediamo qualche caratteristica della Stella di Barnard: innanzitutto è una nana rossa di classe spettrale M4, come detto ad una distanza di 5.9 al da noi, scoperta dall’astronomo Barnard nel 1916 e caratterizzata dal più alto moto proprio tra le stelle, ben 10.3″ all’anno, fatto che le ha fornito anche l’appellativo di Barnard’s “Runaway” Star . La sua magnitudine pari a 9.5 è tale da non consentirne l’osservazione ad occhio nudo, ma solo grazie ad un buon telescopio. Ma dove dobbiamo puntarlo? All’interno della costellazione di Ofiuco, come ci mostra Stellarium

la stella di Barnard nell’Ofiuco

poco distante dalla Via Lattea, ma per vederla bisogna zoomare un po’ di più ed allora la si scorge circondata da un mare di stelle

la stella di Barnard nell’Ofiuco, zoomando un po’

Dato il suo alto moto proprio, la stella di Barnard si sposta nel cielo in modo molto evidente: in queste quattro immagini vediamo la sua posizione rispetto alla stella 66 Oph dal 1900 al 2000, ogni 100 anni

la stella di Barnard nel 1900
la stella di Barnard nel 2000
la stella di Barnard nel 2100
la stella di Barnard nel 2200

Come sempre dal sito SIMBAD ho innanzitutto preso i nomi con i quali questa stella è contraddistinta a seconda del catalogo stellare in cui è stata inserita

nomenclature della stella di Barnard in vari cataloghi in cui appare

mentre qui la vediamo come appare nel DSS (Digitized Sky Survey), l’atlante fotografico celeste che raccoglie le migliori immagini del cielo

la stella di Barnard nel DSS

Il Cielo della Stella di Barnard

È il momento del nostro programma, che permette di visualizzare in diretta il cielo che si vedrebbe in prossimità della piccola ma veloce stella dell’Ofiuco, semplicemente cliccando sull’immagine successiva (dopo qualche secondo si apre la visualizzazione in un’altra pagina del browser)

il cielo visto dalla stella di Barnard

Come anticipato la scorsa puntata e a conferma delle considerazioni fatte all’inizio, l’aspetto del cielo è decisamente differente rispetto a quello che siamo abituati a vedere. Cambiando il punto di vista cambiano le distanze reciproche e soprattutto le posizioni: in questo caso si ha pure una nuova situazione, rappresentata dal fatto che la stella più vicina a quella di Barnard è la stella denominata Ross 154 (un’altra stella vicina a noi, che incontreremo solo fra qualche puntata). Proprio a causa della loro posizione nel cielo, due stelle (quella di Barnard e la Ross 154) che da noi distano rispettivamente 5.9 e 6.4 al , tra loro risultano separate da appena 5.5 al : comunque la $magnitudine$ pari a 9 impedisce di visualizzarla nel nostro planisfero barnardiano. Nel diagramma interattivo delle stelle vicine cercate pure Ross 154 e vi renderete meglio conto dell’effettiva collocazione spaziale di queste stelle e delle loro distanze reciproche.

Il Sole invece (con una buona $magnitudine$ pari ad 1.1) si trova in prossimità di Orione, nell’ideale prolungamento delle tre stelle della Cintura, verso Sirio, che si è avvicinata alla già splendida costellazione. I Gemelli hanno le loro teste (Castore e Polluce) inclinate verso il basso, mentre il Leone ha una forma un po’ più strana e corta. Anche l’Orsa Maggiore e quella Minore sono leggermente deformate, così come nell’Aquila la stella Altair la fa apparire con un collo più lungo.

In questa snaphot vediamo una Cassiopea decisamente irriconoscibile

una Cassiopea non più riconoscibile

non essendo più una “W”, ma una “\/\”. La teiera del Sagittario invece risulta un po’ più tozza con un coperchio viceversa più schiacciato… Lo Scorpione è ancora riconoscibile, seppur modificato, mentre la ben nota α Cen è ora diventata una stella della Poppa, poco più a sud del Cane Maggiore. Altra costellazione irriconoscibile è il Pavone, che dal nostro emisfero è invisibile

il Pavone come si vede dell’$emisfero$ australe e, sotto, dal cielo della Stella di Barnard

mentre infine la costellazione del Cigno risulta quasi uguale, seppure un po’ più larga…

Vi do l’appuntamento alla prossima puntata nella quale intraprenderemo il viaggio verso un’altra stella vicina , che ha un nome impronunciabile, UCAC2 19810175

 

Informazioni su Pierluigi Panunzi 456 Articoli
Classe 1955, sono nato e vivo a Roma, laureato in Ingegneria Elettronica, in pensione dopo aver lavorato per anni nel campo del software, ma avrei voluto laurearmi in Astronomia. Coltivo la passione per l’astronomia dal giorno successivo allo sbarco dell’uomo sulla Luna, maturando un interesse sempre crescente per la Meccanica Celeste, il moto dei pianeti, la Luna e i satelliti. Da molti anni sono divulgatore scientifico e in passato ho presieduto a serate astronomiche organizzate a Roma e paesi vicini. Da parecchi anni mi sto perfezionando nell’astrofotografia grazie all’auto-regalo di varie apparecchiature digitali

Ti ricordiamo che per commentare devi essere registrato. Iscriviti al Forum di Astronomia.com ed entra a far parte della nostra community. Ti aspettiamo! : )

Commenta per primo!

Aggiungi un Commento